La trentaquattresima edizione della “Sagra delle Alfonsine” si terrà da giovedì 24 maggio a domenica 27 maggio 2018: una iniziativa che, ormai da diversi anni, caratterizza la Comunità e che da sempre si fonda su una collaborazione tra Amministrazione Comunale, Volontariato e Associazionismo, mondo economico locale e le Organizzazioni di rappresentanza.
Programma:
Giovedì 24 Maggio
INAUGURAZIONE DELLA 34ª SAGRA
DELLE ALFONSINE ore 19.00
Auditorium Museo della battaglia del Senio
Piazza Gramsci Musica a scuola!
ore 20.30 L a b o ratori musicali della Scuola
Primaria di Alfonsine
ore 21.30 Coro de L’Ottava Nota
Piazza Resistenza
Gara podistica
ore 20.00 A cura della Società Podistica Alfonsinese
Piazza Resistenza
Spettacolo dell’Associazione
ore 21.00 Ballerini Milleluci
Piazzetta Galleria
Milleluci – ore 20.45
Esibizione di judo
A cura della società sportiva Ji-Ta-Kio-Ei
Giardino Scuola
Bruco Samaritani
ore 20.00 Dj Set
A cura di Spazio Giovani “Free to Fly”
Venerdì 25 Maggio
Piazza Gramsci Délé di moda
ore 21.00 A cura dei commercianti di Alfonsine
Piazza Resistenza Concerto del gruppo GTO
ore 21.00 A cura di Associazione Amare Alfonsine
Piazzetta Galleria
Milleluci – ore 21.00
Esibizione di scherma
A cura di Circolo Ravennate della spada
Giardino Scuola
Bruco Samaritani
ore 20.00
Saggio di musica a cura de L’Ottava Nota
Sabato 26 Maggio
Piazzetta Galleria
Milleluci – ore 21.00
Biomarché
Mercatino dedicato ai prodotti biologici del territorio
Piazzetta Galleria
Milleluci- ore 19.30-21.00
Esibizione di Kung-fu e Tai-chi a cura dell’Associazione Jindao
Piazzetta Galleria
Milleluci- ore 21.30
Esibizione del gruppo U-Dance di Silvia Pagani
A cura di Alfonsiné Rete Imprese Alfonsine
Piazza Gramsci
Milleluci- ore 18.00
Spettacolo “Peccati di gola” con Vito
Piazza Resistenza
ore 21.00
“La ginnastica da sogno a passione in 40 anni”
Saggio di ginnastica artistica a cura di S.A.G.A.
Piazzale della Chiesa
S. Maria – ore 20.00
20ª Esposizione canina regionale Alfonsine a cura del Club Cinolo Lughese
Giardino Scuola
Bruco Samaritani
ore 21.00
Dj Set a cura di Spazio Giovani “Free to Fly”
Domenica 27 Maggio
Piazzetta Galleria
Milleluci- ore 11.00
Inaugurazione ed esposizione dei mezzi della
Pubblica Assistenza di Alfonsine
Piazza Resistenza
ore 14.00
Gimkana Trattoristica – Trofeo F. Manzi -30a edizione
A cura di CIA, Coldiretti, Copagri, Unione Provinciale Agricoltori
Area via Samaritani
dalle ore 16.00
Piccoli giri a cavallo con i pony della “Scuderia del Borgo”
A cura di Alfonsiné Rete Imprese Alfonsine
Piazzetta Galleria
Milleluci- ore 20.00
Presentazione della squadra di ciclismo ASD Alfonsine – Gemelli due Galli e gimkana ciclistica per tutti i bambini
Piazza Gramsci
Milleluci- ore 21.00
Saggio di danza a cura di ASD Passi di Danza- direzione Claudia Bruni
Piazza Resistenza
ore 21.00
Spettacolo del Gruppo ARCA- Rising Star Show
A cura del Comitato Volontari Sagra
Giardino Scuola
Bruco Samaritani
ore 20.00
Dj set e giochi al buio a cura di Spazio Giovani “Free to Fly”
Piazza V. Monti
dalle ore 8.30 al tramonto
Mercatino dell’antiquariato e del modernariato
A cura di Pro Loco Alfonsine
Tre decenni di storia, centinaia di volontari, centinaia di migliaia di persone intervenute, decine di mesi di preparativi. Volendola riassumere in due righe, la festa del Culatello di Zibello potrebbe essere definita così.
E’ una storia gloriosa, costellata di successi, quella che accompagna l’importante evento locale. E’ la storia di uomini e donne che, senza chiedere nulla in cambio, si sono lungamente prodigati per il bene del paese. E’ anche la storia di un prodotto, dal nome quasi irriverente, che ha portato Zibello nel mondo.
Tre decenni di storia, centinaia di volontari, centinaia di migliaia di persone intervenute, decine di mesi di preparativi. Volendola riassumere in due righe, la festa del Culatello di Zibello potrebbe essere definita così.
E’ una storia gloriosa, costellata di successi, quella che accompagna l’importante evento locale. E’ la storia di uomini e donne che, senza chiedere nulla in cambio, si sono lungamente prodigati per il bene del paese. E’ anche la storia di un prodotto, dal nome quasi irriverente, che ha portato Zibello nel mondo.
Tre decenni di storia, centinaia di volontari, centinaia di migliaia di persone intervenute, decine di mesi di preparativi. Volendola riassumere in due righe, la festa del Culatello di Zibello potrebbe essere definita così.
E’ una storia gloriosa, costellata di successi, quella che accompagna l’importante evento locale. E’ la storia di uomini e donne che, senza chiedere nulla in cambio, si sono lungamente prodigati per il bene del paese. E’ anche la storia di un prodotto, dal nome quasi irriverente, che ha portato Zibello nel mondo.
9° Bio-Sagra del Volano
Venerdì 9 Giugno
Ore 19.30 – Inaugurazione Fiera presso la sala Ca’ Rossa
Ore 19.00 – Il Borgo del Gusto apertura, Bio-Ristorante & Fried Street Food
Ore 21.30 – Serata musicale Karaoke e Piano Bar
Sabato 9 Giugno
Ore 18.00 – Palestra Comunale, IV Torneo Pallavolo Under 16 “Mario Pavani”.
Ore 19.30 – Il Borgo del Gusto Bio-ristorazione & Fried Street Food
Ore 20.00 – Rassegna Auto d’Epoca Gruppo Migliaro, in via Estense
Ore 19.00 – Divertirsi per non Dimenticare Nico, Partita di Calcio al Campo Sportivo Comunale
Ore 21.30 – Concerto Musicale con il gruppo Longfied
Domenica 10 Giugno
Ore 10.30 – Sfilata Scuderia Ferrari Club Cento e Auto d’Epoca Officina Ferrarese
Ore 14.30 – Progetto Fiabe di Creta cultura creativa, associazione Tracce d’Arte
Ore 17.30 – Divertirsi per non Dimenticare, Gara di moto-lentezza a premi
Ore 21.30 – Concerto con il gruppo musicale i 60 LIRE
Lunedì 11 Giugno
Ore 19.30 – Il Borgo del Gusto ospita il Ristorante “Il Cammello”
Ore 21.30 – Sfilata di Moda e Ballo con Happy Days. Non Solo Sabbia e gruppo danza di Eleonora Padroni
Martedì 12 Giugno
Ore 19.30 – Apertura Il Borgo del Gusto ospita il Ristorante “Il Cammello”
Ore 21.30 – Spettacolo Musicale “The Rainbow Show” viaggio fra i Musical di Broadway
Ore 24.00 – Estrazione Lotteria euro 3000 a seguire Fuochi Pirotecnici Viale Vittorio Emanuele.
Venerdì 8 ore 18,30 Apertura stand gastronomico
Sabato 9 e Domenica 10 – Dalle ore 17 alle 23. Due serate dedicate ai giochi senza tempo, senza energia elettrica per tutte le età e gratuiti a cura di FORMULA SERVIZI ALLE PERSONE – LUDOBUS SCOMBUSSOLO.Giochi d’equilibrio, di abilità, di lancio, d’ingegno, Scivolo a rulli di 16 metri, e poi, bicicli, tricicli, pedobike, risciò, minicicli, monopattini. Pittura con Ludobus ArteBus, Telo infinito di circa 20 m per disegno collettivo a tempera, cavalletti d’autore, quadri d’asfalto, Musical Bus, Giochi di lancio e tanto altro ancora. Le scuole dell’infanzia locali propongono giochi GIGANTI di loro invenzione: DOMINO – CALCIO BALILLA – MATTONCINI LEGO.
Sabato 9 Grande Gioco notturno a cura del Gruppo Scout Riolo Terme, iscrizioni dalle ore 20 presso lo stand. –
SABATO E DOMENICA Giri di tombola dalle ore 20 a cura del Centro Sociale di Riolo Terme. Nelle giornate di sabato e domenica mercatino oggettistica e prodotti locali. SABATO E DOMENICA DALLE 17 chiunque voglia scambiare o vendere i propri fumetti o giocattoli (esclusi professionisti) può trovare posto presso i giardini pubblici!
Stand gastronomico con paste fatte in casa, carni romagnole, qualche specialità di pesce e grandi novità per i più piccoli aperto venerdì, sabato e domenica dalle ore 18,30, domenica anche a pranzo dalle ore 12