torrechiara-autunno

La fortezza dal cuore affrescato

Eretto tra il 1448 e il 1460  dal Conte Pier Maria Rossi e ubicato su un colle roccioso della Val Parma, il castello di Torrechiara cela una grande storia d’amore. Era stato costruito come nido d’amore per il Conte e la sua amante Bianca Pellegrini oltre che come fortificazione date le sue tre cerchia murarie e le sue quattro torri angolari.

Il_Castello_di_TorrechiaraPier Maria Rossi nacque nel 1413 nel Castello di Berceto, unico figlio maschio di una delle famiglie più nobili del parmense e del reggiano. All’età di soli quindici anni fu costretto a sposare Antonia Torelli più grande di lui di circa sette anni. Con lei ebbe circa dieci figli ma l’amore tra i due non sopraggiunse mai, lei viveva solitaria nel Maniero di famiglia dei Rossi a San Secondo mentre il Conte si divideva tra imprese belliche e la Corte Viscontea a Milano. Si dice che fu proprio lì che incontrò Bianca, anch’essa già sposata con un alleato dei Visconti. I due diventarono subito inseparabili tanto che lei abbandonò il talamo coniugale per seguire lui ovunque il fato avesse decretato.

camera-oro-castello-torrechiaraOggi, la loro unione si può ritrovare negli affreschi di Benedetto Bembo nella Camera d’Oro del Castello di Torrechiara. L’ambiente, nato probabilmente quale camera da letto e studiolo privato di Pier Maria Rossi è sovrastato interamente da opere che  costituiscono l’unico esempio in tutta Italia di un ciclo di dipinti medievali incentrati sulla glorificazione dell’amor cortese tra due personaggi realmente esistiti.

Oltre ad essa, numerose sono le sale affrescate visitabili nel castello come la Sala dei Paesaggi, la Sala della Vittoria, La Sala del Pergolato, la Sala di Giove o il Salone degli Stemmi e rendono Torrechiara uno  dei castelli meglio conservati d’Italia.

La Rocca d’impianto quattrocentesco, turrita ed elegante, affascinò scrittori e registi: fu set del celebre film Ladyhawke.

Castello_di_Torrechiara,_Loggia_EstAll’esterno potrete ammirare invece le bellissime torri che delineano il castello e servivano come vedette per la sua difesa, la Torre del Leone, la Torre del Giglio, La Torre di San Nicomede e la Torre della Camera d’Oro e la Corte d’Onore, posta centralmente all’interno del Castello.

Il Castello è oggi visitabile tutto l’anno a pagamento e vi è la possibilità di partecipare a visite guidate. Ogni Domenica però vi è una particolarità, è proprio Bianca a guidarvi nella sua antica dimora cantandovi le gesta del suo amato e descrivendovi il loro nido d’amore.

Indirizzo:

Strada Castello 10, Torrechiara, Langhirano (Parma), 43013.
Tel. 0521355255

Per ulteriori informazioni sulla zona:

Pro Loco Langhirano
Piazza Ferrari 4, 43013 Langhiranno PR
TEL. 0521852242
EMAIL: prolocolanghirano@libero.it