Ott
27
Dom
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR
Ott 27 giorno intero
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR | Calestano | Emilia-Romagna | Italia

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019

Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.

Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.

La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.

La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.

Ogni domenica:

  • mercatino del Tartufo nero di Fragno
  • pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
  • degustazione e vendita di prodotti tipici
  • caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
  • bancarelle di artigianato artistico e modernariato
  • trofeo per il tartufo più grosso
  • visite guidate in tartufaia
  • camminate nelle terre del Tartufo
  • area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
  • dimostrazione di antichi mestieri
  • gruppi strumentali e musica nei borghi
  • artisti di strada e pittori
  • gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
  • intrattenimenti vari e piano bar
  • spettacoli musicali in arena

 

Il Vecchio e l’Antico @ San Giovanni In Marignano RN
Ott 27 giorno intero

Nel centro di San Giovanni in Marignano ogni quarta domenica del mese si svolge il tradizionale mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo, le cui bancarelle si snodano lungo via Vittorio Veneto fino ad arrivare alla Galleria Marignano e largo della Libertà.

Mercatino del Riuso @ Castenaso (BO)
Ott 27@10:11–11:11

Ogni quarta domenica del mese anche nel 2019 sempre in Piazza Zapelloni.

Ott
31
Gio
Sapori d’Autunno | Mesola FE @ Mesola
Ott 31 giorno intero
Sapori d'Autunno | Mesola FE @ Mesola | Mesola | Emilia-Romagna | Italia

XV EDIZIONE SAPORI D’AUTUNNO A MESOLA

Giovedì 31 ottobre

ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.

Venerdì 1 novembre

ore 09.30 Camminata della Solidarietà “FIDO AIUTA MICIO”. Passeggiata a 4 zampe. Ritrovo in P.zza Santo Spirito.
ore 10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifia di Cà Vendramin. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358),Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.00 Pedalata del Tartufo, partenza da Mesola (ciclabile Destra Po,Bosco di Santa Giustina e Torre Abate, ciclabile Canal Bianco, lungo il percorso visita ad una tartufaia).Durata 2 ore, 15 km. circa. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 11.00 Inaugurazione con rinfresco della 15° Edizione di Sapori d’Autunno, tartufi funghi e delizie del sottobosco, in collaborazione con A.r.c.I Tartufi. Con la presenza della Banda Musicale “G.Verdi” di Mesola.
ore 13.30 Castagnata nei giardini Estensi per soci Moto Club Adriatico.
ore 14.30 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio.Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358),Piazza Santo Spirito, 3.
ore 15.00 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 16.00 Musica nelle piazze con ENRICO CIPOLLINI Acoustic Duo.
ore 16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. P.zza Umberto I. In collaborazione con CRAI Mesola.
ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Uffciio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva  Gran Bosco della Mesola.

Sabato 2 novembre

ore 10.00 Escursione guidata in bicicletta. Ciclabile Destra Po, Torre Abate e Ciclabile Canal Bianco , durata 2 ore, 15 km circa.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola. Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 13.00 Partenza 4° Trofeo Sapori d’Autunno. Ritrovo e iscrizioni presso Circolo Acli Mesola. Gara XC competitiva di Km 30. Per informazioni 349 3449524.
ore 14.30 Escursione guidata a piedi “Alla scoperta delle Dune Fossili di Massenzatica”. Durata 2 ore. Possibilità di raggiungere le Dune Fossili con servizio bus navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria, ritrovo presso Ufficio I.A.T.(Tel. 0533.993358), Piazza S.Spirito, 3.
ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.

Domenica 3 novembre

ore 09.00 Gara Nazionale per cani da ricerca tartufo: “15° Trofeo Comune di Mesola”.
ore 10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio. Prenotazione e ritrovo presso Uffiio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola. Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 14.30 Escursione guidata a piedi “Alla scoperta delle Dune Fossili di Massenzatica”. Durata 2 ore. Possibilità di raggiungere le Dune Fossili con servizio bus navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria, ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533.993358), Piazza S.Spirito, 3.
ore 15.00 Animazione spettacoli e trucca – bimbi di strada per le piazze della corte con le “STRIE FIRE SHOW”.
ore 16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. Piazza Umberto I°. In collaborazione con CRAI Mesola.
Ore 18.00 ESTRAZIONE DELLA TOMBOLA DEL VALORE DI € 5.000

Nov
1
Ven
Festa d’Autunno @ Puianello RE
Nov 1 giorno intero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10° Edizione della Fiera d’Autunno a Puianello, per le vie del centro e nella piazza centrale potrete godere di negozi aperti e mercatini tradizionali agroalimentari. Dalle ore 17 presso la Piazza Esperi aperitivo con il sindaco per l’evento “Slot Free” e numerosi punti ristoro! Non mancate!

Nov
3
Dom
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR
Nov 3 giorno intero
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno @ Calestano PR | Calestano | Emilia-Romagna | Italia

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019

Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.

Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.

La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.

La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.

Ogni domenica:

  • mercatino del Tartufo nero di Fragno
  • pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
  • degustazione e vendita di prodotti tipici
  • caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
  • bancarelle di artigianato artistico e modernariato
  • trofeo per il tartufo più grosso
  • visite guidate in tartufaia
  • camminate nelle terre del Tartufo
  • area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
  • dimostrazione di antichi mestieri
  • gruppi strumentali e musica nei borghi
  • artisti di strada e pittori
  • gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
  • intrattenimenti vari e piano bar
  • spettacoli musicali in arena

 

Vini di Vignaioli XVIII° Edizione @ Fornovo di Taro Pr
Nov 3 giorno intero

 

A Fornovo di Taro torna la XVII Edizione di Vini di Vignaioli. Domenica 3 e Lunedì 4 potrete partecipare a numerose degustazioni, convegni e presentazioni sul vino. Un evento che unisce cultura e enogastronomia imperdibile!

Mercatino “La Bazza” @ Poggio Renatico FE
Nov 3@9:00–17:00

Mercatino dell’usato, del riuso e artigianato.

La prima domenica di ogni mese in Piazza del Popolo dalle ore 9 alle 17.

Nov
4
Lun
Vini di Vignaioli XVIII° Edizione @ Fornovo di Taro Pr
Nov 4 giorno intero

 

A Fornovo di Taro torna la XVII Edizione di Vini di Vignaioli. Domenica 3 e Lunedì 4 potrete partecipare a numerose degustazioni, convegni e presentazioni sul vino. Un evento che unisce cultura e enogastronomia imperdibile!

Nov
8
Ven
L’Antico Castello @ Castel San Pietro Terme BO
Nov 8 giorno intero

A cavallo fra il suo passato medievale e il suo presente a vocazione turistica, Castel San Pietro Terme parte da questa premessa per trasformarsi per tre giorni, dall’8 al 10 novembre, ne L’Antico Castello: il suo centro storico si tinge quindi dei colori, degli odori e dei sapori delle antiche tradizioni medievali grazie a mercatini di erbe e prodotti artigianali, spettacoli di sbandieratori, falconieri e armigieri, degustazioni di antiche ricette, visite guidate a carattere storico, presentazioni di libri a tema, appuntamenti per ricordare l’arte e la cultura di un tempo che fu.