Ott
21
Dom
IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari @ Ravenna
Ott 21@10:00

 

 

 

 

 

 

 

Due giornate dedicate alla cultura e alla gastronomia del ravennate e un ricco programma che ci riporta indietro nel tempo fino a Dante:

Sabato 20 Ottobre:
SPECIALE CENA A TEMA DANTESCO: 4 portate+bevande 30 €

h. 10,00 – Incontro in Piazza del Popolo e visita guidata della città alla scoperta dei più celebri monumenti, noti per lo splendore dei mosaici che li decorano e che fanno di Ravenna un luogo unico al mondo. Si potranno ammirare i capolavori meglio conservati dell’arte paleocristiana e bizantina esistenti in Italia. All’interno della Basilica di S. Apollinare Nuovo, il prof. Simonini introdurrà il tour con un intervento su Dante e il mosaico ravennate. Il Battistero della Cattedrale, un prisma ottagonale edificato alle soglie del V secolo, agli inizi della storia di Ravenna capitale dell’Impero Romano d’Occidente. La Chiesa di S. Vitale, capolavoro dell’arte e dell’architettura del Cristianesimo delle origini; il Mausoleo di Galla Placidia, “scrigno magico” che accoglie nella sua piccola struttura gli squisiti mosaici del V secolo. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ai principali luoghi danteschi: la Chiesa di Dante o Basilica di San Francesco, il Mausoleo dantesco, il Quadrarco di Braccioforte e i Chiostri del Convento dei francescani. La giornata si chiude nel Salone dei Mosaici della Casa del Mutilato di Piazza Kennedy da poco riaperto con un evento esclusivo: il Professor Simonini presenterà il suo volume “I mosaici ravennati nella Divina Commedia, Dal primo Canto dell’Inferno all’ultimo del Paradiso” conversando su 20 immagini a schermo (tratte dalle altre basiliche ravennati) che colpirono così profondamente l’immaginario dantesco da uscir poi perfettamente descritte nelle terzine del Poema. Durante la presentazione del libro, i partecipanti potranno ammirare i 4 mosaici del Salone, realizzati tra il 1940 e il 1941 e sarà ancora il Professor Simonini a spiegare le significanze dantesche di queste opere moderne che costituiscono il più importante ciclo musivo parietale ravennate dopo il ciclo di Giustiniano e Teodora.
Al termine della presentazione verrà servito ai partecipanti un aperiWine con prodotti e vini tipici locali.

La quota comprende:
Visita guidata della città di Ravenna, Ingressi ai monumenti, AperiWine, Assistenza Terre di Dante Tours
OMAGGIO:
Libro: Passeggiata per Ravenna – 100 monumenti in un giorno – Edizioni del Girasole,

€ 50,00 p/persona
Organizzazione Tecnica: Odissea Viaggi –Terre di Dante Tours

TERRE DI DANTE

Via di Roma 108 – 48121 RAVENNA (Italy)

+39 320.4603033
info@terredidante.it
ORARIO:

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30

Nov
11
Dom
Festa della Castagna @ Cento FE
Nov 11@10:00–19:00

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Cento organizza per la consueta Festa di San Martino Domenica 11 Novembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 presso la Piazza del Guercino di Cento, la Festa della Castagna. Potrete degustare numerose specialità a base di castagne come; Caldarroste, Ciacciari, Mingona e Mistocche.

Le Dolcezze di San Martino @ Montescudo RN
Nov 11@14:00

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Montescudo organizza la Festa di San Martino, Domenica 11 Novembre. Dalle ore 14.00, presso la Piazza San Martino di Tours a Monte Colombo, potrete assistere a spettacoli musicali, l’apertura di stand gastronomici e del Mercato dei sapori di Montescudo e Monte Colombo. Non mancate!

Castagne in Piazza @ Pro Loco Madonna Boschi
Nov 11@15:30–18:30

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Madonna Boschi organizza per San Martino, Domenica 11 Novembre, le castagne in piazza! Assaggi gratuiti per tutti! Non mancate!

Castagnata di San Martino @ Goro FE
Nov 11@16:00

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 11 Novembre la Pro Loco di Goro organizza la Castagnata di San Martino, con castagne, frittelle e la Cagnina di Romagna. Non mancate!

Ott
20
Dom
Sagra della Porchetta di Mora Romagnola @ Brisighella RA
Ott 20 giorno intero
Sagra della Porchetta di Mora Romagnola @ Brisighella RA | Brisighella | Emilia-Romagna | Italia

La Sagra della Porchetta di Mora Romagnola vi aspetta nel Parco Ugonia in Centro a Brisighella. La Mora Romagnola è uno dei prodotti più rappresentativi del faentino; una carne pregiata che dà vita a vari salumi e, soprattutto, la porchetta.

Le carni grigliate ovine e caprine sono il piatto forte della Sagra dell’Agnellone e del Castrato QC al parco Ugonia e Fiera della Biodiversità  Romagnola al convento dell’Osservanza. Il programma prevede dalle ore 9.00 l’esposizione di ovini e caprini ma anche di tutte le razze di “Romagnola” come il bovino, l’asino, il gallo, ecc… presso il Convento dell’Osservanza.

Alle ore 10.00 attorno al Parco Ugonia apertura della Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale con esposizione, degustazione e vendita.

 

Nov
7
Gio
Festa di San Martino @ Conselice (RA)
Nov 7 giorno intero

Clicca per ingrandire il programma

Per Conselice la festa Festa di San Martino, Santo Patrono del paese è l’occasione per rispolverare i vecchi sapori dei prodotti autunnali.

Inoltre durante la festa sarà allestito uno stand gastronomico  con mistuchine, ravioli, castagnaccio, caldarroste e zucca.
Nov
8
Ven
3° Sagra del Brodo e Bolliti @ Pro Loco di Codigoro
Nov 8@12:00–23:00

La Pro Loco di Codigoro annuncia la 3° Edizione della Sagra del Brodo e del Bollito, il 8-9-10-11 Novembre.

PROGRAMMA 2019

VENERDÌ 8 NOVEMBRE
ore 10.00 Apertura Mostra Modellismo storico Lascito Flaviano Suzzi
orari di apertura: 10.00-12.00/15.00-18.00
Sede Pronto Amico – Riviera Cavallotti, 5
ore 17.00 Tra le righe di una Piazza Lettura di favole per bambini a cura delle educatrici Asilo Nido Pirin Pin Pin
Teatro Arena – Piazza Matteotti
ore 17.00 Camminata della Salute di San Martino
Ritrovo Piazzale 11 Settembre
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi

SABATO 9 NOVEMBRE
ore 12.00 Sorvolo dell’Abbazia di Pomposa con formazione di Biplani acrobatici dotati di fumogeni.I velivoli potranno essere visti presso l’aviosuperficie di Valle Gaffaro
Via Nuova Corriera – Loc. Pomposa
ore 17.00 Compleanno Giardino degli Aranci 15 anni insieme Via IV Novembre
ore 18.00 DJSET con Alecs Radu & C.
Palco Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi

DOMENICA 10 NOVEMBRE
ore 10.00/18.00 Mercatino dei Bambini e angolo della Beneficenza a cura
delle Associazioni di Volontariato di Codigoro
Galleria San Martino
ore 10.00/18.00 Le Casette del Mercatino dei prodotti tipici del Delta del Po
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 Mercato Straordinario Associazioni di Volontariato
Stand con castagne, mistuchina, torte e cioccolato
Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 10.00/18.00 Giochi di un Tempo a cura della Grande Sorella
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 I Mestieri di una volta.Esposizione oggetti, auto d’epoca e macchine agricole del passato.
Artigiani e creativi della ceramica e del legno
Viale Papa Giovanni XXIII
15.00/18.00 Animazione itinerante La Grande Burla spettacoli di giocoleria
Dixie Gang in concerto
Viale Papa Giovanni XXIII – Piazza Garibaldi – Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 11.30 Celebrazione Anniversari di Matrimonio con il Coro di S. Martino.
Chiesa San Martino
Seguirà pranzo conviviale presso Oratorio Ex Salesiani
ore 12.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi
ore 16.00 Le avventure di Sor Cassandro detto Sor Frittella della Giralda
Favola animata a cura del GAD “Amici del Teatro” di Codigoro
Palco Piazza Matteotti
ore 17.00 Billo Circus è tornato!
Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello
Piazza Garibaldi

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
ore 11.00 Inaugurazione “Ponte degli Scariolanti” e “Barca Santa Maria”
dedicata al maestro Mario Capuzzo
Riviera Cavallotti
ore 10.00/18.00 Mercatino dei Bambini e angolo della Beneficenza a cura delle Associazioni di Volontariato di Codigoro
Galleria San Martino
ore 10.00/18.00 Le Casette del Mercatino dei prodotti tipici del Delta del Po
Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 Mercato Straordinario Associazioni di Volontariato AVIS,AIDO, OIPA, Il Volo, Il Mantello
Stand con castagne, mistuchina, torte e cioccolato
Piazza Matteotti – Via IV Novembre
ore 10.00/18.00 Giochi di un Tempo a cura de La Grande Sorella Piazza Matteotti
ore 10.00/18.00 I Mestieri di una volta.Esposizione oggetti, auto d’epoca e macchine agricole del passato.
Artigiani e creativi della ceramica e del legno.Spettacolo Le Note Itineranti
Viale Papa Giovanni XXIII
ore 16.00 Arrivo di S. Martino a Cavallo a cura dell’Associazione Cowboy Delta del Po e del GAD “Amici del Teatro” di Codigoro
Percorso Viale Papa Giovanni XXIII -Via XX Settembre – Piazza Matteotti
ore 16.30 Spettacolo Le Note Itineranti
Piazza Matteotti
ore 18.00 The Serious Project Live
Musica anni 70/80
Palco Piazza Matteotti
ore 19.15 APERTURA STAND GASTRONOMICO “3a Sagra del Brodo e Bolliti”
a cura dell’Associazione Pro Loco di Codigoro in collaborazione con N.U.S. Codigorese e Polisportiva Capitello  Piazza Garibaldi
Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre

APERTURA STRAORDINARIA DEI NEGOZI
da Sabato 9 a Lunedì 11 Novembre

 

 

Nov
9
Sab
Festa di San Martino @ Conselice (RA)
Nov 9 giorno intero

Clicca per ingrandire il programma

Per Conselice la festa Festa di San Martino, Santo Patrono del paese è l’occasione per rispolverare i vecchi sapori dei prodotti autunnali.

Inoltre durante la festa sarà allestito uno stand gastronomico  con mistuchine, ravioli, castagnaccio, caldarroste e zucca.
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 9 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.