La Biennale del Muro Dipinto di Dozza è alla sua XXVI edizione!
Dall’11 al 17 settembre 2017 si potranno ammirare gli artisti all’opera sui muri del borgo dipinto di Dozza e a Toscanella.
A breve il programma completo!
Artisti partecipanti:
Alberonero, Andrea Mario Bert, Giorgio Bevignani, Andrea Gualandri, Marco Lazzarato, Mattia Turco.
Cena Multietnica cucinata dalle Comunità Straniere
Sarà una cena dai mille sapori!
Dall’aperitivo al dolce, pane compreso, cucinati secondo la tradizione dai concittadini di Riolo Terme appartenenti a diverse etnie.
Un giro del mondo a tavola con tantissime portate, a soli 18 € ed in omaggio un biglietto della lotteria solidale.
Affrettatevi a prenotare.
Francesca: 3356792566
Marina: 3396630762
Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!
Festa del paese e del Santo Patrono San Michele Arcangelo
Un’occasione di festa con lo scopo di mantenere vive le tradizioni del territorio, facendo da cornice alla celebrazione del patrono di Mezzolara: San Michele Arcangelo.
Durante questa occasione vengono portati in piazza i prodotti dei campi, tra cui le cipolle di vera eccellenza nostrana, alle quali si dedica il nome della sagra. Potrete assaporare le delizie del ricco stand gastronomico, nel Parco di Villa Rusconi. In Piazza Baldini, la Pro Loco dedica un altro stand alla vendita di cipolle sfuse, crescentine e cipolla fritta.
La Fiera coincide con i festeggiamenti in onore del Patrono San Michele Arcangelo, al quale sarà dedicato un concerto della Corale S.Michele di Mezzolara, diretta dal Maestro Carlo Ardizzoni.
Tante le iniziative in programma per la tradizionale Fiera di San Matteo
Dal Giovedì al Martedì un cartellone di appuntamenti: esposizione di animali, mostre-mercato di auto e moto d’epoca, eventi di carattere culturale, rievocazioni storiche ma anche tanta gastronomia di qualità, sport all’aria aperta e attività per i più piccoli.
Clicca qui per scaricare il programma!
La Pro Loco Francolino vi aspetta alla sua Sagra di Santa Liberata.
Tanti eventi musicali, stand gastronomico e molto altro ancora. Il 18 Settembre ci sarà il Tombolone Paesano ed il 19 Settembre il Torneo di Burraco.
Spazio divertimento con giostre.
Inoltre, all’interno della Sagra, Sabato 16 Settembre, sarà presentata la Guida della Via Romea Germanica.
Si sta occupando della presentazione il Consigliere del Comune di Ferrara Talmelli coadiuvato dall’Ufficio Turistico del Comune stesso.
Sarà presente l’on. Boldrini Paola di Ferrara che già in precedenza si è occupata dei Cammini.
La presentazione sarà alle 18,00, a cui seguirà sulle 19,00 una cena.
La Biennale del Muro Dipinto di Dozza è alla sua XXVI edizione!
Dall’11 al 17 settembre 2017 si potranno ammirare gli artisti all’opera sui muri del borgo dipinto di Dozza e a Toscanella.
A breve il programma completo!
Artisti partecipanti:
Alberonero, Andrea Mario Bert, Giorgio Bevignani, Andrea Gualandri, Marco Lazzarato, Mattia Turco.
In anteprima a Portomaggiore il più importante evento italiano sulle eccellenze del cibo di strada: il Finger Food Festival! Si unisce eccezionalmente all’Antica Fiera di Portomaggiore per la sua 593° edizione!
Dal 15 al 18 Settembre, festa in paese e programmazione musicale con grandi appuntamenti live con artisti italiani e stranieri a cura di Estragon Club di Bologna! Quindi potete pregustare ottime abbuffate agli stand dei cibi di strada, bere il meglio delle birre artigianali ascoltando grande musica live. L’ingresso è sempre gratuito!
- Venerdì 15 Settembre: dalle 18.00 alle 24.00
- Sabato 16 Settembre: dalle 18.00 alle 24.00
- Domenica 17 Settembre: dalle 18.00 alle 23.00
- Lunedì 18 Settembre: dale 18.00 alle 23.00
Venite a scoprire Portomaggiore in festa anche voi!
La Pro Loco di Crevalcore vi aspetta per il 30° Fierone di Settembre.
Sabato 16 Settembre
– Drink & Food Parade offerto dai locali di Crevalcore dalle ore 20.00
– Sbaracco in centro storico ed al centro commerciale Crevalcore 2 fino alle ore 23.00.
Domenica 17 Settembre
– Continua lo Sbaracco in centro storico dalle ore 9.00
– Esibizioni di “Danza Insieme” alle ore 16.30 e 20.30
– Dalle ore 17.00 “Piazza a Porter” sfilata di moda in Piazza Malpighi a cura dei negozi di Crevalcore.
– Dalle ore 19.00 circa, la “Tavolata” lungo Via Matteotti al prezzo di 15 €:
Menù:
- Garganelli al Ragù
- Gran Spiedone Bresciano con 5 tipi di carne diversa
- Polenta taragna
- Pane ed Acqua
L’utile della Tavolata verrà utilizzato per le luminarie natalizie.
Nel Parco Pertini, stand gastronomico con specialità romagnole e piatti speciali a base di uva. Potrete vivere l’esperienza di pigiare l’uva come si faceva tempo fa e godere di fantastici intrattenimenti, la sagra dura 4 giorni!
Giovedì 14: cena multietnica con musica a tema! 18 euro a persona + biglietto della lotteria!
Venerdì 15: ore 17, con l’ENPA passeggiata con i compagni a quattro zampe e posizionamento della targa commemorativa nello spazio dedicato. Ore 20 lettura dei migliori testi del concorso sulla Costituzione Italiana a cura di ANPI. 21:30, Judy Testa.
Sabato 16: Ore 9, AIDO parlerà di “una scelta in comune”. ore 16 lo sport Scende in piazza, divertimento e movimento dedicato ai bambini. Ore 18, spettacolo di ginnastica artistica, scuola Libellula A.s.d. e in serata consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. 21.30 spettacolo comico RECITAL e, al termine, per chiudere in bellezza.. fuochi d’artificio!
Domenica 17: Trekking e yoga dalle 6, alle 10 apertura del mercatino dei prodotti e del vino, tutto ciò che vedrete sarà locale. alle 11 spettacolo dei giocolieri e nel primo pomeriggio lungo le vie del corso apriranno gli stand delle associazioni sportive e vi saranno corsi di giocoleria (inoltre uva gratis per tutti). Alle 17, gara di pigiatura dell’uva. Ore 20, verrà infine premiata la migliore vetrina dell’uva, verrà estratta la lotteria e suoneranno per concludere i Moka Club alle 21:30!
Tutti i dettagli sui luoghi delle varie iniziative di questa bellissima festa nell’immagine, compresi gli orari di apertura dello stand gastronomico per le varie giornate. Vi aspettiamo in tanti a Riolo Terme!