Pratica n°6

Ambito d’azione

[su_row][su_column size=”1/3″][su_spoiler title=”Giovani” icon=”plus-square-1″]Progetto a favore dei Giovani[/su_spoiler][/su_column][/su_row]

Valore della Buona Pratica

Capacità di produrre :

[su_box title=”Valore Sociale” box_color=”#444444″]Buona pratica che favorisce la crescita del volontariato, delle relazioni informali, soprattutto con un mondo complesso quale quello giovanile [/su_box]

[su_box title=”Valore Culturale e Partecipazione Civica” box_color=”#444444″]

L’esperienza crea condizioni di animazione di comunità (partecipazione, scambio e cross fertilization fra mondi e realtà spesso non vicine. I meccanismi di partecipazione diretta e indiretta ( dai giovani, alle famiglie ai referenti del mondo giovanile) possono portare ad un mantenimento e continuità della esperienza.

E’ possibile inoltre tramite tale attività riuscire a trasmettere e veicolare valori e principi positivi. [/su_box]

1 -Descrizione pratica

A – Descrizione sintetica del progetto

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

Per il secondo anno consecutivo la Pro Loco di Formigine organizza un evento denominato “Festa dei Diciottenni” a fine maggio e quindi prima della pausa estiva scolastica.

Per un pomeriggio e sera i protagonisti della festa sono i 18enni di Formigine ai quali è offerto un invito a cena nel castello del paese, viene consegnato un attestato di compimento del diciottesimo anno, riportante anche alcuni articoli della Costituzione e poi un gran ballo serale con rinfresco , musica e animazione, tutti offerti dalla Pro Loco.

Durante l’evento, a cura delle associazioni locali, fra cui la delegazione ACI è organizzato un simulatore di guida, una conferenza sui rischi della guida in stato di ebbrezza, un incontro sulle tematiche del lavoro ed una presentazione sulla importanza del volontariato e della cittadinanza attiva.

Sono estratti a sorte alcun premi, fra i quali l’iscrizione gratuita alla locale scuola guida, ed alcuni benefit offerti dagli sponsor locali fra cui un istituto bancario del paese.

La festa ha valore simbolico di entrata in società dei giovani, che entrano ufficialmente nella comunità e sono accolti e festeggiati dal sindaco, dagli amministratori e dalle autorità locali.

Il ballo sancisce tale passaggio e crea familiarità ed anche confidenza fra i partecipanti che si conoscono solo parzialmente fra loro.

La festa ha anche un valore educativo perché ribadisce e “consegna” alcuni”  articoli della Costituzione ai giovani e rilancia i temi della cittadinanza attiva; durante l’evento inoltre non è somministrata nessuna bevanda alcoolica all’insegna della lotta all’alcolismo giovanile che è un fenomeno purtroppo presente. Il messaggio implicito è che ci si può divertire, fare festa e passare ore piacevoli anche e meglio senza alcool.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

B – Bisogno e contesto

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

La Pro Loco di Formigine è nata nel 2005 grazie all’interessamento di numerosi cittadini desiderosi di collaborare nella promozione del territorio sia livello culturale che turistico e nella rivitalizzazione del contesto locale, attraverso l’organizzazione di visite, escursioni, ricerche, convegni, spettacoli, festeggiamenti, manifestazioni sportive ed enogastronomiche.

Vi è la convinzione che Formigine abbia grosse potenzialità per diventare una città più vivace dal punto di vista culturale e turistico. Il nome  “Oltre il Castello”, è stato scelto come segnale di massima apertura nei confronti di tutti, intendendo collaborare, senza sovrapposizioni, con ogni associazione e  in primo luogo con le Istituzioni presenti sul territorio del Comune. “Oltre il Castello” evidenzia, inoltre, l’interesse dell’Associazione a rivolgersi anche ad altre realtà, mettendosi in rete, eventualmente anche con altri Comuni, per verificare se è possibile “fare sistema”.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

C – Soggetti e loro relazioni

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

– Il Comune di Formigine è fortemente impegnato nel supportare la Pro Loco “L’Amministrazione Comunale ci ha supportati e incoraggiati nell’organizzazione delle prime due iniziative: il concerto dell’ Orchestra rappresentativa delle forze navali di Bulgaria, che riteniamo abbia ottenuto un buon successo di pubblico, e la manifestazione “Ludi di San Bartolomeo”.

 Al Sindaco Franco Richeldi e a tutta la Giunta va il ringraziamento per il supporto e la collaborazione  continua e che porterà certamente importanti risultati alla nostra cittadina.”, afferma il presidente della Pro Loco di Formigine.

– Diverse associazioni culturali e di categoria del paese supportano e sponsorizzano l’evento grazie alla significativa collaborazione esistente anche per tutte le altre iniziative che la PL organizza (Festa dolce ,Balli Gitani, Transromanica, Gran Ballo ‘800, Castello in fiore, Formigine dolce Europa , festa medievale Ludi di San Bartolomeo);

nel comune di Formigine ci sono quasi 140 associazioni di varia natura.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Rapporto Pro Loco e altre associazioni locali di volontariato: un ambito di collaborazioni e coordinamento da sviluppare[/su_tab][/su_tabs]

D – Evoluzione progetto e relazioni

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

La festa a tutt’oggi coinvolge oltre una sessantina di giovani 18enni sui quasi 300 e l’obiettivo nei prossimi anni è quello di arrivare coinvolgere TUTTI i giovani; la popolazione diciottenne si muove per gruppi” ed il principale metodo di coinvolgimento e invito resta il passaparola fra coetanei.

Si considera che nel giro di qualche anno/edizione della festa si possa arrivare alla quasi totalità dei giovani;

una ipotesi di sviluppo e di “stimolo” alla partecipazione all’evento è quella di aumentare i benefit, gadget messi in palio ( meglio ad esempio uno SMART phone, o un abbonamento a internet, o un conto corrente omaggio a tutti i partecipanti con dispositivo Viacard omaggio);

– Sarebbe ideale una campagna a livello regionale con un testimonial di prestigio e ampia valenza ( un cantante rock, un attore famoso del cinema) che lanciasse lo slogan  ed il marchio della festa dei giovani 18enni nelle varie pro loco e magari qualche evento di lancio); si possono verificare anche le possibilità di finanziamento all’interno dei progetti europei e nazionali sulle Politiche Giovanili.

– sarebbe interessante e positivo poter dare a tutti i giovani la tessera socio UNPLI JUNIOR ma questo ha un certo costo.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Come intercettare e coinvolgere il mondo giovanile nelle pro loco? Quali azioni possono portare positivi risultati?[/su_tab][/su_tabs]

E – Sensibilizzazione e diffusione

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

– Principalmente l’evento è comunicato tramite face book, ma anche con volantini e contatti con i vari opinion leader ; purtroppo non è possibile veicolare l’informazione tramite le scuole medie superiori perché i ragazzi studiano a in città (Modena) e sono dispersi in un ampio numero di istituti scolastici;

– come ribadito è importantissimo il passaparola e quindi è fondamentale che i partecipanti siano ampiamente soddisfatti ;

anche la parrocchia può essere un luogo di informazione e contatto con i futuri partecipanti;

– anche le società sportive sono luoghi ove portare i volantini e possono concorre alla diffusione dell’evento.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

F – Approfondimento organizzativo per Pro Loco

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

L’esperienza della Festa dei Giovani 18 di Formigine impegna totalmente la PL sia sul versante organizzativo che su quello economico; l’iniziativa infatti non solo non da  ritorni economici per la PL ma richiede investimenti;

è molto importante  il gruppo di ballo storico che fa riferimento alla PL in quanto garantisce una importante azione di animazione e supporto alla seconda parte della festa danzante;

 l’iniziativa è un costante stimolo per i volontari della PL a rivedere e a ripensarsi in una logica di dialogo e interazione con il mondo giovanile; è perciò favorito il dialogo e confronto e soprattutto è aperta la porta della innovazione sperimentazione di nuove forme e modalità di attività; in takle senso la PL è dinamica e aperta.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

G – Valutazione risultati raggiunti dal :

Committente/i

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]Per l’amministrazione comunale la collaborazione con la PL è fondamentale e molto probabilmente rappresenta l’unica possibilità concreta di poter realizzare un simile evento[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

Realizzatore/i

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

La Pro Loco radica ulteriormente la propria immagine e rapporto con tutta la cittadinanza ( volontari, giovani, famiglie) e grazie a tale apertura verso il mondo giovanile ha stimoli, proporrete e inf9ormazioni vitali per orientare il proprio operato ed essere maggiormente legate al tessuto sociale del paese.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

Utenti finali

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

Per i giovani questa proposta è un evento totalmente nuovo, che ha lasciato inizialmente stupore e chiusura proprio per le sue caratteristiche di diversità dagli standard abituali di divertimento  socializzazione.

Essere infatti coinvolti in una iniziativa di paese e nel castello del paese dove si risiede ed essere accolto come protagonisti da tuta la comunità è esperienza nuova e stimolante sia a ripensare il rapporto individuale con il proprio territorio di appartenenza, sia per ampliare le sfere di socializzazione con altri coetanei.

Soprattutto viene recepito e veicolato un modo “sano” di divertirsi e socializzare, senza sballi o pericoli, ma anzi con conferme educative sui valori del rispetto di sé e degli altri, del bere giusto, della guida sicura, della prudenza.

[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

H – Riconoscimento istituzionale

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]La Pro Loco ha una convenzione con l’amministrazione e tale iniziativa rientra negli ambiti delle attività programmate assieme.[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

I – Sostenibilità economica – analisi economica

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

La festa dei 18enni è un costo per la PL,anche se ridotto,grazie all’attività degli sponsor, alle agevolazioni del Comune ( permessi, occupazione sp, personale, sede, pubblicità) e soprattutto grazie al lavoro dei volontari pro loco (preparazione alimenti, organizzazione evento, stand, strutture).

La Pro Loco ovviamente si autofinanzia in altri modi e con altri eventi ed in questo caso è anche supporter economico.

E’ un ottimo esempio di reinvestimento nel sociale ( nel caso specifico per i giovani) di risorse prodotte dalla attività standard della PL.[/su_tab] [su_tab title=”Note e Domande”]Note e Domande[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Sarebbe interessante un’analisi dei   possibili reinvestimenti nel sociale di proventi  e risorse prodotte dalle Pro Loco[/su_tab][/su_tabs]

2 – Valutazione generale della buona pratica

Elementi di forza della Buona Pratica

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

E’ un evento nuovo, non lo fa quasi nessuno e l’idea generalmente piace sia ai giovani che agli adulti; è un ottimo momento di socializzazione guidata dei giovani ed anche un occasione di sensibilizzazione e formazione verso alcune tematiche sociali e di vita.

Può facilmente trovare consensi e sponsor locali che sono inclini e sensibili a  finanziare un evento sociale peri i giovani del paese.

L’iniziativa può essere una modalità per promuovere la pro loco e fare nuovi soci fra i giovani ( magari per le edizioni successive della festa).

Il gruppo di ballo della PL è un punto di forza utile alla iniziativa.

Il castello e la sua fruibilità sono un altro elemento di forza a favore.

[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

Elementi di debolezza della Buona Pratica

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

I giovani vengono “a mucchio” , in altri termini se vengono alcuni  si tirano dietro tanti altri; il confine fra riuscita e fallimento dell’iniziativa è molto labile e occorre fare estrema attenzione anche oltre che ai particolari più semplici ( sede, menù, musica) all’immagine della festa percepita dai giovani.

[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

Avvertenze/Errori da evitare

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

– Ogni edizione deve essere un ottimo evento e soddisfare gli invitati altrimenti scatta il passaparola negativo;

– all’inizio, per timore o pudore i giovani tendono a non ballare; allora è necessario che ci sia  un gruppo che avvia i balli; la PL ha un proprio gruppo di ballo che fa da apertura delle danze;

-la PL deve avere un buon bilancio per far fronte alle spese ( la festa non da utili) e soprattutto deve avere una forte immagine di credibilità e condivisione nel paese; in tal modo la proposta di festa  ha forte valore coinvolgente.

Per coinvolgere i giovani serve un grosso lavoro da fare in accordo con il comune

Importante anche la scelta degli sponsor

Necessario anche un rapporto strutturato con le altre associazioni del territorio e quindi un’immagine aggregante della PL[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

Lezioni positive apprese

[su_tabs][su_tab title=”Analisi”]

-È fondamentale per la riuscita della festa una buona animazione musicale ed una musica giusta;

-anche il menù deve essere gradito ai giovani, ma al tempo stesso deve essere anche semplice per i problemi economici connessi (anche il pranzo è offerto agli invitati); generalmente le paste fredde, il riso, le torte salate piacciono);

– fare un ampio servizio di foto e poi postarle i Facebook; ai ragazzi piace molto ritrovare sé stessi e gli amici, scaricarle  e commentarle; ciò favorisce l’aumento di giudizi positivi verso l’evento; è necessario un buon fotografo che sappia fare belle fotografie;

-importante avere consultazioni informali con i giovani ( anche se poche  sono utili).

[/su_tab] [su_tab title=”Temi di Approfondimento”]Approfondimento[/su_tab][/su_tabs]

3 – Implementazione della buona pratica

Referente/i Pro Loco

[su_tabs][su_tab title=”Chi”]

Pro loco Formigine – “oltre il castello”

Via Sassuolo 6 – 41043  Formigine (mo)

Tel. e Fax 059 556078  Presidente – Telde Toricelli

Email: proloco.formigine@virgilio.it

[/su_tab] [/su_tabs]

Referente politico territoriale

[su_tabs][su_tab title=”Chi”]Sindaco Franco Richeldi Comune di Formigine – via Unita’ d’Italia, 26 – tel. 059 416111[/su_tab] [/su_tabs]

Referente regionale Unpli

[su_tabs][su_tab title=”Chi”]

Bruno Palma Responsabile Commissione Progetti Unpli Emilia Romagna 3667201037

Dr. Paolo Minarelli Commissione Progetti Unpli E.R 345 7933504 – 3407037895  p.minarelli@libero.it[/su_tab] [/su_tabs]

Ultimo aggiornamento : Novembre 2013

4 – Successive Implementazioni

[ninja_forms_display_form id=6]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *