
Grande successo per le Pro Loco di Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Santa Sofia e Selvapiana protagoniste a FICO Eataly World
Le quattro Pro Loco di Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Santa Sofia, Selvapiana, che hanno presentato i Tortelli alla Lastra, Cappelletti ed i Basotti, Domenica 18 Novembre, sono state protagoniste degli appuntamenti “Autunno Slow”,…

Il Tartufo Bianco Pregiato
Nelle domeniche di Ottobre si tiene ogni anno a Sant'Agata Feltria, la "Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato". La manifestazione che quest'anno ha raggiunto la 34°edizione, è considerata una delle più importanti del settore a livello…

I Musei del Cibo
Il Gusto e la Storia in un unico luogo
Sei musei nella provincia di Parma che simboleggiano un nuovo modo di fare museo: il Museo del Prosciutto, il Museo del Salame, il Museo del Vino, il Museo del Pomodoro, il Museo della Pasta ed il Museo…

La Chisola
Cos’è la Chisola (Chisöla)?
La Chisöla, focaccia con i ciccioli tipica della Val Tidone, è riconosciuta come "prodotto agroalimentare tradizionale" ed è iscritta nel Registro De.C.O. del Comune di Borgonovo Val Tidone.
E' una ricetta…

Le Tagliatelle: ma che bontà!
Le tagliatelle, chiamate anche fettuccine, sono una tipica pasta all'uovo del centro e nord Italia in particolar modo dell'Emilia Romagna, Lombardia e Marche. Il loro nome deriva dalla loro forma e dal loro iter di produzione in quanto…

Prosciutto Crudo di Modena: è Crudo, è Buono, è Modena
Chi non lo conosce o non lo ha mai assaggiato?
Stiamo parlando del sublime Prosciutto Crudo di Modena, le cui origini affondano in tempi antichissimi. I Celti furono i primi ad introdurre la pratica di conservazione delle carni con il sale…

La Coppa Piacentina
L'origine della Coppa Piacentina, l'insaccato italiano a base di carne suina, tipico della provincia di Piacenza, un tempo conosciuto con il termine "Bondiola", a cui Carpaneto Piacentino dedica la sua "Festa della Coppa", è legata alla tradizione…

La cucina romagnola: una cucina ricca di odori
La cucina romagnola: una cucina ricca di odori
La cucina romagnola è una cucina molto antica e comprende sia piatti a base di pesce, tipici delle città che si affacciano sulla Riviera Romagnola, che piatti a base di carne, che incontrano…

I vini dell’Emilia Romagna
I vini dell’Emilia Romagna
Abbinamenti di gusto
Denso il colore dalle mille sfumature del rosso o del bianco. L'amaranto, il porpora, il giallo paglierino, il gusto fruttato o quello più secco. Così il vino accompagna il nostro pasto in…

Cucina Emiliana: l' Aceto Balsamico
L' Aceto Balsamico, un prodotto tipico dell'Emilia Romagna
Provenienza dell' Aceto Balsamico. Un po' di storia: La prima rilevanza scritta dell’ aceto balsamico si ha nel 1046, anno in cui l’imperatore di Germania Enrico…

Olio extravergine d'oliva Colline di Romagna D.O.P.
Poco più in là della Riviera di Rimini verso l’interno, si estende l’area Malatesta & Montefeltro, che da sola, produce la metà dell’olio extravergine d’oliva di tutta la regione Emilia Romagna, dove la superficie complessiva…

La Cucina Piacentina
Cucina piacentina
Con l'espressione cucina piacentina s'intende l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Piacenza. È una gastronomia forte di piatti noti e apprezzati fuori dal territorio, non solo al giorno…