Articoli

La Notte Bianca dei Borghi più Belli d'Italia
Il 24 giugno si terrà “La Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia- la notte bianca degli innamorati”, un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme.
Tra le vie e i suggestivi centri storici di 200 borghi italiani,…

Festival del Culatello
Il Festival del Culatello di Zibello (PR), giunge quest'anno alla sua 32^ edizione.
Nella cornice della provincia parmense, nel piccolo borgo di Zibello, dall'1 al 4 Giugno 2017 potrete deliziare i vostri palati con quattro giorni di…

La cucina romagnola: una cucina ricca di odori
La cucina romagnola: una cucina ricca di odori
La cucina romagnola è una cucina molto antica e comprende sia piatti a base di pesce, tipici delle città che si affacciano sulla Riviera Romagnola, che piatti a base di carne, che incontrano…

I vini dell’Emilia Romagna
I vini dell’Emilia Romagna
Abbinamenti di gusto
Denso il colore dalle mille sfumature del rosso o del bianco. L'amaranto, il porpora, il giallo paglierino, il gusto fruttato o quello più secco. Così il vino accompagna il nostro pasto in…

Cucina Emiliana: l' Aceto Balsamico
L' Aceto Balsamico, un prodotto tipico dell'Emilia Romagna
Provenienza dell' Aceto Balsamico. Un po' di storia: La prima rilevanza scritta dell’ aceto balsamico si ha nel 1046, anno in cui l’imperatore di Germania Enrico…

Il Pasticcio di Maccheroni Ferrarese
Tradizioni Culinarie Ferraresi : Il Pasticcio di Maccheroni
Facendo una ricerca di prodotti culinari associati alla letteratura, scoprirete che un salume come il Culatello fu citato dal grandissimo poeta Gabriele D'Annunzio, in una sua…