La Fiera di Maggio di Sant’Agata Bolognese non ha bisogno di presentazioni: uno degli appuntamenti più attesi di tutta l’area persicetana; una vera Sagra tradizionale del paese, con esposizioni, mostre, sport, gastronomia e spettacoli. L’intero paese si apre a decine di migliaia di visitatori, mettendo in mostra il meglio della produzione agricola, artigianale ed industriale del territorio e il meglio dell’offerta culturale e di spettacolo.
Per il programma clicca qui!
Amanti della buona cucina, accorrete!
Bondeno organizza per voi un corso di cucina presso il nuovo Centro Cucina Bondeno – Via Autieri d’Italia, 5 alle ore 20.30.
Le iscrizioni si possono effettuare presso Salumeria Tartari, P.zza Garibaldi – Bondeno (FE).
Programma:
Giovedì 26 Aprile
Tagliatelle emiliane con abbinamenti tanto tradizionali quanto ricercati.
Mercoledì 2 Maggio
Pesce: come trattarlo, sezionarlo, abbinarlo e cuocerlo.
Mercoledì 9 Maggio
Carni e tagli: misurazione della qualità delle carni. Tagli non convenzionali.
Mercoledì 16 Maggio
Briciole di salute: cucina ricca, bilanciata e salutare.
Giovedì 24 Maggio
Olio di oliva extravergine: impariamo a degustarlo e a valorizzarlo.
Posti limitati!
Ore 11.15
Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di S. Agostino.
Dalle ore 11.30
gli stand gastronomici serviranno ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnolo ed altre specialità locali.
A seguire intrattenimento per adulti e bambini. Animazione con cow girl e vacanza premio.
Tre decenni di storia, centinaia di volontari, centinaia di migliaia di persone intervenute, decine di mesi di preparativi. Volendola riassumere in due righe, la festa del Culatello di Zibello potrebbe essere definita così.
E’ una storia gloriosa, costellata di successi, quella che accompagna l’importante evento locale. E’ la storia di uomini e donne che, senza chiedere nulla in cambio, si sono lungamente prodigati per il bene del paese. E’ anche la storia di un prodotto, dal nome quasi irriverente, che ha portato Zibello nel mondo.
Longiano torna a celebrare la ciliegia, il rosso frutto di stagione che ispirò Tonino Guerra che assieme a Tito Balestra definì Longiano “Valle dei Ciliegi”.
La grande sagra dedicata alla ciliegia di Longiano: la Pro loco di Longiano, col patrocinio del Comune, organizza tre giorni di spettacoli, concerti, stand gastronomico, giochi, mostra pomologica, mercatini.