Il Carnevale di Formigine: dal Medioevo ad oggi
Fu grazie al cappellano Don Carlo Bertacchini che nel lontano 1957 ebbe l’idea di coinvolgere bambini e ragazzi in un momento di festa per le vie del paese che nacque il Carnevale dei Ragazzi di Formigine. Non ci sono notizie certe ma pare che la tradizione carnevalesca fosse già ben radicata nel territorio fin dal Medioevo, dove pare usasse organizzare una “polentata” di cui restano soltanto curiose testimonianze al riguardo.
I Signori del Castello usavano offrire ai poveri polenta condita con frattaglie di maiale nel giorno di Carnevale, così da offrire al popolo un banchetto, prima di iniziare il periodo di astinenza e digiuno quaresimale. Nell’800, i cittadini benestanti continuarono quella che divenne una tradizione comunale regalando farina e vino ai meno abbienti. Dal 1979 è l’Associazione Carnevale dei Ragazzi a preparare polenta, maccheroni e gnocco fritto a chi prende parte alla grande festa in maschera di Formigine.
Il Carnevale non è soltanto un’occasione di divertimento ma è anche fermento sulturale della città e espressione della generosità dei cittadini di Formigine, che in tutte le frazioni del territorio vengono coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa.
La 59° edizione del Carnevale dei Ragazzi di Formigine
Il Carnevale dei Ragazzi di Formigine vi aspetta il 4, 7 e 9 febbraio 2016 con la degustazione di piatti tipici locali e il corso mascherato, aperto da il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine. Moltissime le iniziative collaterali.
[line]
Info
Servizio Cultura e Turismo
tel. 059 416244 (lun./ven. dalle 9 alle 13) – cultura@comune.formigine.mo.it
Castello tel. 059 416145 (domenica dalle 10 alle 13)- castello@comune.formigine.mo.it
Per avere informazioni sulle sfilate, nei giorni di svolgimento sarà attivo il seguente numero di telefono: 328 100 3251
In caso di maltempo, il corso mascherato e la degustazione dei piatti tipici della domenica saranno rinviati alla domenica successiva, mentre le degustazioni del giovedì e del martedì si terranno ugualmente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!