La Pro Loco di Lugo vi aspetta!
Torna l’evento di Halloween, con novità anche per il 2019!
Nuovi spettacoli e la nuova Rocca Horror!
Angolo Street Food, dove ne potrete provare per tutti i gusti.
Programma La Piligréna 2019
31 Ottobre 2019
Logge delle Streghe (Pavaglione)
Dalle ore 10.00 alle 12.00 circa
Laboratorio preparazione della Zucca “La Piligréna” promossa dai volontari del Centro Sociale “Il Tondo” aperto agli alunni delle Scuole Primarie di Lugo col contributo di COOP Alleanza 3.0.
Dalle ore 16.00
Bancarelle di Hobbisti Creativi: hobbisti creativi, artigianato artistico ed etnico, giocattoli e dolciumi.
Dalle ore 21.00
Laboratorio di pasta di mais: laboratorio per bambini con pasta di mais, dimostrazioni e creazioni a cura di Antonella.
Largo del Goloso (Largo Baruzzi-Largo Calderoni)
Dalle ore 19.00
“La Taverna Insanguinata” punto ristoro con Vin Brulè a cura della Pro Loco di Lugo.
“Area Cibo di Strada” dove ne troverete per tutti i gusti con i famosi Foodtruck, bancarelle di dolciumi e loverie.
Sentiero Tenebroso (Largo della Repubblica)
Alle ore 20.30, 21.30 e 22.30
Lidio con la D “Street Halloween Show”
Chi lo dice che ad Halloween bisogna per forza spaventarsi? Quest’anno morirete dal ridere. Spettacolo di magia in strada, il tutto contornato da gag battute esilaranti, ma anche battute pessime. E’ semplice spaventarsi con mostri, scheletri o zombi. Ma riuscirete a non spaventarvi con battute davvero brutte. Ah….Portate la giacca che fa freddo come tutti gli anni!
Piazze del Centro
Dalle 20.30 alle 22.30
“Folli Folletti” spettacolo itinerante di trampoli, giocoleria e fuoco presentato dalla Compagnia NadordelaNuit.
Cimitero Incantato (Prato della Rocca)
Alle ore 20.15 e 21.15
“La Danza dei 5 Elementi“: un viaggio sulle note delle 4 corde di violino, una per ogni elemento, alla ricerca della vera bellezza, fanno di questo spettacolo uno splendido specchio di emozioni, il quinto elemento.
A Cura di Sascia B Terzofuochista.
Giardino delle Zucche (Prato della Rocca)
Alle 19.45 e 20.45
“GYM SHOW- Ginnastica artistica e Parkour…da brivido” esibizione a tema delle ginnaste e del Team Parkour Lugo, della Scuola Federale Ginnastica Artistica Lugo A.s.d.
Gradoni Maledetti (Monumento di Baracca)
Alle ore 20.15 e 21.15
Spettacolo di danza a cura di Centro Studi Danza di Lugo.
Rocca Estense
Dalle 19.30 alle 23.00
La Rocca Horror “Cacciatori di Fantasm” in collaborazione con Irp (investigazione romagna paranormale) e Mistery Leade, un susseguirsi di immagini, atmosfere e sensazioni da paura.
Ingresso 1€
Lo spettacolo si svolge su turni di 10 minuti circa, massimo 15 persone per turno.
E come gran finale presso Arena del Fuoco, dalle ore 22.45 circa: Rogo della Grande Piligréna e spettacolo finale.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Per info: 324 58 85 511
Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore. In caso di Pioggia la festa e alcuni spettacoli si svolgeranno sotto le logge del Pavaglione.
Disponibilità del parcheggio camper nel parcheggio del Parco del Loto, in via Foro Boario a Lugo, distante solo 500 mt. dal centro storico.
Coordinate GPS: N. 44°42553 E. 11°90764
Punto di Carico/ Scarico per camper in via Piratello 57 di fronte a Venieri.
Coordinate GPS: N. 44°434089 E. 11°895822

XV EDIZIONE SAPORI D’AUTUNNO A MESOLA
Giovedì 31 ottobre
ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.
Venerdì 1 novembre
ore 09.30 Camminata della Solidarietà “FIDO AIUTA MICIO”. Passeggiata a 4 zampe. Ritrovo in P.zza Santo Spirito.
ore 10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifia di Cà Vendramin. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358),Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.00 Pedalata del Tartufo, partenza da Mesola (ciclabile Destra Po,Bosco di Santa Giustina e Torre Abate, ciclabile Canal Bianco, lungo il percorso visita ad una tartufaia).Durata 2 ore, 15 km. circa. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 11.00 Inaugurazione con rinfresco della 15° Edizione di Sapori d’Autunno, tartufi funghi e delizie del sottobosco, in collaborazione con A.r.c.I Tartufi. Con la presenza della Banda Musicale “G.Verdi” di Mesola.
ore 13.30 Castagnata nei giardini Estensi per soci Moto Club Adriatico.
ore 14.30 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio.Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358),Piazza Santo Spirito, 3.
ore 15.00 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 16.00 Musica nelle piazze con ENRICO CIPOLLINI Acoustic Duo.
ore 16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. P.zza Umberto I. In collaborazione con CRAI Mesola.
ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Uffciio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.
Sabato 2 novembre
ore 10.00 Escursione guidata in bicicletta. Ciclabile Destra Po, Torre Abate e Ciclabile Canal Bianco , durata 2 ore, 15 km circa.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola. Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 13.00 Partenza 4° Trofeo Sapori d’Autunno. Ritrovo e iscrizioni presso Circolo Acli Mesola. Gara XC competitiva di Km 30. Per informazioni 349 3449524.
ore 14.30 Escursione guidata a piedi “Alla scoperta delle Dune Fossili di Massenzatica”. Durata 2 ore. Possibilità di raggiungere le Dune Fossili con servizio bus navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria, ritrovo presso Ufficio I.A.T.(Tel. 0533.993358), Piazza S.Spirito, 3.
ore 20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.
Domenica 3 novembre
ore 09.00 Gara Nazionale per cani da ricerca tartufo: “15° Trofeo Comune di Mesola”.
ore 10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio. Prenotazione e ritrovo presso Uffiio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
ore 10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola. Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
ore 14.30 Escursione guidata a piedi “Alla scoperta delle Dune Fossili di Massenzatica”. Durata 2 ore. Possibilità di raggiungere le Dune Fossili con servizio bus navetta gratuito. Prenotazione obbligatoria, ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533.993358), Piazza S.Spirito, 3.
ore 15.00 Animazione spettacoli e trucca – bimbi di strada per le piazze della corte con le “STRIE FIRE SHOW”.
ore 16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. Piazza Umberto I°. In collaborazione con CRAI Mesola.
Ore 18.00 ESTRAZIONE DELLA TOMBOLA DEL VALORE DI € 5.000
Mercoledì 31 Ottobre dalle ore 18.30, spettacolo dei “All’incirco”, musica, giocoleria, trampoli, fuoco e magie.
Sfilata in maschera con premiazione a tutti i partecipanti.
Porta la tua zucca intagliata e la più paurosa verrà premiata.
Musica per tutta la serata con i Black Mirror.
Stand gastronomico.

🎧 🎃 ASSASSINIO al SILENT PARTY 🎃 🎧
GIOCO A SQUADRE NELLA NOTTE DI HALLOWEEN
🎃–> MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE <–🎃
—– Piazza Garibaldi, Bondeno (FE) —–
–> ENTRA NEI PANNI DI UN INVESTIGATORE, SEGUI LE TRACCE E AVVICINATI SEMPRE DI PIU’ ALLA VERITA’…
Trova la pericolosa formula nascosta dallo scienziato assassinato e sventa l’apocalisse mentre spaventosi zombie cercheranno di fare aperitivo con il tuo cervello!
–> RIUSCIRAI A SCOVARE L’ASSASSINO ???
–> TROVERAI LA FORMULA NASCOSTA ???
–> SEI IN GRADO DI NON FARTI MANGIARE VIVO???
……………………………………………………………………
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre il 28/10/19 per motivi organizzativi.
ETA’ MINIMA DI ISCRIZIONE: 16 ANNI COMPIUTI
Per iscriverti e per OGNI INFO manda un messaggio sulle nostre pagine Facebook & Instagram “Pro Loco Bondeno” e “proloco_bondeno”
oppure per email, all’indirizzo proloco.bondeno@gmail.com
INFO gioco:
– RITROVO ORE 20.00
– INIZIO GIOCO ORE 21.00
– GRUPPI da 2 a 6 PERSONE MAX
– NUMERO DI GRUPPI LIMITATO, CONSIGLIATA UNA RAPIDA ISCRIZIONEENTRO E NON OLTRE IL 28/10/2019
– COSTO DELL’ISCRIZIONE CON RELATIVA PARTECIPAZIONE AL GIOCO: 5 euro + 5 euro di cauzione <—
– CON LA PARTECIPAZIONE SARA’ CONSEGNATO AD OGNUNO UN PAIO DI CUFFIE WIRELESS PER INTEGRARE L’ESPERIENZA DEL SILENT CONCERT A QUELLA DEL GIOCO!!!
– IL SILENT PARTY PROSEGUIRA’ OLTRE IL TERMINE DEL GIOCO
<<<>>> S I L E N T P A R T Y <<<>>>
SECONDO SILENT PARTY NEL CUORE DI BONDENO,
PIAZZA GARIBALDI! dalle ore 20.00..
DA APERITIVO ALL’ALBA,
DIVERSI CANALI,
DIVERSI GENERI !!!
SOTTO CASSA, SOTTO CASA!
Il tutto sarà udibile solo tramite Cuffie Wireless Colorate date in dotazione in loco, senza disturbare nessuno!!
– COSTO DEL BIGLIETTO: 5 euro + 5 euro di cauzione<—
– PER IL NOLEGGIO DELLE CUFFIE VERRA’ RICHIESTO UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ VALIDO E 5 EURO DI CAUZIONE PER OGNI DISPOSITIVO.
– DOCUMENTO D’IDENTITA’ E CAUZIONE, CUSTODITO UNICAMENTE DAI MEMBRI SOCI ORGANIZZATORI, VERRANNO’ RICONSEGNATI AL RIENTRO DELLE CUFFIE IN QUESTIONE
“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.
Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.
Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.
Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.
Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.
La Pro Loco di Codigoro annuncia la 3° Edizione della Sagra del Brodo e del Bollito, il 8-9-10-11 Novembre.
PROGRAMMA 2019
VENERDÌ 8 NOVEMBRE
ore 10.00 Apertura Mostra Modellismo storico Lascito Flaviano Suzzi
orari di apertura: 10.00-12.00/15.00-18.00
Sede Pronto Amico – Riviera Cavallotti, 5
ore 17.00 Tra le righe di una Piazza Lettura di favole per bambini a cura delle educatrici Asilo Nido Pirin Pin Pin
Teatro Arena – Piazza Matteotti
ore 17.00 Camminata della Salute di San Martino
Ritrovo Piazzale 11 Settembre
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi
SABATO 9 NOVEMBRE
ore 12.00 Sorvolo dell’Abbazia di Pomposa con formazione di Biplani acrobatici dotati di fumogeni.I velivoli potranno essere visti presso l’aviosuperficie di Valle Gaffaro
Via Nuova Corriera – Loc. Pomposa
ore 17.00 Compleanno Giardino degli Aranci 15 anni insieme Via IV Novembre
ore 18.00 DJSET con Alecs Radu & C.
Palco Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ore 10.00/18.00 Mercatino dei Bambini e angolo della Beneficenza a cura
delle Associazioni di Volontariato di Codigoro
Galleria San Martino
ore 10.00/18.00 Le Casette del Mercatino dei prodotti tipici del Delta del Po
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 Mercato Straordinario Associazioni di Volontariato
Stand con castagne, mistuchina, torte e cioccolato
Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 10.00/18.00 Giochi di un Tempo a cura della Grande Sorella
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 I Mestieri di una volta.Esposizione oggetti, auto d’epoca e macchine agricole del passato.
Artigiani e creativi della ceramica e del legno
Viale Papa Giovanni XXIII
15.00/18.00 Animazione itinerante La Grande Burla spettacoli di giocoleria
Dixie Gang in concerto
Viale Papa Giovanni XXIII – Piazza Garibaldi – Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 11.30 Celebrazione Anniversari di Matrimonio con il Coro di S. Martino.
Chiesa San Martino
Seguirà pranzo conviviale presso Oratorio Ex Salesiani
ore 12.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi
ore 16.00 Le avventure di Sor Cassandro detto Sor Frittella della Giralda
Favola animata a cura del GAD “Amici del Teatro” di Codigoro
Palco Piazza Matteotti
ore 17.00 Billo Circus è tornato!
Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
ore 11.00 Inaugurazione “Ponte degli Scariolanti” e “Barca Santa Maria”
dedicata al maestro Mario Capuzzo
Riviera Cavallotti
ore 10.00/18.00 Mercatino dei Bambini e angolo della Beneficenza a cura delle Associazioni di Volontariato di Codigoro
Galleria San Martino
ore 10.00/18.00 Le Casette del Mercatino dei prodotti tipici del Delta del Po
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 Mercato Straordinario Associazioni di Volontariato AVIS,AIDO, OIPA, Il Volo, Il Mantello
Stand con castagne, mistuchina, torte e cioccolato
Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 10.00/18.00 Giochi di un Tempo a cura de La Grande Sorella Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 I Mestieri di una volta.Esposizione oggetti, auto d’epoca e macchine agricole del passato.
Artigiani e creativi della ceramica e del legno.Spettacolo Le Note Itineranti
Viale Papa Giovanni XXIII
ore 16.00 Arrivo di S. Martino a Cavallo a cura dell’Associazione Cowboy Delta del Po e del GAD “Amici del Teatro” di Codigoro
Percorso Viale Papa Giovanni XXIII -Via XX Settembre – Piazza Matteotti
ore 16.30 Spettacolo Le Note Itineranti
Piazza Matteotti
ore 18.00 The Serious Project Live
Musica anni 70/80
Palco Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello Piazza Garibaldi
Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre
APERTURA STRAORDINARIA DEI NEGOZI
da Sabato 9 a Lunedì 11 Novembre