Tutti i giorni a partire dalle ore 18.30 stand gastronomico!
Pesce (Marina)
Polenta e carne (Brisighella)
Martedì 13 Agosto: Musica con Lou DJ
Mercoledì 14 Agosto: Esibizioni Sportive
Giovedì 15 Agosto: Spettacolo di Fuochi d’Artificio
Venerdì 16 Agosto: Musica con Lou DJ
Sabato 17 Agosto: Serata Country
“Casola… Vintage” è un viaggio nel nostro recente passato attraverso gli oggetti che hanno segnato le abitudini e i gesti quotidiani e possono rendere vivi i ricordi, suscitare storie e racconti …con simpatia, divertimento e un pizzico di nostalgia.
Nel centro storico di Casola Valsenio, mercato serale con possibilità di mostra-scambio e acquisti di vario genere, dall’abbigliamento agli accessori, complementi d’arredo, modernariato, scarpe, giocattoli, vinili. Stand gastronomico con piatti a tema anni ’70-’80, musica anni ’60-’70-’80, inoltre sfilate con abiti e acconciature Vintage.
La principale manifestazione di Castel di Casio è la Rievocazione Medioevale, che si svolge ogni anno in due serate del penultimo weekend di agosto.
Forte della presenza nel paese dei resti di una torre e di mura duecentesche, l’evento si svolge al fine di rievocare e far conoscere un passato storico importante, che vide il paese di Castel di Casio, tra XIII e XIV secolo, come sede del Capitanato della Montagna bolognese.
Per il fondamentale ruolo politico svolto al tempo da questo centro, situato in posizione intermedia tra le città rivali di Bologna e Pistoia, confluivano qui genti da entrambi i versanti appenninici. Era in questo luogo infatti che si tenevano le sedute giuridiche, che venivano risolti problemi burocratici, che erano eseguite le condanne, e che aveva luogo l’importante mercato mensile, il quale radunava mercanti anche da città lontane (Bologna, Pistoia, Lucca, Pisa ecc.).
La particolarità di questa manifestazione è quella di essere nata dai paesani, grazie all’idea di un personaggio del posto, Carlo Cosimi, che organizzò una sceneggiata con i ragazzi del paese prendendo spunto dalla presenza dei resti medievali, la quale negli anni è cresciuta divenendo uno dei più importanti appuntamenti estivi del territorio.
La Rievocazione è un grande momento di aggregazione per il paese, che si spoglia degli abiti della modernità per indossare, assieme ai suoi abitanti, quelli di un tempo passato che gli conferì potere e splendore. Particolarmente attivi nell’organizzazione e nella partecipazione all’evento sono i giovani, che si impegnano nel mantenere vivo questo ormai tradizionale appuntamento e che si dedicano con entusiasmo sia alla sua preparazione – attraverso la creazione di insegne medievali, aiuto nell’allestimento del paese, realizzazione di costumi ed oggetti -, che partecipando come protagonisti, vestendo i panni di figure tipiche del Medioevo, spesso da loro proposte, ed eseguendo spettacoli di intrattenimento autonomamente preparati.
Lo sapevate che i Cappellacci della Sagra della Zucca di San Carlo (FE) sono IGP?
Materie prime di qualità, a km 0, rispetto della ricetta tradizionale e le mani delle uniche “arzdore” sono il vero segreto della bontà dei nostri cappellacci.
Stand gastronomico presso il campo sportivo di San Carlo (FE). Locale riscaldato. Domenica e festivi aperto solo a pranzo. Anche da asporto.
Per prenotazioni: 3772425261
Tutti i giorni a partire dalle ore 18.30 stand gastronomico!
Pesce (Marina)
Polenta e carne (Brisighella)
Martedì 13 Agosto: Musica con Lou DJ
Mercoledì 14 Agosto: Esibizioni Sportive
Giovedì 15 Agosto: Spettacolo di Fuochi d’Artificio
Venerdì 16 Agosto: Musica con Lou DJ
Sabato 17 Agosto: Serata Country
“La Via Matildica del Volto Santo da castello a castello” Marola nello scacchiere dei presidi fortificati tra Carpineti e Sarzano. Tour guidato a tappe verso Sarzano con visita al castello. Prima di tre escursioni, con mezzi propri e guida, in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818 – Prezzo a persona 8 Euro.
– 26 luglio, ore 21 con partenza dalla sede Pro Loco:
“Osserviamo il cielo”, Passeggiata con osservazione del cielo.
A prenotazione al: 338/6744818.- Costo partecipazione: 5 Euro. In collaborazione con Ideanatura.
– 3 agosto, sabato, ore 9-12,
“Sulle orme dei pellegrini…dalla grande abbazia di Marola, alla chiesa di S. Donnino al piccolo tesoro oratorio di Beleo”
Seconda escursione, con mezzi propri e guida in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818
Prezzo a persona 8 Euro.
– 10 Agosto, ore 21 – con partenza dalla sede Pro Loco
“Notte delle stelle cadenti”, passeggiata notturna nei boschi di Marola, con guida, per osservare, con un po’ di fortuna, il passaggio di meteore e acuire i nostri sensi nel buio e nel silenzio, a cura di Idenatura. Costo 5 euro. Prenotazione, 338/6744818. Raduno partecipanti, presso sede Proloco.
– 17 Agosto, ore 9-12,
“Dispense d’appennino… l’importanza dell’agricoltura nella zona: dai castagneti alle corti agricole di Portola, Branciglia, Pantano, Valcava”.
Escursione con guida, in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818
Terza escursione, con mezzi propri e guida in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818
Prezzo a persona 8 Euro.
Torna una delle sagre più gustose del paese!
Gonfiabili per bambini e Mercato nella Piazza del paese.
La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla struttura coperta.
17 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 Musica Rock con Stefano Linari
18 Agosto
ore 12.00 – 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Elisa e le brillanti note
24 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Maurizio Guzzinati
26 Agosto
ore 12.00 e 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Giovanni Capezio
Ogni Sabato laboratorio per bambini con palloncini e bolle di sapone giganti e spettacolo Il Pirata Bolloso.
Lo sapevate che i Cappellacci della Sagra della Zucca di San Carlo (FE) sono IGP?
Materie prime di qualità, a km 0, rispetto della ricetta tradizionale e le mani delle uniche “arzdore” sono il vero segreto della bontà dei nostri cappellacci.
Stand gastronomico presso il campo sportivo di San Carlo (FE). Locale riscaldato. Domenica e festivi aperto solo a pranzo. Anche da asporto.
Per prenotazioni: 3772425261
Torna una delle sagre più gustose del paese!
Gonfiabili per bambini e Mercato nella Piazza del paese.
La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla struttura coperta.
17 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 Musica Rock con Stefano Linari
18 Agosto
ore 12.00 – 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Elisa e le brillanti note
24 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Maurizio Guzzinati
26 Agosto
ore 12.00 e 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Giovanni Capezio
Ogni Sabato laboratorio per bambini con palloncini e bolle di sapone giganti e spettacolo Il Pirata Bolloso.