Domenica 1° Dicembre 2019 nella Sala della Botte nello splendido Castello di Cusercoli, alle ore 14:30, la Pro Loco “Chiusa d’Ercole” organizza un incontro per presentare il progetto “Pro Loco nei Borghi Autentici della Romagna”

Una rete di Pro Loco per la valorizzazione del territorio, tradizioni, folklore ed enogastronomia dell’Appennino forlivese.
Per arrivare alla Sala della Botte percorreremo le vie di un Borgo, Cusercoli, in pieno fermento con oltre 40 “paioli” intenti a proporci quella che oggi è la cornice dell’incontro: la “cicciolata”.
Una cornice data dal nostro Territorio e dalle sue tradizioni che permetteranno a tutta la Comunità di partecipare a questa tipica festa del maiale che si svolge in questo Borgo, autentica perla del nostro Appennino da oltre 11 anni e che vedrà operare i migliori norcini dell’ambito regionale. Saranno proprio le parti “meno nobili” del maiale a dar vivacità e gusto all’appuntamento, testimoniando che il modo di dire “del maiale non si butta via niente” è tuttora un riferimento per l’alimentazione delle nostre famiglie.
Non solo ciccioli però! All’interno della manifestazione si svolgerà un mercato agro-alimentare di produttori e commercianti agricoli del territorio e un Mercatino di Natale.
Gli stand gastronomici apriranno le porte alle ore 12:00.
Grazie ai “paioli” che cucineranno lungo le vie del Borgo, quest’esperienza di profumi e sapori ci riporterà a tempi in cui rappresentavano un rustico antipasto per i contadini. Difficile incontrare questa specialità al di fuori dei confini regionali per cui è da provare assolutamente perché…ieri come oggi, “uno tira l’altro” e allora………che la gara fra “paioli” incominci! Sono le ore 14:00.
“Come sempre in Romagna – sottolinea Alberto Capacci, presidente Pro Loco di Cusercoli – al termine della competizione, ci sarà riconoscimento alla “cotta” migliore che si aggiudicherà il “Cicciolo d’Oro”. Con questi appuntamenti ci confrontiamo con la Comunità sulle iniziative di promozione e valorizzazione del nostro Borgo dal punto di vista enogastronomico, culturale, storico e paesaggistico. Anche artistico. Un Borgo che ha puntato sull’ospitalità di qualità e la cura del buon vivere, quali premesse strategiche e al tempo stesso motori per il rilancio economico dell’intera Comunità.”
“Questo progetto – sottolinea Fausto Faggioli, presidente E.A.R.T.H. Academy, Rete europea per la cooperazione e lo scambio delle buone prassi – valorizza le persone, le Comunità Ospitali dei Borghi Autentici e, in particolare, le Pro Loco che svolgono un lavoro importante non solo ricordandoci le nostre tradizioni enogastronomiche, ma impegnandosi in attività sociali di collegamento sul territorio, con iniziative al di sopra delle politiche partitiche ed è confortante conoscere persone che lavorano insieme, come volontariato, per il benessere delle nostre Comunità.”
“Dalla collaborazione con le “Pro Loco nei Borghi Autentici” – prosegue Atos Mazzoni, presidente UNPLI (Comitato Provinciale Pro Loco Forlì-Cesena) – nasce una proposta per promuovere con entusiasmo e partecipazione la Destinazione Romagna e il suo turismo culturale, ambientale, enogastronomico. Il progetto “Autunno in Romagna”, è il nuovo volto del turismo, quello vincente, che per vocazione fa sinergia con l’intero territorio nell’interesse reciproco, condividendo enogastronomia, paesaggi, cultura e tradizioni.”

Info: info@prolocochiusadercole.it