Tra storia e arte

Posto in posizione dominante rispetto all’omonimo paese, circondato da doppia cinta muraria ancora ben conservata, il Castello Malatestiano di Longiano sorge sulle colline tra Rimini e Cesena nella Valle del Rubicone e del Rigossa.

castello-longiano

Le origini della roccaforte di Longiano non sono note, ma una pergamena del 1059 attesta che era stato edificato nella zona un importante castello a scopo di difesa che, alla fine del Secolo XII, venne utilizzato in particolar modo contro i cesenati, che cercarono più volte di conquistare Longiano, per strappare ai riminesi una posizione strategicamente vantaggiosa. Dal 1290 fino al 1463 il castello di Longiano divenne residenza dei Malatesta, Signori di Rimini, cui si deve il periodo di massimo splendore del Castello, raggiunto attraverso la fortificazione e l’ampliamento dello stesso.
Con la caduta dei Malatesta, il castello di Longiano divenne di dominio diretto dello Stato Pontificio, e nel 1519 fu affidato da papa Leone X al conte Guido Rangoni di Modena, il quale modificò la struttura del Castello, eliminando in parte le fortificazioni malatestiane  e costruendo la loggetta percorribile ancora oggi.

longianoOggi, si accede alla rocca mediante un ingresso formato da un grande arco di mattoni nella cui facciata interna si possono ancora notare grandi fori che venivano utilizzati per sparare anche con i cannoni.

A sinistra del mastio si trova la ex Chiesa della Madonna di Loreto che era la chiesa del palazzo mentre a destra si trova la Torre civica che è la più alta di tutto il complesso con funzione soprattutto militare e difensiva. Al centro si trova invece la corte in cui è stata costruita una vasca veneziana  e si trova una targhetta con su scritto : “Corte Carlo Malatesta N. Rimini 5-6-1368 M. Longiano 14-9-1429”.

Il Castello di Longiano è stato sede del Municipio fino al 1989, ed è oggi sede permanente della collezione d’arte contemporanea del Novecento italiano della Fondazione Tito Balestra. Essa cura e gestisce una delle raccolte d’arte moderna e contemporanea più ricche dell’Emilia Romagna ed è nata per valorizzare la collezione d’arte del poeta Longianese Tito Balestra.
Nel corso degli anni la collezione si è arricchita di nuove donazioni. Fra le altre spiccano le opere di Chagall, De Pisis, Goya, Guttuso, Maccari, Mafai, Matisse, Morandi, Kokoschka, Rosai, Sironi e Vespignani.

Se amate quindi l’arte e le atmosfere medievali, non esitate a visitare il Castello Malatestiano di Longiano.

Per informazioni sul Castello e sulla Fondazione Tito Balestra:

Piazza Malatestiana, 1 – 47020 LONGIANO (FC)
Tel. 0547 665850 – 665420
Email: info@fondazionetitobalestra.org

Per informazioni sulla zona:

PRO LOCO LONGIANO
Via Cannella,61 -47020- Longiano FC
Tel. 3356068089
Email: iat@comune.longiano.fc.it

Foto di Viterbo Fotocine – Longiano

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Longiano dei Presepi: il percorso delle cento Natività | Sulla 34ª Strada ha detto:

    […] è anche il presepe d’autore presentato da ormai quindici anni al Castello Malatestiano dalla Fondazione “Tito Balestra”. Protagonista di quest’anno sarà l’artista contemporanea […]

I commenti sono chiusi.