FESTA DELLA MAMMA

Telethon, Unpli, Volontari Pro Loco uniti per la ricerca

Anche quest’anno Unpli e i volontari delle Pro Loco, sono a fianco di Telethon per sostenere la ricerca.

La campagna “Io per lei” è un racconto corale che mette le mamme “rare” e il loro impegno al centro, chiedendo a tutti di attivarsi per un grande obiettivo comune: la lotta alle malattie genetiche rare.

E’ un invito alla mobilitazione collettiva: scegliere di sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Telethon con i Cuori di biscotto vuol dire fare un atto di vera solidarietà verso le mamme di bambini con una malattia genetica rara.

Una scelta d’amore e una risposta di partecipazione concreta per un grande obiettivo comune: supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Puoi donare il tuo contributo a sostegno di Telethon al seguente link:

https://www.telethon.it/storie-e-news/news/dalla-raccolta/io-per-lei-in-campo-anche-le-pro-loco-ditalia/

Clicca qui per avere l’elenco dei punti di distribuzione dei “Cuori di biscotto”, i banchetti in piazza e i volontari che distribuiscono in forma privata.

Ulteriori info:

 https://www.telethon.it/storie-e-news/news/dalla-fondazione/torna-io-per-lei-la-campagna-di-fondazione-telethon-per-celebrare-le-mamme-rare/

Io per lei: in campo anche le Pro Loco d’Italia

Firmato un Protocollo di collaborazione con Fondazione Telethon per continuare a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Non esiste ostacolo, responsabilità o impegno che una mamma non possa affrontare per il bene dei propri figli. Le mamme “rare” hanno un’ulteriore missione, quella di essere gli occhi, le mani, il corpo dei loro figli, a cui dedicano gran parte delle proprie energie: a loro è dedicata la campagna di primavera “Io per lei” le Pro Loco d’Italia saranno al fianco di Fondazione Telethon in questa missione.

Un’alleanza che nasce dalla volontà e dall’impegno di tante persone, un’alleanza che ha basi solide nel passato e certezze per il futuro. Siamo orgogliosi, infatti, di poter annunciare la firma di un Protocollo di collaborazione valido per tre anni che conferma e testimonia la vicinanza e la volontà di una intera comunità, quelle delle Pro Loco d’Italia, di dare una forte spinta e un importante sostegno alla ricerca scientifica di eccellenza sulle malattie genetiche rare.

Un’occasione concreta per tutti gli associati Unpli di offrire il proprio contributo alla propria comunità, alzando il livello di attenzione sul tema delle malattie genetiche e supportando – attraverso una forma d’impegno civico come la raccolta fondi – tutte le persone con una malattia genetica rara e le loro famiglie.

Nino La Spina – Presidente Unpli (UNIONE NAZIONALE DELLE PROLOCO ITALIA) (foto)