Con la Festa d’Autunno dei “Ciccioli balsamici”, tornerà ad Albinea un importante appuntamento con i prodotti tipici della tradizione reggiana e con il divertimento. Il tutto grazie alla Pro Loco e ai suoi volontari.
Piazza Cavicchioni ospiterà prodotti semplici e robusti come i ciccioli che si affiancheranno ad altri, più raffinati ed esigenti, come l’aceto balsamico tradizionale di Reggio. Si darà vita a un’alchimia di sapori da gustare grazie alla possibilità offerta dalle degustazioni.
Cena conviviale presso Ass.ne Arcieri Laghesi di Lagosanto
Menù:
tagliere di salumi
lasagne al forno con funghi
lasagne al forno con ragù di carne
grigliata mista di carne
contorni: patate al forno, insalata mista
dolce: “sorpresa d’autunno”
€ 25.00/cad. compreso bevande (vino rosso 75cc ogni due persone) (acqua 1/2 a persona)
A seguire “Cantando in Compagnia”
Prenotazioni: presso Bar La Torre
Pro Loco: 3469552453
Con la Festa d’Autunno dei “Ciccioli balsamici”, tornerà ad Albinea un importante appuntamento con i prodotti tipici della tradizione reggiana e con il divertimento. Il tutto grazie alla Pro Loco e ai suoi volontari.
Piazza Cavicchioni ospiterà prodotti semplici e robusti come i ciccioli che si affiancheranno ad altri, più raffinati ed esigenti, come l’aceto balsamico tradizionale di Reggio. Si darà vita a un’alchimia di sapori da gustare grazie alla possibilità offerta dalle degustazioni.
E’ un importante evento autunnale che, ogni anno, si svolge a Marola, località circondata da castagneti sorti per volontà di Matilde di Canossa nel secolo XI e per la sapiente opera dei Benedettini, sul medio Appennino reggiano. Ora territorio MAB UNESCO, riconosciuto per la sua biodiversità e per la particolare sostenibilità del castagno. La festa, attrae molti visitatori di ogni età, tra pittoreschi mercatini, giochi e attrazioni per bimbi (tra cui l’apprezzato Tour della Castagna), buona cucina, prodotti tipici e di stagione e, naturalmente, tante saporite caldarroste cotte in un suggestivo paiolo di grandi dimensioni, posto al centro della piazza, accompagnate dall’immancabile vin brule’. Un caratteristico trenino vintage, Marola express, assicura il collegamento tra i parcheggi e il centro del paese. Tre domeniche in allegria alla riscoperta delle nostre tradizioni montanare, storia e cultura, in un paesaggio incantevole, da non perdere.
Maggiori informazioni su ww.marola.it
Nel 2019, la festa si svolgerà il 13, 20 e 27 ottobre, 56 edizione.
Manifestazione fieristica e gastronomica che promuove il tartufo bianco di Dovadola. Bancarelle di commercianti di tartufo e venditori ambulanti in tutto il paese. Stand gastronomici con piatti a base di tartufo con Tagliatelle rigorosamente fatte a mano. Il tutto condito da piacevole intrattenimento musicale dal pomeriggio.