Il Fascino del Delta
Il centro abitato di Goro nasce in seguito alla bonifica che interessò questa zona, al tempo paludosa e alla foce del Po, iniziata nel 600 dagli Estensi. Il principale sostentamento del borgo di Goro, è sempre stata la pesca, ed oggi il paese è fornito di uno dei più moderni porti pescherecci dell’Adriatico. Qui è possibile trovare anche il mercato ittico all’ingrosso, tra i più frequentati nel Nord Italia, dove ogni giorno si può assistere alle 16.00 alla singolare e folcloristica asta del pesce a orecchio , dove il venditore accoglie le offerte dei compratori, facendosele sussurrare all’orecchio.
Sono ancora visibili le opere di bonifica sei-settecentesche, come la Torre Palù, realizzata per garantire lo scolo verso il mare del Canale, impedendone la risalita con l’alta marea. Da Gorino, un paese formatosi nel 1870, con l’insediamento delle famiglie di pescatori, è possibile fare un’escursione con la barca nella Sacca di Goro, un’insenatura a forma di mezzaluna la cui poca profondità dell’acqua la rende adatta alla coltivazione di vongole e di ostriche, che attirano a loro volta una grande quantità di volatili protetti, come i Fenicotteri.
Recentemente è comparsa un lembo di terra chiamato L’Isola dell’Amore, dove volano indisturbati gli uccelli di ogni tipo, e dove è possibile osservarli da un ex faro, diventato un punto di accoglienza del Parco del Delta del Po, soprattutto per i Birdwatcher.
Dove dormire e dove mangiare a Goro?
- Ostello Amore Natura, via Gorino 241, tel. 0425.659008
- B&B Bellotti, via Aldo Moro 78, tel. 0533.996102 – 333.3407098
- Albergo/Ristorante Biolcati, via Cesare Battisti 71, tel. 0533.996500
- Ristorante La Lanterna, Loc. Faro di Gorino, tel. 336.363322
Prodotti Tipici:
- Vongole veraci
- Cozze
- Ostriche
- Gamberi di Valle
- Tartufo di Pineta
Per Informazioni:
Pro Loco Goro
Via Cavicchini 13, 44020 Goro FE
Telefono: 333.3070680
E-Mail: prolocogoro@tiscali.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!