Torna la Tartufesta di Sasso Marconi il 26 e 27 Ottobre e 1, 2, 3 Novembre, che vi darà la possibilità di acquistare tartufo e degustarlo presso il Museo del Tartufo o presso il ristorante dell’Associazione Tartufai oppure concedendosi una pausa gastronomica fra i menù tartufati nella Piazza del Gusto (Piazza dei Martiri): tra i sapori della tradizione dei ristoratori del territorio (Ca’ Vecchia, Antica Hostaria di Badolo, Osteria dei Sani), le famose preparazioni di carne delle fattorie Zivieri e l’eccellenze dello street food e dei prodotti Slow Food di varie regioni presso i food truck di Eatinero. Non mancherà lo spazio culturale, con oltre 60 pannelli con notizie, curiosità e fatti storici riguardo le tradizioni agricole e culinarie ed inoltre ci sarà la possibilità di percorrere le vie del Tartufo con visite guidate!
Cena conviviale presso Ass.ne Arcieri Laghesi di Lagosanto
Menù:
tagliere di salumi
lasagne al forno con funghi
lasagne al forno con ragù di carne
grigliata mista di carne
contorni: patate al forno, insalata mista
dolce: “sorpresa d’autunno”
€ 25.00/cad. compreso bevande (vino rosso 75cc ogni due persone) (acqua 1/2 a persona)
A seguire “Cantando in Compagnia”
Prenotazioni: presso Bar La Torre
Pro Loco: 3469552453
La Pro Loco Pianoro vi aspetta al suo programma di eventi.
Birra, caldarroste e vino nuovo.
Durante tutte le sagre i piatti da asporto potranno essere ritirati nella mezz’ora precedente all’apertura degli stands gastronomici.
12-13 Ottobre
C’era una Volta
19-20 Ottobre
Tartufesta
26-27 Ottobre
Sagra del Tortellino

Non sarà la solita Sagra!
Domenica 11, 18, 25 Ottobre ci accompagnerà la Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca.
Sebbene in maniera ridotta potrete trovare castanicoltori, produttori agricoli e artigianato creativo.
Le aree di ristorazione saranno contingentate e l’accesso sarà regolamentato, con ingressi e uscite ben segnalati, posti a sedere limitati e ampi spazi tra i commensali. Non sarà possibile l’asporto: nel rispetto delle norme di sicurezza la consumazione potrà avvenire solo all’interno dell’area.
In tutti i casi, perchè la Sagra abbia successo abbiamo bisogno della vostra collaborazione: i nostri incaricati controlleranno che tutti i partecipanti rispettino le regole di prevenzione.
L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.
La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.
Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…
E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.
La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!
Torna la Tartufesta di Sasso Marconi il 26 e 27 Ottobre e 1, 2, 3 Novembre, che vi darà la possibilità di acquistare tartufo e degustarlo presso il Museo del Tartufo o presso il ristorante dell’Associazione Tartufai oppure concedendosi una pausa gastronomica fra i menù tartufati nella Piazza del Gusto (Piazza dei Martiri): tra i sapori della tradizione dei ristoratori del territorio (Ca’ Vecchia, Antica Hostaria di Badolo, Osteria dei Sani), le famose preparazioni di carne delle fattorie Zivieri e l’eccellenze dello street food e dei prodotti Slow Food di varie regioni presso i food truck di Eatinero. Non mancherà lo spazio culturale, con oltre 60 pannelli con notizie, curiosità e fatti storici riguardo le tradizioni agricole e culinarie ed inoltre ci sarà la possibilità di percorrere le vie del Tartufo con visite guidate!