Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Borello vi aspetta per la 25^ Sagra del minatore! Storia, tradizioni, musica, prodotti tipici e street food, area divertimento e artigianato saranno i vostri compagni in questi due giorni di festa.
Sabato 30 settembre:
- Ore 19: apertura stand gastronomici, ed in particolare dello strette food
- Ore 21: “sfilata sotto le stelle” in collaborazione con Punto in Bianco e Periferica
- Ore 22: concerto de GLI TAGLIANI…SOLO MUSICA ITALIANA
- A seguire spettacolo pirotecnico in collaborazione con il Centro pirotecnico di Cesena
Domenica 1 ottobre:
- Dalle 8: mercato ambulante, mostre e mercatino bimbi
- Ore 9:30: inaugurazione sagra
- Dalle ore 12 alle ore 22: apertura stand gastronomici di street food
- Alle 14: visita al villaggio minerario con navetta gratuita
- Dalle 14:30: spettacolo di arte di strada con Luca Puzio ed il suo Kalù Stripp Show (ripetuto alle 16)
- Ore 15: pomeriggio di balli con l’orchestra LA STORIA DI ROMAGNA
- Per tutti i bambini: pompieropoli, gioco dell’oca e giochi vari nel pomeriggio
- Ore 18:30: musica con Andrea e Barzellette romagnole in compagnia di Nevio Bedin
- Ore 19: DJ SET con Paolo Tombaccini e Mirkino
La Pro Loco di Serravalle (FE) vi invita, nelle giornate del 22-23-24 e 29-30 settembre e domenica 1 ottobre, alla Festa della birra! Musica e buon cibo, offerto dallo stand gastronomico aperto ogni sera dalle 19 anche con possibilità di asporto, vi intratterranno durante questa festa di fine estate nell’area verde del paese.
PROGRAMMA:
Venerdi 22 settembre:
- Ore 21:30: concerto dei FOLLETTI
Sabato 23 settembre:
- Ore 21:30: musica con i THE MALF BAND
Domenica 24 settembre:
- Ore 21:30: Dj set rock con G AND F KARAOKE
Venerdì 29 Settembre:
- SERATA BIKERS aperta a tutti i tipi di moto e ad ogni motociclista sarà offerta una birra gratis
- Ore 21:30: Concerto di FABRIZIO – NOWHERE COWBOY ACUSTIC LIVE
Sabato 30 settembre:
- Ore 21:30 musica con i THE CHIMNEY SWEEPERS
Domenica 1 ottobre:
- Ore 12: pranzo di fine estate con prenotazione obbligatoria
Ecco il programma di venerdì 6 ottobre
dalle ore 9 – Centro civico
Mostra fotografica “Passato e futuro a Villa Fontana” a cura dell’Associazione Decima per Villa Fontana
dalle ore 16 – Piazza V aprile
Gimkana su due ruote a cura della Ciclistica G.Bonzagni aperta a tutti i Bambini dai 6 ai 12 anni
(si può partecipare anche con la propria bicicletta)
dalle ore 18 – Piazza V aprile
Food Drink and Love a cura di Da Nano gastronomia in collaborazione con Drunken Goose
ore 18.30 – via Cento
Musica con Cristian e Ramin, a cura di Superbar
ore 20 – Piazza Mezzacasa
Inaugurazione e apertura degli stand espositivi
dalle ore 20 – Piazza V aprile
Esposizione di vespe storiche e mostra fotografica della storia del Vespa Club S.Giovanni in Persiceto degli eventi organizzati nei 3 anni di vita
ore 20 – Piazza V aprile
ReciCantaBuum presenta ”Grease” (vedi locandina sotto)
dalle ore 20.30 – via Cento 240, Sala espositiva Marefosca
Giuseppe Montanari: una vita a fumetti
Mostra di tavole di Dylan Dog e una storia completa apparsa su Il Giornalino. VIII edizione della manifestazione ComiCittà. A cura di Associazione Marefosca e L’Altra Visione
ore 21 – Piazza Mezzacasa
Il gruppo dei “Barbapapà” vi invita a ”I giochi di una volta”
ore 21 – Piazza V aprile
Si balla con DJ Sandrino e Max
ore 21 – Piazza F.lli Cervi
Spettacolo musicale a cura di L’Opificio Fucina Musicale
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
Lizzano in belvedere inaugura la stagione con la Tartufesta!
Tartufi e funghi sono gli ingredienti principali in queste giornate alla scoperta dei sapori di tradizione locale. Passeggiate guidate (anche a cavallo!), divertenti attività per i più piccini e ovviamente buonissime pietanze e cibo a volontà vi aspettano in questo delizioso paese!
Ecco il programma di venerdì 6 ottobre
dalle ore 9 – Centro civico
Mostra fotografica “Passato e futuro a Villa Fontana” a cura dell’Associazione Decima per Villa Fontana
dalle ore 16 – Piazza V aprile
Gimkana su due ruote a cura della Ciclistica G.Bonzagni aperta a tutti i Bambini dai 6 ai 12 anni
(si può partecipare anche con la propria bicicletta)
dalle ore 18 – Piazza V aprile
Food Drink and Love a cura di Da Nano gastronomia in collaborazione con Drunken Goose
ore 18.30 – via Cento
Musica con Cristian e Ramin, a cura di Superbar
ore 20 – Piazza Mezzacasa
Inaugurazione e apertura degli stand espositivi
dalle ore 20 – Piazza V aprile
Esposizione di vespe storiche e mostra fotografica della storia del Vespa Club S.Giovanni in Persiceto degli eventi organizzati nei 3 anni di vita
ore 20 – Piazza V aprile
ReciCantaBuum presenta ”Grease” (vedi locandina sotto)
dalle ore 20.30 – via Cento 240, Sala espositiva Marefosca
Giuseppe Montanari: una vita a fumetti
Mostra di tavole di Dylan Dog e una storia completa apparsa su Il Giornalino. VIII edizione della manifestazione ComiCittà. A cura di Associazione Marefosca e L’Altra Visione
ore 21 – Piazza Mezzacasa
Il gruppo dei “Barbapapà” vi invita a ”I giochi di una volta”
ore 21 – Piazza V aprile
Si balla con DJ Sandrino e Max
ore 21 – Piazza F.lli Cervi
Spettacolo musicale a cura di L’Opificio Fucina Musicale
Dopo lo straordinario successo delle edizioni passate e dello Street Food, la città di Cesena vi aspetta nelle giornate del 6, 7, 8 ottobre, in Piazza del popolo con la X° edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Potrete trovare specialità da tutto il mondo come il churrasco dall’Argentina, i tacos dal Messico ma anche specialità nostrane come gli arrosticini abruzzesi ed i tortelli nella lastra, piadine e crescioni tipici della zona romagnola. Musica, animazioni di strada, mercatini, incontri, degustazioni e tanto altro ancora vi attendono.
Orari: venerdì 6 dalle ore 12 fino alle 24 – sabato 7 dalle ore 12 fino a notte – domenica 8 dalle ore 12 fino alle 22.
A Pontelagoscuro torna il Baule in Piazza, organizzato dalla Pro Loco in base alla convenzione stipulata con il Comune di Ferrara, in collaborazione con il Centro Idea, l’Associazione “Le Botteghe del Tuo Paese”, Legambiente di Ferrara e la Parrocchia di San sia come visitatore.
Buon Baule!!
Per partecipare come hobbisti, clicca qui.
Lizzano in belvedere inaugura la stagione con la Tartufesta!
Tartufi e funghi sono gli ingredienti principali in queste giornate alla scoperta dei sapori di tradizione locale. Passeggiate guidate (anche a cavallo!), divertenti attività per i più piccini e ovviamente buonissime pietanze e cibo a volontà vi aspettano in questo delizioso paese!