Produzione Culatello di Zibello

Culatello: Quando un prodotto gastronomico diventa l’emblema di un territorio

A circa 40 km da Parma, vi è Zibello, un comune di circa 2000 abitanti, conosciuto principalmente per la produzione del prestigioso “Culatello di Zibello”. La storia che un luogo come il paese di Zibello si porta dietro, a volte ricca di ritrovamenti di reperti archeologici, conta ben poco se il suo nome è associato ad una delizia culinaria.

Culatello, il prodotto finito

Culatello, il prodotto finito

Salume pregiato a marchio DOP, il Culatello, viene prodotto con il fascio di muscoli crurali interni e posteriori del suino. Possiede un sapore del tutto particolare, sia per la parte del prosciutto utilizzata, sia per le tecnica di lavorazione lunga e delicatissima. Solo la fase di stagionatura, oscilla tra i 10 ed i 14 mesi, in luoghi con temperature specifiche, tra i 13° ed i 17°. Una volta terminata la stagionatura, il prodotto di 3/5 kg, contenuto in uno spago come a formare una rete a maglie, assume una forma a pera, dal retrogusto alcoolico. Il Culatello, viene immerso nel vino, prima di essere confezionato, così da regalarci un sapore divino.

Citato anche in opere letterarie da Gabriele D’annunzio nel lontano 1891 “…matura solo in questo quadrato con centro a Zibello, dove l’aria del Po è spessa e umida, buona per le muffe che conservano buona la carne priva di grasso”, il prodotto ha di per sé origini antichissime, che sfuggono alla storia, per una questione di pudore legata alla parola “culatello”. Solamente nel 1735, infatti, è stata attestata la prima citazione esplicita in un documento del comune di Parma.

La produzione del Culatello si estende in alcuni comuni dell’hinterland parmese lungo una fascia del Po: Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e  Colorno.

Come menzionato il Culatello di Zibello rientra tra i prodotti a marchio DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e schedato nei Presidi Slow Food dell’ Emilia Romagna, al fine di salvaguardare le produzioni considerate di eccellenza gastronomica, così come è per molti il “re” dei salumi.

Contatti Pro Loco di Zibello

Siti internet:
www.festadelculatello.it
www.festadelculatello.com

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Tradizioni Locali: Il Culatello […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *