
Lavorazione della Pietra nella Valle del Reno: Sassotti, Sabion e Buina
La casa dei nostri vecchi
La casa nell'antichità è sempre stata vista non con le comodità come la vediamo noi oggi, ma come una difesa contro briganti e ladri, poi soprattutto come un rifugio, un posto dove dormire e ripararsi quando pioveva.…

I Tortellini e la loro storia
"La cucina è di per sé scienza. Sta al cuoco farla diventare arte.” Gualtiero Marchesi.
Tante sono le storie e le leggende racchiuse nel tortellino, ma andiamo per gradi.
La Secchia Rapita
Alessandro Tassoni scrive il poema in ottave…

Il Castello di Montebello
Dall'alto dei suoi 436 metri, il castello di Montebello (Mons Belli), domina elegante la valle del Marecchia e dell'Uso, dove arte, storia e natura si uniscono per formare un'alchimia perfetta.
Protagonista del castello di Montebello è…

Le origini del Carnevale di Formigine
Il Carnevale di Formigine: dal Medioevo ad oggi
Fu grazie al cappellano Don Carlo Bertacchini che nel lontano 1957 ebbe l'idea di coinvolgere bambini e ragazzi in un momento di festa per le vie del paese che nacque il Carnevale dei Ragazzi…

La Fontana di Garibaldi
Molta parte della storia di una comunità, se non è scritta e documentata, si perde nel tempo e col passare degli anni ne rimane solo traccia nella memoria dei vecchi, che abilmente la colorano con la propria fantasia come è successo spesso…

Curiosità Emilia Romagna | Il fosso del Diavolo
Il Fosso del Diavolo
Una leggenda che da secoli si tramanda nella piccola cittadina di Sasso Marconi
Nella zona dell'Appennino bolognese, da moltissimi anni si tramanda la leggenda del Fosso del Diavolo.
La storia narra che molti anni…

I portici di Bologna
Ogni città italiana possiede le proprie peculiarità e per tali viene descritta. Ogni città possiede il proprio duomo, la propria piazza maggiore, il proprio corso. Ma solo una possiede una delle camminate coperte più lunghe al…

La storia affascinante dei vini piacentini
La storia affascinante dei vini piacentini
Piacenza da sempre produce vini e molti sono gli estimatori dei nostri prodotti. A Piacenza il vino è cultura e tradizione. Piacenza è Terra di vini da epoche remote: hanno impiantato viti i paleoliguri,…

La Città dei Cappelli di Paglia
Formigine, Città dei Cappelli di Paglia
La lavorazione della paglia e la produzione dei cappelli è stata, specialmente nel XIX secolo, una fonte di sostentamento per le famiglie di Formigine e principalmente la possibilità di reddito per…

Il pane ferrarese: La Ciupeta
Il pane ferrarese: La Ciupeta. Capolavoro di eleganza.
“Il pane ferrarese è un capolavoro di eleganza, di ingegnosità e di sapore che allieta l’occhio e persuade il gusto”. Queste sono le parole di Riccardo Bacchelli, scritte all'interno…

Il Pasticcio di Maccheroni Ferrarese
Tradizioni Culinarie Ferraresi : Il Pasticcio di Maccheroni
Facendo una ricerca di prodotti culinari associati alla letteratura, scoprirete che un salume come il Culatello fu citato dal grandissimo poeta Gabriele D'Annunzio, in una sua…