Gran menù di tartufo nero:
- crostini misti
- tagliatelle fatte a mano al tartufo
- scaloppine al tartufo
Apertura stand alle ore 19
In collaborazione con l’Associazione Tartufai Dovadolesi e tutte le associazioni di volontariato di Dovadola.
Alle ore 21 Spettacolo con i comici di Cialtronight, Vasumi, Zambianchi, Bardi.
Pro Loco Coriano organizza
Sabato 24 – Domenica 25 Agosto 2019
dalle 19.00 alle 24.00
Ingresso Libero
con il patrocinio di Comune di Coriano, Terre di Coriano e Regione Emilia-Romagna
con il contributo di Visit Romagna e la collaborazione di Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini
Sangiovese Street Festival “TUTTA ROMAGNA” – Special Edition, una edizione completamente dedicata alla “Romagnolosità” …alle nostre radici.
Sarà il Sangiovese il protagonista assoluto: i migliori vini dei produttori del nostro territorio saranno il cuore pulsante della manifestazione
Inoltre sotto la direzione artistica di Sergio Casabianca il centro di Coriano sarà animato da coinvolgenti spettacoli dall’animo romagnolo:
Sabato 24 agosto
Sergio Casabianca e Marco Moretti in “TANIMODI IN PILLOLE”
Roberto Mercadini in “RAPSODIE ROMAGNOLE”
Le Bestie Offese in “QUANDO IL ROCK INCONTRA IL DIALETTO”
Domenica 25 agosto
Alberto Guiducci in “IN VINO VERITAS”
Francesca Airaudo e Francesco Checco Tontii in “RADICI”
Sergio Casabianca in “MEGLIO RIDERCI SU”
Ovviamente non mancheranno la piada della Pro Loco Coriano e le tradizionali specialità gastronomiche dei ristoratori corianesi
State pronti a partecipare alle Giornate del Riso a Jolanda di Savoia! Situata per la maggior parte sotto il livello del mare, Jolanda di Savoia lascia spazio a orizzonti costellati di risaie, che la portano ad essere la capitale del riso del Delta del Po.
Un successo in crescita quello della sagra e una valorizzazione sempre più ampia del suo prodotto tipico: il Riso!
Il cuore di Formigine vive all’ombra del suo Castello che, una volta all’anno, si anima degli echi di epiche battaglie, si scioglie in un tripudio di musiche, s’illumina di mille luci e scoppia infine fra i riflessi magici di spettacolari fuochi, soprattutto quest’anno in cui si celebra il decimo anniversario dei restauri che hanno restituito la fortezza ai cittadini.
La Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” e il Comune di Formigine hanno il piacere di invitarti alla XV° Edizione dei Ludi di San Bartolomeo.
Giorni di eventi in cui si respirerà la cultura medievale tra spettacoli e pietanze servite nella Taverna del Gufo e alla Locanda del Gnocco.
Per il programma visita la pagina Facebook della Pro Loco Formigine!
Il Palio di Santa Reparata
Torna la manifestazione storica del 1500 di Terra del Sole. Giochi di bandiere, gare di tiro alla fune, gara di tiro con la balestra da banco, spettacoli e molto altro ancora! Non mancherà la gastronomia tipica e a tema con l’Osteria del Palio, aperta dalle 10.00 alle 23.00 tutti i giorni!
Venerdì’ 23 Agosto 2019 Ore 21 Piazza D’Armi
RAPACI DI NOTTE – POETI PER UN GIORNO
Serata dedicata alla falconeria e alla poesia. Con la Partecipazione dell’AISM e del Falconiere Freddy.
Sabato 24 Agosto 2019 Ore 20,00
TRADIZIONALE CENA DELLE CONTRADE. Il Borgo Fiorentino e il Borgo Romano invitano i propri Contradaioli e quanti vogliano partecipare alla cena e ai riti propiziatori della vigilia. Lunghe tavolate verranno allestite lungo i borghi delle rispettive Contrade, al lume di candela, il tutto per incoraggiare i garreggianti che scenderanno in piazza per contendersi il 56° Palio. Il programma, sempre entusiasmante ogni anno, rimane ancora un segreto. Per info e prenotazioni: Borgo Fiorentino: borgo.fiorentino@gmail.com – Borgo Romano: borgoromano@libero.it
DOMENICA 25 Agosto 2019
Dalle ore 13.30
INGRESSO A PAGAMENTO – € 5,00 dai 14 anni in su
Dalle ore 9,00 – Chiusura del traffico nella Cittadella. Nell’area ai lati della Chiesa allestimento del mercatino di artigianato, prodotti tipici del territorio con figuranti in costume.
Ore 10,30 – Chiesa di Santa Reparata, Santa Messa Solenne in latino, Benedizione del Palio, con la parecipazione di figuranti in costume e del Gruppo Corale di Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Ore 10,30 _Loggiato Palazzo Pretorio: ritrovo per visita guidata a pagamento alla Città-Fortezza di Terra del Sole.
Ore 12,00 – Piazza d’Armi, prove di tiro alla balestra. I Balestrieri dei due Borghi si dispongono in piazza per determinare le rispettive squadre che si contenderanno il Palio.
Ore 15,30 – Palazzo dei Commissari, Cerimonia dell’ insediamento con giuramento del Commissario Granducale della Romagna Fiorentina.
Ore 16,30 – INIZIO DEL 56° PALIO DI SANTA REPARATA – al suono delle campane i cortei di Borgo Fiorentino e Borgo Romano partendo dai rispettivi Castelli, raggiungeranno Piazza D’Armi per contendersi l’ambito Palio, dopo i vari riti cerimoniali alla presenza del Commissario Granducale in rappresentanza del Granduca di Toscana si alterneranno giochi di bandiere, spettacoli, tiri alla fune, i Balestrieri dei due Borghi si disputeranno il Palio in una entusiasmante sfida con tiri alla balestra da banco su un bersaglio posto a 36 metri di distanza. Assegnazione del Palio al Borgo vincente.
Sabato 24 Agosto
ore 11 Santa Messa presso la Chiesa di San Bartolomeo
ore 14.20 intitolazione del centro sportivo a “Giampaolo Girometa” presso Campo tennis/calcetto Via Aniceto Baracco
ore 15.30 Giochi per bimbi e ragazzi in piazza presso Piazza della Vittoria
dalle ore 20 stand gastronomici e danze con “Gianni e la Liscio Band”
25-26 Agosto
Grande Fiera di San Bartolomeo