La Fiera propone la valorizzazione di prodotti tipici, selezionando le eccellenze, primo fra tutti il tartufo bianco pregiato. Direttamente dal nostro territorio, dal suo habitat naturale, i boschi, il prezioso tubero si trasforma in cucina per realizzare piatti di alto valore gastronomico, che sprigionano inebrianti aromi ben lontani dalla globalizzazione che spesso ci travolge, per salvaguardare l’integrità del nostro ambiente.
Nelle domeniche di ottobre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiare nelle vie e nelle piazze ad ammirare le numerose tipicità presenti nella manifestazione. Il giro di vino che porta in scena aziende vitivinicole rappresentative,la gara dei cani da tartufo, per conoscere dal vivo l’entusiasmante momento della ricerca del prezioso tubero in compagnia del cane fedele.
La visita al paese è anche l’occasione per ammirare gli antichi monumenti di alto valore architettonico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.
Ogni domenica la manifestazione si arricchisce di spettacoli itineranti, musiche, animazioni, mostre.

🎧 🎃 ASSASSINIO al SILENT PARTY 🎃 🎧
GIOCO A SQUADRE NELLA NOTTE DI HALLOWEEN
🎃–> MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE <–🎃
—– Piazza Garibaldi, Bondeno (FE) —–
–> ENTRA NEI PANNI DI UN INVESTIGATORE, SEGUI LE TRACCE E AVVICINATI SEMPRE DI PIU’ ALLA VERITA’…
Trova la pericolosa formula nascosta dallo scienziato assassinato e sventa l’apocalisse mentre spaventosi zombie cercheranno di fare aperitivo con il tuo cervello!
–> RIUSCIRAI A SCOVARE L’ASSASSINO ???
–> TROVERAI LA FORMULA NASCOSTA ???
–> SEI IN GRADO DI NON FARTI MANGIARE VIVO???
……………………………………………………………………
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre il 28/10/19 per motivi organizzativi.
ETA’ MINIMA DI ISCRIZIONE: 16 ANNI COMPIUTI
Per iscriverti e per OGNI INFO manda un messaggio sulle nostre pagine Facebook & Instagram “Pro Loco Bondeno” e “proloco_bondeno”
oppure per email, all’indirizzo proloco.bondeno@gmail.com
INFO gioco:
– RITROVO ORE 20.00
– INIZIO GIOCO ORE 21.00
– GRUPPI da 2 a 6 PERSONE MAX
– NUMERO DI GRUPPI LIMITATO, CONSIGLIATA UNA RAPIDA ISCRIZIONEENTRO E NON OLTRE IL 28/10/2019
– COSTO DELL’ISCRIZIONE CON RELATIVA PARTECIPAZIONE AL GIOCO: 5 euro + 5 euro di cauzione <—
– CON LA PARTECIPAZIONE SARA’ CONSEGNATO AD OGNUNO UN PAIO DI CUFFIE WIRELESS PER INTEGRARE L’ESPERIENZA DEL SILENT CONCERT A QUELLA DEL GIOCO!!!
– IL SILENT PARTY PROSEGUIRA’ OLTRE IL TERMINE DEL GIOCO
<<<>>> S I L E N T P A R T Y <<<>>>
SECONDO SILENT PARTY NEL CUORE DI BONDENO,
PIAZZA GARIBALDI! dalle ore 20.00..
DA APERITIVO ALL’ALBA,
DIVERSI CANALI,
DIVERSI GENERI !!!
SOTTO CASSA, SOTTO CASA!
Il tutto sarà udibile solo tramite Cuffie Wireless Colorate date in dotazione in loco, senza disturbare nessuno!!
– COSTO DEL BIGLIETTO: 5 euro + 5 euro di cauzione<—
– PER IL NOLEGGIO DELLE CUFFIE VERRA’ RICHIESTO UN DOCUMENTO D’IDENTITA’ VALIDO E 5 EURO DI CAUZIONE PER OGNI DISPOSITIVO.
– DOCUMENTO D’IDENTITA’ E CAUZIONE, CUSTODITO UNICAMENTE DAI MEMBRI SOCI ORGANIZZATORI, VERRANNO’ RICONSEGNATI AL RIENTRO DELLE CUFFIE IN QUESTIONE
Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.
Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!
La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.
La Pro Loco di Fabbrico (RE), organizza per San Martino Domenica 10 Novembre dalle ore 9:30, la festa all’insegna dei sapori e colori autunnali. Un ricco programma e un itinerario per le vie del paese con stand gastronomici di prodotti tipici, mercatino dell’artigianato e degli hobbisti lungo le vie del centro, laboratori creativi e intrattenimento per bambini, spettacoli di giocoleria col fuoco, rievocazione storica e tanto altro.

Amici siete pronti? Siamo arrivati alla 21° edizione della festa di San Martino, il Santo patrono del nostro piccolo grande paese, saremmo lieti di arricchire ed aumentare il corteo storico che ogni anno proponiamo, per questo motivo cerchiamo sempre nuove persone (grandi e piccini) interessate a partecipare.
Programma Domenica 10 Novembre dalle ore 10
RIEVOCAZIONE STORICA DEL MANTELLO DI SAN MARTINO CON 150
FIGURANTI E MUSICI – 3 Repliche: alle ore 11:30 – 15:00 – 17:30 al crepuscolo
E FESTA SIA!
Ore 10:00
– Mercato storico del XV° secolo
– Allestimento campo con Antichi Mestieri Medioevali
– Preparazione ciccioli con vendita e dimostrazione di “Pcaria”
– Vendita dei sapori d’autunno: caldarroste, vin brulè, borlenghi, tigelle, gnocco fritto, erbazzone, torte salate, polenta fritta, zucca fritta, vino novello e aceto balsamico, caldo, cioccolato crepes, pasta e fagioli, polenta e ragù, guanciale.
– Apertura della Rocca, del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale e del Museo dell’Auto
– Mostra di pittura “E’ SOLO COLORE” di Alessandra Montanari
– Pasticceria Prolochese con tortellini ripieni, frittelle di mele, torte castagnaccio
– LE MIGLIORI RICETTE DELLA TRADIZIONE LOCALE PER VOI, NEI NOSTRI RISTORANTINI SPECIALIZZATI NEL SERVIRVI IL CIBO DI STRADA.
Ore 11:45
Ristorante Prolochese con le ricette della tradizione Reggiana con servizio da asporto
– Spettacolo di falconeria
– Per le vie del paese: spettacoli musicali, artisti di strada e tanto altro ancora!!!
– Per tutti i bambini: Passeggiate sui Pony e Truccabimbi
– Negozi del centro aperti
– Per tutto il giorno mercato di qualità con oltre 130 bancarelle, mercatino degli agricoltori a Km. Zero, e Hobbysti.
– Ore 17:00 estrazione della lotteria con la collaborazione Parrocchiale
ORE 17:30
ULTIMA ESIBIZIONE DEL CORTEO STORICO CON LA RIEVOCAZIONE DEL MANTELLO DI SAN MARTINO E SPETTACOLI A SORPRESA.
Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.
Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!
La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.
Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.
Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!
La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.