Pratica n°9
Ambito d’azione
[su_row][su_column size=”1/3″][su_spoiler title=”Sussidiarietà” icon=”plus-square-1″]Sussidiarietà e Valorizzazione Locale[/su_spoiler][/su_column][/su_row]
Valore della Buona Pratica
Capacità di produrre :
[su_box title=”Valore Sociale” box_color=”#444444″]
La sussidiarietà imprenditiva così come si evince e come è declinata dalle prassi quotidiane e dalle attività della pro loco di Santarcangelo è una modalità operativa che ha elevato valore sociale inteso quale:
1- Capacità di analisi, lettura, interpretazione e risposta dei bisogni del territorio, sia attuali che in prospettiva;
2- Capacità di garantire e mantenere una relazionalità con vari partner locali, articolata, efficiente, sia sul versante delle relazioni formali (amministrazione comunale) che informali ( altre associazioni, realtà del territorio organizzate o meno);
3- Capacità di far crescere il volontariato e addirittura favorire la nascita di nuove associazioni de terzo settore;
4- Infine come possibilità concreta di realizzare una governance aperta verso varie figure e realtà presenti nel contesto comunale
Si può facilmente affermare che tutte le azioni svolte dalla pro loco hanno un effetto cumulativo e costante di aumento e consolidamento del capitale sociale del paese, nonostante la comunicazione sociale della pro loco non sia particolarmente articolata ma anzi vada potenziata. A riprova che la pro loco è fortemente radicata nel contesto locale, è voluta ed evidentemente sa rispondere e dare risultati efficaci a tutti gli stakeholder ed ai cittadini in primis.[/su_box]
[su_box title=”Valore Istituzionale (Rafforzamento)” box_color=”#444444″]
L’attività svolta dalla PL non solo è una esatta applicazione di sussidiarietà verticale che rende servizi in maniera molto efficiente e efficace, ,ma è anche uno strumento che favorisce lo sviluppo di pratiche collaborative e stimoli di crescita anche all’interno della istituzione comunale stessa.
Tale modus operandis della pratica può facilmente essere /diventare uno strumento di valorizzazione e crescita anche nel rapporto con altre amministrazioni del territorio e soprattutto nei prossimi processi di integrazione e fusione d’area.[/su_box]
[su_box title=”Valore Economico” box_color=”#444444″]Le azioni della pro loco ed in particolare l’esperienza Calici di Stelle che è qui analizzata, sono forme, seppur ancora in forma iniziale, di imprenditoria sociale che permettono però anche la promozione di nuovi soggetti, di diverse attività imprenditoriali locali, che sanno bilanciare le fonti di finanziamento trovando facilmente un adeguato mix fra risorse pubbliche e private [/su_box]
1 -Descrizione pratica
A – Descrizione sintetica del progetto
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
La Pro Loco di S.Arcangelo di Romagna da diversi anni ha sviluppato un’ampia serie di azioni, di valenza sociale svolte con ottima organizzazione imprenditiva, in accordo convenzionato con l’Amministrazione del paese ed anche con la Provincia:
è innanzitutto ufficio turistico per il Comune ed ha un finanziamento per erogare tale servizio; collabora e coopera con la biblioteca comunale per la quale e con la quale gestisce e organizza diverse attività ; è referente per tutte le manifestazioni che sono realizzate nel paese (Balconi fioriti, Santarcangelato, Fiera di S.Michele, Fiera di S.Martino, Mercato del tempo (mercatino antiquariato) ed infine organizza e gestisce la famosa manifestazione annuale di fama regionale e ormai nazionale “Calici di Stelle”. ( manca altro?)
Quest’ultima manifestazione,( giunta alla XX edizione??) assieme alle azioni di servizio turistico è oggetto di analisi della presente scheda, per i caratteri di imprenditività sociale e le peculiarità che la rendono un caso di successo.
Più in generale la Pro Loco si configura come una realtà più simile ad esempi di impresa sociale che di promozione sociale, oppure e meglio rappresenta una declinazione imprenditiva dell’attività di una associazione di promozione sociale. [/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
B – Bisogno e contesto
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
S.Arcangelo di Romagna è famosa per il Festival Internazionale del Teatro in Piazza, che attira migliaia di visitatori da vari paese e che ha reso il paese una capitale culturale europea. specificare il ruolo della pro loco nell’evento. Collabora? Per fare che cosa?
Al tempo stesso il paese è ed è diventato un punto di attrazione nel primo entroterra rispetto alla costa adriatica, per le migliaia di turisti che vogliono diversificare la loro vacanza e andare alla scoperta di nuovi eventi.
In tale contesto la PL e il Comune hanno ideato e sviluppato la manifestazione “Calici di Stelle”: Degustazioni guidate di vini doc del territorio.
Le pittoresche vie del centro storico di Santarcangelo, patria del Sangiovese, per 2 sere agli inizi di agosto si riempiono di profumi e sapori: per tutti coloro che acquistano un calice è possibile degustare vini d.o.c., proposti per l’occasione dalle migliori cantine del territorio, con abbinamenti di piccoli assaggi.
Nel 2013 Calici di Stelle ha ospitato la regione Campania con i propri vini (Falanghina, Sannio,Aglianico); il 10 agosto alle ore 21 in piazza Ganganelli ha poi proposto uno spettacolo di folklore con musica e balli della regione e l’animazione a cura di “FERMENTO ETNICO”.
Fra le iniziative di animazione anche il Torneo fra le porte della città di “gioco del tamburello” presso lo Sferisterio ed uno pirotecnico finale presso il Campo della Fiera alle ore 23.30.
Nella notte di San Lorenzo il Gruppo di Astrofili di Rimini guida all’osservazione delle stelle, mentre l’AUSL e la Polizia Stradale di Rimini distribuisce ai degustatori etilometri monouso per sensibilizzare ad un consumo consapevole del vino. ( campagna a cura di ASL Rimini e Polizia Stradale per il consumo consapevole: BERE POCO…BERE BENE)
Arricchiscono le serate anche una mostra estemporanea di pittura,
L’Ingresso gratuito alla manifestazione è gratuito, ma chi vuole degustare i vini delle 50 aziende vinicole partecipanti può acquistare, al prezzo di € 10.00
-un calice serigrafato con lo skyline del paese, -la sacca porta calice e 5 tagliandi utili alle degustazioni.
Risultati e importanza dell’iniziativa x il territorio[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
C – Soggetti e loro relazioni
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Comune di Santarcangelo
Pro Loco di Santarcangelo
Comitato Commercianti
Provincia di Rimini?
Oradaria x spettacoli e direzione artistica?
Chi fa cosa?
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
D – Evoluzione progetto e relazioni
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Si potrebbe pensare ad un concorso fra case vinicole e ad un maggiore collegamento con Strade del Vino e Sapori dei Colli di Rimini.
Anche la pl di Gradara vorrebbe realizzare una iniziativa analoga a Calici di Stelle e la PL si Santarcangelo può supportarla in questo chiedendo in cambio collaborazione per altri eventi ( rievocazioni storiche);
in prospettiva la manifestazione potrebbe ospitare uno stand per ogni pro loco della Valle del Marecchia ( specificare il nome ed anche la specialità es il pane di Maiolo, o l’olio di Poggio Berni, il formaggio di Talamello, il tartufi di S.Agata.
Addirittura e sempre pensando alla collaborazione con le PL della Val Marecchia, si potrebbe realizzare il Palio della Piadina.
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
E – Sensibilizzazione e diffusione
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Oltre alle informazioni messe sul portale della Pro Loco (http://www.iatsantarcangelo.com/content.asp?id_txt=calendario-eventi ),
ci sono informazioni divulgative anche su :
http://www.lavalmarecchia.it/index.html
Comune: Novafeltria, Provincia: Rimini, Indirizzo: Via XXIV Maggio, n.13
Tel.: 0541 922095, E-mail: lab@id-lab.it, Website: www.id-lab.it
http://www.promozionealberghiera.it/
chi sono questi? Specificare
La promozione è affidata a depliant, manifesti diffusi tramite rete nazionale di Città del Vino, comunicati su media locali e regionali, publifono in spiaggia, rete albergatori.
Il marchio della manifestazione è depositato
Di seguito è riportato il comunicato inviato in INTERNET, su Facebook, alla stampa locale e nazionale ed alle radio.
“ProLoco di Santarcangelo di Romagna, in collaborazione con il Comitato dei Commercianti Santarcangiolesi Città Viva, si apprestano ad organizzare la quindicesima edizione di “Calici di Stelle“, evento promosso dal circuito “Città del Vino“, che si svolgerà nei giorni 9 e 10 Agosto 2013 nel centro storico della città, col seguente programma:
Svolgimento: venerdì 9 e sabato 10 agosto 2013 dalle ore 19.00 alle 24:00;
Luogo: Centro storico Piazza Monache, via della Costa, Via Saffi, via del Platano, via Ruggeri, Via dei Nobili, via Massani, Piazza Balacchi, via Battisti, Campo della Fiera, Via Don Minzoni, Via Cavour, via Matteotti, via R. Molari, Piazza Ganganelli, Piazza Marini, via A. Costa, via Verdi, via D. Felici.
Aziende vinicole partecipanti: 52 provenienti dalle tre province romagnole;
Tagliandi e Calici: saranno forniti dai 5 diversi punti presidiati da Pro Loco. 1 calice + 1 tasca porta-calice + 5 tagliandi a E 10,00. Successivamente potranno essere acquistati ulteriori tagliandi.
Vino: le serate saranno dedicate prevalentemente al Sangiovese di Romagna D.o.c., ma si potranno degustare anche vini bianchi della produzione tipica romagnola;
Regione ospite: quest’anno Calici di Stelle ospiterà la regione Siciliana rappresentata dall’Assovini Sicilia con sede in Palermo.
Degustazione: a seguito della presentazione di un tagliando (due tagliandi per i vini più pregiati) sarà servito il vino esclusivamente nei calici di vetro.
Accanto ad ogni postazione si potranno degustare degli assaggi forniti dai locali abbinati all’azienda vinicola.
Animazione: le vie centrali del borgo saranno dedicate solo ai banchi assaggio delle varie cantine. Tutt’attorno i luoghi dedicati all’animazione con eventi musicali e teatrali proposti e coordinati dall’Associazione ORA D’ARIA rigorosamente dal vivo, fino alle ore 24:00, Estemporanea a cura dei pittori Santarcangiolesi.
Torneo di “gioco del tamburello” presso lo Sferisterio.
Gli Astrofili Riminesi metteranno a disposizione i loro strumenti per scrutare la volta celeste nella notte di San Lorenzo.
Spettacolo pirotecnico finale del 10 agosto.
“Un dito di vino”: Il progetto è “BRINDISI ALLA MEDIAZIONE SOCIALE” portato avanti dall’associazione Santarcangiolese “FRATELLI E’ POSSIBILE” che allestendo uno spazio in Piazza Monache, nelle due serate proporrà degustazioni di piatti che utilizzeranno prodotti tipici a km zero ma rivisitati da un noto chef.
Messaggio: Al fine di divulgare lo spirito della manifestazione “BERE POCO…BERE BENE” sarà presente un gazebo allestito dall’ Asl di Rimini Servizio Sert ed una postazione della Polizia Stradale di Rimini per la prova “alcoltest” con il loro etilometro.
ProLoco – Città Viva Santarcangelo di Romagna “[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
F – Approfondimento organizzativo per Pro Loco
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Questa è una iniziativa in area mercato che viene svolta in logica imprenditoriale con altre associazioni ed ha un significativo budget; richiede pertanto capacità di programmazione, buona gestione economico-finanziaria ed una forte rete di relazioni e rapporti con le associazioni partner, nonchè relazioni consolidate con consulenti fiscali ed esperti commerciali
L’organizzazione attuale della pro loco, sia come sede, supporto volontari, relazioni con il territorio e l’amministrazione è un ottimo esempio.
L’organizzazione dell’evento vede la partecipazione di circa 60 volontari con varie mansioni e compiti in relazione alla azioni di coordinamento e gestione che la pro loco in prima persona realizza ( vedi sopra la descrizione delle attività di animazione a supporto dell’evento);
fondamentali sono i contatti che la pro loco ha con l’Associazione Città del Vino ed i collegamenti/ rapporti diretti con i produttori.
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
G – Valutazione risultati raggiunti dal :
Committente/i
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
L’amministrazione vedere realizzarsi nel proprio territorio un evento ormai di fama nazionale che si auto organizza, autofinanzia e autopromuove e porta forza e immagine al paese di Santarcangelo, rafforzandone l’immagine di borgo culturali italiano ( si pensi all’altra iniziativa teatro in Piazza)
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
Realizzatore/i
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
La Pro Loco, come sopra già ricordato, ha nella manifestazione Calici di Stelle la sua più notoria fama e conoscenza, ma in realtà la Pro Loco può realizzare tale evento grazie alla sua capacità e organizzazione e soprattutto perché essa è il vero e unico PUNTO DI RIFERIMENTO per l’intero paese, sia come IAT che come centro di informazione,servizi, prenotazioni, ecc;
soprattutto essa gode di fama e riconoscimento da parte di tutto il paese e riesce a coinvolgere e a mobilitare numerosi cittadini volontari.
La pro loco è forte anche perchè ha un buon bilancio grazie alle attività a mercato che realizza, quali le visite alle grotte e al centro, vendita libri e prodotti( è cosi?).
Per la pro loco la valutazione dell’evento è positiva non tanto per i ritorni economici ( l’evento ha un sostanziale pareggio fra entrate e uscite, giusto?), quanto per l’immagine e la notorietà che l’evento ( nato da un idea del comune e della pro loco assieme) porta con sé.
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
Utenti finali
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Grazie al progetto della Pro Loco diverse decine di migliaia di persone hanno la possibilità di degustare prodotti enologici particolari e vivere una serata veramente particolare, in paese caratteristico e unico
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
H – Riconoscimento istituzionale
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
La pro Loco agisce su convenzione con amministrazione locale in base alla leggere regionale 34 ( verif e allega convenzione) altro ?
Convenzione scritta con Città del Vino?
La Pro Loco non fa bilancio sociale e quindi non da forte evidenza ai risultati (non solo economici) del proprio operato. Paga tale carenza di informazione con alcune critiche che a volte le sono state affibbiate o in motti di scherzo ( la Prendi Loco) che denotano la mancanza di effettiva conoscenza di quanto fatto e dei costi evitati che la Pro Loco può garantire.
[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Esiste un facsimile schema di riferimento per le convenzioni con comune lr 34?[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
I – Sostenibilità economica – analisi economica
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Gestione economica dell’evento da parte di pro loco. Come avviene? Ci sono problemi?
Macro indicazione dei costi iniziativa e uscite generali
–
–
–
Risultato finale a pareggio
I produttori hanno una quota per ogni assaggio di vino
I produttori possono vendere i loro prodotti ? ci sono limitazioni? Da specificare[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Definire una modalità comune di gestione del bilancio delle attività ?[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Sarebbe necessario approfondire lo studio x l’applicazione della l.n. 398/91? [/su_tab][/su_tabs]
2 – Valutazione generale della buona pratica
Elementi di forza della Buona Pratica
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
Elementi di debolezza della Buona Pratica
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Scarsa visibilità e promozione della PL
E’ indubbio che per qualche sera i residenti de paese abbiano disagi per l’invasione pacifica dei partecipanti a Calici di stelle. Pensare a forme di “compensazione” dei disagi.
[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
Avvertenze/Errori da evitare
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]
Fare attenzione nel compilare la guida- carta depliant dei produttori mettendone bene in evidenze le caratteristiche
Essere esigenti nella selezione – che siano del territorio
Mettere bene in evidenza il ruolo della Pro Loco e dare riferimenti adeguati di supporto e informazione Nel depliant di Calici di Stelle il logo è poco visibile.
[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]
Lezioni positive apprese
[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]Anche altri comuni hanno iniziative simili ( Rimini, Verrucchio). Perché non mettersi assieme per avere una linea comune, per organizzare acquisti insieme, avere un unico rapporto con i produttori, gli sponsor e per concordare bene le date?[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Come organizzare rete di Pro Loco?[/su_tab][/su_tabs]
3 – Implementazione della buona pratica
Referente/i Pro Loco
[su_tabs][su_tab title=”Chi”]
Presidente della Pro Loco Zangoli……… tel ……………….
Referente tecnico …………………………………
Referente IAT Valeria . …………………… tel. ………………..
Dati e indirizzo Pro Loco ……………………………………………………………………………
[/su_tab] [/su_tabs]
Referente politico territoriale
[su_tabs][su_tab title=”Chi”]
Assessore alle Attività Produttive del Comune di Santarcangelo ……………………….
[/su_tab] [/su_tabs]
Referente regionale Unpli
[su_tabs][su_tab title=”Chi”]
Bruno Palma Responsabile Commissione Progetti Unpli Emilia Romagna 3667201037
Dr. Paolo Minarelli Commissione Progetti Unpli E.R 345 7933504 – 3407037895 p.minarelli@libero.it[/su_tab] [/su_tabs]
Ultimo aggiornamento : 18/03/2014
4 – Successive Implementazioni
[ninja_forms_display_form id=6]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!