Castelli e Fortificazioni Emilia Romagna

Castelli e Fortificazioni Emilia Romagna

Scopriamoli con un piccolo tour regionale da Ovest a Est!

Sono circa 150 i Castelli e Fortificazioni, suddivisi tra le varie province dell’Emilia Romagna. Luoghi incantevoli, ricchi di storia e tradizione. Percorriamo la regione, da Ovest a Est, per scoprire alcune delle sue bellezze fortificate.

La provincia di Piacenza racchiude 27 tra castelli e fortificazioni, tra cui il Castello di Rivalta. Il Castello prende il nome dalla sua posizione, è posto infatti su una ripida scarpata (ripa alta) che affaccia sulla riva del fiume Trebbia, e qui, grazie alla sua collocazione sopraelevata, si gode di una bellissima visuale del fiume. Il Castello è sito all’interno del Borgo di Rivalta, un complesso fortificato composto dalla splendida costruzione quattrocentesca della Chiesa di San Martino e da un parco settecentesco attraversato da alberi secolari, il quale circonda il castello, facendo si che rimanga isolato dal resto degli edifici destinati a botteghe ed abitazioni. Sempre in provincia di Piacenza visitiamo il Borgo fortificato di Vigoleno. Luogo incontaminato ed elegante, racchiuso da imponenti mura merlate è oggi considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Camminando al suo interno vi sembrerà di essere scagliati agli inizi del X secolo.

Entriamo nella provincia di Parma e scopriamo il Castello di Sala Baganza, fondamentale nel sistema difensivo dei castelli e fortificazioni parmensi, e casa di importanti famiglie come i Farnese e i Borbone. Una breve visita per poi spostarci a Torrechiara. Qui il Castello domina sull’intera vallata. Costruito sulle rovine di una precedente casa-forte da Pier Maria II de’ Rossi, a metà del 1400, è conosciuto in Italia per essere un esempio di unione tra elementi medioevali e rinascimentali. L’ultima tappa, quasi scontata, è a Parma in Piazza Garibaldi per la visita del Palazzo Ducale, simbolo della città.

Castelli e Fortificazioni in Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna: Scopriamola attraverso i Castelli e Fortificazioni – il Castello di Arceto

Nella provincia di Reggio Emilia la sosta è nella frazione del paese di Scandiamo, Arceto, per visitare l’omonimo castello, esempio indiscusso di Rocca di Pianura. La struttura del Castello di Arceto delinea perfettamente quella di un castello medievale del X secolo, in cui risultano ancora leggibili, le tracce del fossato e delle mura, del ponte levatoio, del rivellino e della torre pusterla.

Ci addentriamo nella provincia di Modena, che da sola racchiude ben 31 fortificazioni. Facciamo visita al Castello dei Pico di Mirandola, simbolo del potere militare della famiglia Pico, conosciuto come roccaforte inespugnabile data la sua posizione in un luogo isolato. Difatti non era possibile accedere alla struttura se non attraverso un ponte levatoio.  Il Castello di Pico è oggi attrezzato come spazio per esposizioni temporanee, come auditorium e come luogo per celebrare matrimoni civili. Come il Castello dei Pico, anche il forte di San Leo, che andremo a visitare in provincia di Rimini, ha assunto oggi una funzione di museo.

In provincia di Bologna ci fermiamo nella signorile residenza del Castello Della Giovannina, costruito da torri merlate che rievocano in pieno lo stile medievale. Se siete amanti dell’arte, la residenza fa al caso vostro, proprio perché al suo interno racchiude opere attribuite al Guercino e ai suoi allievi, le quali raffigurano i  temi di celebri poemi, come l’Orlando Furioso, l’Eneide e la Secchia rapita. Una visita nel centro di Bologna è per ammirare la Torre dei Prendiparte. Una delle 20 torri gentilizie ancora esistenti rispetto alle oltre 100 che originariamente costellavano il centro storico della città di Bologna.

Regione Emilia Romagna: Scopriamola attraverso i Castelli e le Fortificazioni - Rocca di Brisighella

Regione Emilia Romagna: Scopriamola attraverso i Castelli e le Fortificazioni – Rocca di Brisighella

La provincia di Ferrara, racchiude il numero minore di castelli e fortificazioni. Il più importante è all’interno del centro città: il  Castello Estense di Ferrara. Appartenente agli Este, nella metà del ‘300, la famiglia trasformò la vecchia torre di avvistamento, adiacente alla porta dei Leoni, in un Maschio vero e proprio a difesa sia del loro palazzo che della Signoria.

Nella provincia di Ravenna la più caratteristica è sicuramente la Rocca di Brisighella. Sia per il panorama, che per la quiete. Elementi principali della Rocca Manfrediana, del XIV secolo, sono i tre pinnacoli rocciosi, il santuario del Monticino e la torre detta dell’Orologio.

Nella provincia di Forlì e Cesena visitiamo la Fortezza medievale di Castrocaro Terme, la quale dopo anni di restauri è stata finalmente riaperta e affidata in gestione alla Pro Loco di Castrocaro, e la Rocca di Montepoggiolo, risalente al XVI secolo.

Siamo quasi alla fine del nostro tour tra i castelli e fortificazioni dell’ Emilia Romagna e a 30 km da Rimini ci fermiamo a San Leo. Il forte è visitato soprattutto per il museo degli strumenti di Tortura costruito all’interno. A circa 40 minuti da San Leo, inoltre un altro piccolo borgo fortificato che vale la pena visitare è Santarcangelo di Romagna, in cui si erge la Rocca ritoccata da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Fu il signore di Rimini che si prodigò per fare della fortificazione un luogo di grande prestigio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *