Mostra Mercato in Piazza Castello a Ferrara
Le tradizioni del Ducato Estense in una rassegna di piante, fiori, frutti dimenticati, eccellenze enogastronomiche tipiche della terre degli Este.
Itinerario nei sapori e nella storia, mercati, laboratori, conferenze, visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni e spettacoli.
La manifestazione vuole essere anche un punto di incontro e di confronto per operatori, associazioni, istituzioni e scuole che hanno come obiettivo la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l’educazione all’ambiente con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.
I ristoranti del luogo proporranno menù di antiche ricette preparate per l’occasione e in più punti del mercato saranno proposti assaggi e prelibatezze di prodotti del territorio e non solo.
La biodiversità e le eccellenze alimentari saranno il filo conduttore del mercato, ricco di varietà tradizionali di frutti ed ortaggi stagionali locali, piante da frutto, erbe aromatiche ed officinali, confetture e succhi artigianali, miele e derivati di produzione biologica, birre artigianali, farine macinate a pietra, uova biologiche, formaggi e salumi tradizionali, funghi e tartufo.
Mostra Mercato in Piazza Castello a Ferrara
Le tradizioni del Ducato Estense in una rassegna di piante, fiori, frutti dimenticati, eccellenze enogastronomiche tipiche della terre degli Este.
Itinerario nei sapori e nella storia, mercati, laboratori, conferenze, visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni e spettacoli.
La manifestazione vuole essere anche un punto di incontro e di confronto per operatori, associazioni, istituzioni e scuole che hanno come obiettivo la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l’educazione all’ambiente con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.
I ristoranti del luogo proporranno menù di antiche ricette preparate per l’occasione e in più punti del mercato saranno proposti assaggi e prelibatezze di prodotti del territorio e non solo.
La biodiversità e le eccellenze alimentari saranno il filo conduttore del mercato, ricco di varietà tradizionali di frutti ed ortaggi stagionali locali, piante da frutto, erbe aromatiche ed officinali, confetture e succhi artigianali, miele e derivati di produzione biologica, birre artigianali, farine macinate a pietra, uova biologiche, formaggi e salumi tradizionali, funghi e tartufo.
La Pro Loco di Dovadola e l’Amministrazione Comunale presentano: “Dovadola e i suoi Sapori“, il 25 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Saranno presenti:
- Banchi di vendita del pregiatissimo Tartufo e produttori agricoli di Campagna Amica – Coldiretti
- Cantine vitivinicole aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori FC con degustazione e vendita
- Spazi espositivi per la promozione del territorio a cura delle Pro Loco della Valle del Montone, Valle del Tramazzo e Valle dei Rabbi
- Le attività commerciali locali saranno aperte e i ristoranti della zona proporranno per l’occasione un menù promozionale a base di tartufo
Saranno allestite:
- Mostra “Le macchine Leonardesche” di Foscolo Lombardi presso Palazzo Ranieri
- Mostra fotografica “La Sagra dei Ricordi” a cura della Pro Loco di Dovadola presso il Teatro Comunale
- Esposizione di dipinti e foto realizzati dai bambini e ragazzi “Dovadola…attraverso gli occhi dei ragazzi” allestita del Comitato Genitori

A partire da domenica 29 marzo riprendono le domeniche di festa di Sasso Marconi che, dal mattino a sera, vedranno animarsi la centrale Piazza dei Martiri e le vie del centro cittadino con il mercatino del riuso e bancarelle con opere d’arte e d’ingegno.
Ad ogni appuntamento verrà abbinato un evento tematico: si comincia da marzo con Sasso in Fiore, si prosegue in aprile con Pompieropoli e in maggio con La scienza in Piazza.
Ai quasi 100 banchi che hanno già aderito faranno inoltre da contorno stand gastronomici con crescentine e tigelle (nel Piazzale del Mercato).
“Collezionando” è organizzato da Pro Loco Sasso Marconi, ‘infoSASSO’ e Città di Sasso Marconi.
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
Calendario eventi 2020 della Pro Loco Monterenzio
23 Febbraio
Lo Sgangherato
08 Marzo
Giornata della Donna
09/10 Maggio
Festa di Primavera e Auguri alla Mamma
14 Giugno
Fagiolata di Mario e Mercato Toscano
21/22/23 Agosto
Supermaccheronata
19/20 Settembre
Mabon
01 Novembre
Festa d’Autunno e Mercato
08 Dicembre
Accensione Luminarie
24 Dicembre
Arriva Babbo Natale e Auguri delle Associazioni
31 Dicembre
Capodanno
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.