
Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Minifestival Cameristico “Canto…in Opera”: scene da Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart, a cura della Classe di Canto della Scuola di Musica Santa Lucia.
Venerdì 3 giugno ore 21:00 prezzo Teatro A. Massari
Ingresso offerta libera
Visite guidate alle botteghe ceramiche con la colaborazione di Pro Loco Faenza
Ecco la prima delle due visite guidate in bus navetta a quattro botteghe ceramiche “fuori porta”: Laboratorio Ceramico Gianfranco Morini,Studio “Leoni in Arte” di Antonella Amaretti, Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani – Ceramica di Faenza e Luce Raggi Lab & Chickens.
A cura di Pro Loco Faenza e con il supporto di Viaggi Erbacci.
Visita guidata alle botteghe ceramiche “fuori porta”
Alla scoperta delle botteghe più lontane dal centro storico in bus navetta.
Un tour alla scoperta di quattro botteghe e laboratori ceramici lontani dal centro storico di Faenza, in bus navetta.
Partecipazione gratuita.
Gradita prenotazione.
Laboratorio di Ceramica di Gianfranco Morini
Via Modigliana 16
Studio Leoni in Arte di Amaretti Antonella
Via Emilia Levante 259 – Cosina di Faenza
Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani
Via Granarolo 63
Luce Raggi Lab&Chickens
Via Pana 70