Mag
25
Sab
Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 25 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Mag
26
Dom
Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 26 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.

Mag
31
Ven
Danze Storiche e Popolari @ Formigine (MO)
Mag 31@13:33–14:33

Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.

Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.

Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.

Mirabello Food Festival @ Mirabello (FE)
Mag 31@19:00

Attività commerciali ed Associazioni promuovono il territorio.

Un’occasione per conoscere le Associazioni, i loro programmi 2019 e soprattutto assaporare le bontà del territorio.

  • Tanti punti di ristoro
  • Prodotti di eccellenza
  • Specialità

BeerEtto @ Boretto (RE)
Mag 31@20:30

La Pro Loco di Boretto sta preparando la Festa della Birra “BeerEtto”!

Presto il programma!

 

 

Giu
1
Sab
Giugno Ravarinese @ Ravarino (MO)
Giu 1 giorno intero

Manifestazione che per ovvi motivi suscita grande curiosità da parte di tutta la cittadinanza ravarinese, ma che ha anche un notevole interesse regionale.

 

BeerEtto @ Boretto (RE)
Giu 1@20:30

La Pro Loco di Boretto sta preparando la Festa della Birra “BeerEtto”!

Presto il programma!

 

 

Giu
2
Dom
2° Tuning e Birra a Serravalle @ Serravalle (FE)
Giu 2 giorno intero

Una nuova iniziativa, vi aspettiamo il 2 Giugno, con il secondo Tuning e Birra.
Troverete stand con piadine, patatine fritte,bibite e fiumi di birra!!
E per la sera, oltre alle piadine, grigliata di carne SOLO SU PRENOTAZIONE entro le ore 15:00 del giorno stesso.
TUTTO ANCHE DA ASPORTO!

Per info e prenotazioni: Carlo 347 7032842

Giugno Ravarinese @ Ravarino (MO)
Giu 2 giorno intero

Manifestazione che per ovvi motivi suscita grande curiosità da parte di tutta la cittadinanza ravarinese, ma che ha anche un notevole interesse regionale.

 

Mercatino “La Bazza” @ Poggio Renatico FE
Giu 2@9:00–17:00

Mercatino dell’usato, del riuso e artigianato.

La prima domenica di ogni mese in Piazza del Popolo dalle ore 9 alle 17.