SIAE – Tariffe dedicate UNPLI
UNPLI e la SIAE hanno stipulato un accordo che prevede degli sconti sui compensi per i diritti d’autore alle Pro Loco Affiliate in possesso della Tessera dell’anno in corso. Di seguito troverete il testo dell’accordo ed una serie di bottoni collegati alle tabelle con le tariffe aggiornate per le manifestazioni che andrete ad organizzare.
Per qualunque chiarimento è sempre a disposizione delle nostre Pro Loco, il responsabile per l’Accordo UNPLI SIAE, Mario Barone che potrete contattare scrivendo a barma1642@gmail.com.
Accordo UNPLI-SIAE
ACCORDO TRA SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI (S.I.A.E.) E UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D’ITALIA (U.N.P.L.I.) in vigore dal 2 giugno 1999
Articolo 1
SFERA DI APPLICAZIONE DELL’ACCORDO
Articolo 2
DETERMINAZIONE DEI COMPENSI PER DIRITTI D’AUTORE
A. Soggetto organizzatore che può essere rappresentato da:
• una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni fino a 1.000 abitanti (FESTE ZONALI PICCOLE)
• una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 1.001 a 3.000 abitanti (FESTE ZONALI MEDIE)
• una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 3.001 a 6.000 abitanti (FESTE PICCOLE)
• una sola Pro Loco per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 6.001 a 15.000 abitanti (FESTE MEDIO PICCOLE)
• una sola Pro Loco o Unioni di Pro Loco coordinate U.N.P.L.I. per manifestazioni in Frazioni o Comuni da 15.001 a 40.000 abitanti (FESTE MEDIE)
• unioni di Pro Loco coordinate U.N.P.L.I. per manifestazioni in Comuni o Province da 40.001 a 100.000 abitanti (FESTE MEDIO-GRANDI)
• unioni di Pro Loco coordinate U.N.P.L.I. per manifestazioni in Comuni o Province con oltre 100.000 abitanti (FESTE GRANDI).
Articolo 3
MANIFESTAZIONI GRATUITE
Per manifestazioni gratuite si intendono quelle per le quali l’organizzatore non percepisce per lo spettacolo alcun introito, neanche sotto forma di oblazioni, contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni o altre forme di contribuzioni. La misura dei compensi FISSI da corrispondere per le manifestazioni considerate GRATUITE è riportata in questa tabella.
Articolo 4
MAGGIORAZIONI DEI COMPENSI FISSI
Per i “punti spettacolo” e/o per le “giornate spettacolo” eccedenti il numero previsto dalle fasce tariffarie di cui alla tabella del precedente articolo 3, è applicata la maggiorazione del compenso base commisurata:
Articolo 5
COMPENSI PER MANIFESTAZIONI NON GRATUITE
Articolo 6
DIFFUSIONE DI ESECUZIONI MUSICALI NELL’AREA DELLA MANIFESTAZIONE
Articolo 7
PERMESSO SPETTACOLI E TRATTENIMENTI E PROGRAMMA MUSICALE
Articolo 8
RIDUZIONI
Articolo 9
POLIZZA FIDEIUSSORIA
Articolo 10
ISCRIZIONE U.N.P.L.I.
Ai fini dell’applicazione delle riduzioni di cui al presente accordo le Pro Loco dovranno presentare tessera di iscrizione all’U.N.P.L.I. valida per l’anno in corso.
Articolo 11
COMITATO PARITETICO
Ogni controversia che dovesse sorgere in ordine alla interpretazione ed esecuzione del presente accordo deve essere sottoposta, prima di qualsiasi altra azione, alle valutazioni ed alle conseguenti determinazioni di un Comitato Paritetico, nominato di comune accordo tra le parti.
Articolo 12
AGGIORNAMENTO DELLA MISURA DEI COMPENSI
La misura dei compensi FISSI e MINIMI di cui agli articoli 3 e 5 del presente accordo è soggetta ad aggiornamenti con cadenza annuale sulla base delle variazioni registrate dall’indice ISTAT “dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati” (ex indice del costo della vita), riferite al mese di settembre dell’anno precedente.
Manifestazioni GRATUITE
Sono quelle manifestazioni per la cui organizzazione, le Pro Loco utilizzano dei fondi avuti per fini istituzionali (per fini istituzionali si intendono esclusivamente quelli contemplati nei primi articoli degli Statuti delle Pro Loco UNPLI).
La misura dei compensi FISSI da corrispondere per le manifestazioni considerate GRATUITE è riportata nella seguente tabella:

Nota del responsabile Accordo UNPLI SIAE:
Desidero subito precisare che è a discrezione dei Dirigenti di Pro Loco utilizzare o meno la vigente “Convenzione SIAE – UNPLI del 2 giugno 1999” e mi spiego.
Le Pro Loco con un numero di abitanti al di sopra dei 6.001, quando organizzano dei concertini di musica senza ballo e la partecipazione del pubblico è contenuta ( fino a 100 posti di capienza/presenza ), è consigliabile utilizzare le “ Tariffe Ordinarie “ allegate alla presente comunicazione.
E’ doveroso da parte loro comunicare detta decisione al momento della stipula del permesso/contratto SIAE al Mandatario di competenza.Esempi:Comune/Frazione con 9.500 abitanti che organizza un concertino gratuito in una sala (locali al chiuso – aree all’aperto) con capienza/presenza massima di 100 posti, il DEM dovuto con le tariffe “Ordinarie” allegate è di € 129,70 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi; utilizzando la “Convenzione SIAE – UNPLI” il DEM da versare è di € 136,77 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi. Solo in questa situazione conviene utilizzare le “Tariffe Ordinarie”Comune/Frazione con 9.500 abitanti che organizza un concertino gratuito in una sala (locali al chiuso – aree all’aperto) con capienza/presenza da 101 a 300 posti, il DEM dovuto con le tariffe “Ordinarie”allegate è di € 249,20 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi; utilizzando la “Convenzione SIAE – UNPLI” il DEM da versare è di € 136,77 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi.
In questo caso conviene utilizzare la “Convenzione SIAE – UNPLI”
Tabella dei Compensi SIAE ordinari (Senza convenzione UNPLI SIAE) 2020
Tariffe ordinarie per i trattamenti Musicali senza ballo – concertini
Anno 2020 (Tabella 23)
Manifestazioni Gratuite
Manifestazioni NON Gratuite
Manifestazioni NON GRATUITE
Spettacoli musicali veri e propri, festival di canzoni, concerti di musica leggera, classica, jazz, concerti di danza e balletti, concerti di bande e majorette, rassegna di gruppi folcloristici, corsi carnevaleschi e rievocazioni storiche, spettacoli cinematografici, spettacoli di arte varia, trattenimenti danzanti, concertini.
Nota del responsabile Accordo UNPLI SIAE:
Le Pro Loco con un numero di abitanti al di sopra dei 6.001, quando organizzano dei concertini di musica senza ballo e la partecipazione del pubblico è contenuta ( fino a 100 posti di capienza/presenza ), è consigliabile utilizzare le “ Tariffe Ordinarie “ allegate alla presente comunicazione.
E’ doveroso da parte loro comunicare detta decisione al momento della stipula del permesso/contratto SIAE al Mandatario di competenza.Esempi:Comune/Frazione con 9.500 abitanti che organizza un concertino gratuito in una sala (locali al chiuso – aree all’aperto) con capienza/presenza massima di 100 posti, il DEM dovuto con le tariffe “Ordinarie” allegate è di € 129,70 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi; utilizzando la “Convenzione SIAE – UNPLI” il DEM da versare è di € 136,77 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi. Solo in questa situazione conviene utilizzare le “Tariffe Ordinarie”Comune/Frazione con 9.500 abitanti che organizza un concertino gratuito in una sala (locali al chiuso – aree all’aperto) con capienza/presenza da 101 a 300 posti, il DEM dovuto con le tariffe “Ordinarie”allegate è di € 249,20 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi; utilizzando la “Convenzione SIAE – UNPLI” il DEM da versare è di € 136,77 + IVA di fattura e Diritti Amministrativi.
In questo caso conviene utilizzare la “Convenzione SIAE – UNPLI”
Suoni e Luci - Fontane Luminose
Compensi aggiornati al gennaio 2020 – Musica in accompagnamento
MANIFESTAZIONI GRATUITE | |
Compensi fissi abbonamento annuo | |
Fino a 500 posti/capienza | Oltre 500 posti/capienza |
€ 234,40 | € 293,10 |
MANIFESTAZIONI A PAGAMENTO | |
Compensi minimi giornalieri | |
Sulla base di calcolo applicare il 2% con un minimo giornaliero pari al 2% dei Compensi Fissi delle manifestazioni gratuite |
Sfilate di Moda
Tariffe aggiornate a Gennaio 2020
INGRESSO GRATUITO | |
Compensi fissi | |
Case di moda di importanza internazionale | € 322,80 |
Case di moda di importanza nazionale | € 253,60 |
Case di moda minori | € 173,70 |
INGRESSO A PAGAMENTO | |
2% dell’imponibile netto con i minimi pari ai compensi fissati per le manifestazioni gratuite |
N.B. Ove l’esecuzione musicale abbia funzione di guida dei movimenti, i compensi possono essere aumentati fino al 100%. Il compenso così determinato potrà ancora essere incrementato fino al 100% ulteriore per grandi eventi. Per le sfilate effettuate nell’ambito di fiere espositive di moda contattare la Sezione Musica.
Manifestazioni Cinematografiche
1) Proiezioni cinematografiche gratuite a carattere sporadico, allestite unitamente ad altri eventi spettacolistici giornalieri (ossia la proiezione costituisce punto spettacolo) – I compensi forfettari giornalieri previsti sono quelli della convenzione SIAE – UNPLI vigente (art. 3), con le eventuali maggiorazioni per “punti spetacolo” (art. 4) e le riduzioni previste (10% alla Pro Loco -5% all’UNPLI) dell’art. 8
2) Proiezioni cinematografiche non gratuite a carattere sporadico, allestite unitamente ad altri eventi spettacolistici giornalieri (ossia la proiezione costituisce punto spettacolo) – Applicazione dell’aliquota del 2,10% sull’incasso da biglietteria o sulla base di calcolo accertata.
3) Proiezioni cinematografiche gratuite a carattere sporadico, non associate ad altre tipologie di spettacolo (ossia la proiezione è UNICO punto spettacolo ) – I corrispettivi dovuti sono apri al 20% dei compensi giornalieri indicati nella convenzione SIAE – UNPLI vigente ( art. 3 ) con le riduzioni previste ( 10% alla Pro Loco – 5% all’UNPLI ) dall’art. 8 come da tabella:
4) Proiezioni cinematografiche non gratuite a carattere sporadico, non associate ad altre tipologie di spettacolo (ossia la proiezione è UNICO punto spettacolo) – Applicazione dell’aliquota del 2,10% sull’incasso da biglietteria o sulla base di calcolo accertata
5) Rassegne cinematografiche o cicli di proiezioni gratuite a carattere continuativo
Se l’attività di proiezione è organizzata in modo concorrenziale a quella della sala cinematografica vera e propria, ossia l’attività, anche se estiva o all’aperto, avviene non occasionalmente ma in modo programmato nell’ambito di rassegne o serate a tema (arene all’aperto vere e proprie , il compenso sarà determinato come segue:
6) Compensi per manifestazioni cinematografiche o cicli di proiezioni non gratuite a carattere continuativo – Applicazione dell’aliquota del 2,10% sull’incasso da biglietteria o sulla base di calcolo accertata
Memorandum SIAE
E’ on-line il Memorandum SIAE per le Pro Loco d’Italia. La finalità di questo memorandum è quella di dotare i Dirigenti Pro Loco U.N.P.L.I. di una sintetica raccolta di informazioni necessarie alla stipula di un permesso S.I.A.E. e non solo.
Non essendo facile fare ordine in questo complesso mondo S.I.A.E., si è pensato di raggruppare tutta la documentazione utile per correttamente confrontarsi con i Mandatari S.I.A.E.
SIAE Port-Up: il sistema on-line per le Pro Loco UNPLI
Grande opportunità che fa risparmiare costi sugli eventi direttamente organizzati dalle Pro Loco associate UNPLI è il Port-Up SIAE, un sistema on–line per tutte le Pro Loco associate UNPLI.
Si aderisce con la stipula di un contratto con la SIAE (attraverso il mandatario di riferimento)
Con le credenziali di accesso (username e password) che ci rilascerà il mandatario al momento della stipula, si accede al servizio on-line;
• per la richiesta dei permessi,
• per la dichiarazione dei proventi,
• per la gestione dei pagamenti e per le rendicontazioni
Il servizio on-line consente di comunicare all’Ufficio SIAE competente per territorio le informazioni necessarie al fine di ottenere tutte le autorizzazioni per l’evento che si intende organizzare: trattenimenti con ballo o senza ballo, teatro/lirica/opere scritte e letterarie, manifestazioni musicali e cinema.
Il tutto dal computer della Sede della Pro Loco o di casa, senza percorrere chilometri di strada, code, perdite di tempo e con un sensibile contenimento delle spese!
Da aprile 2016 sono attive delle importantissime novità funzionali/gestionali sul PORTUP – sistema on-line per tutte le 6.080 Pro Loco associate UNPLI.
Ricordo che il sistema SIAE – PORTUP è attivo e disponibile da oltre 3 anni e per attivarlo è necessario:
1- Recarsi dal Mandatario SIAE di competenza
2- Richiederne l’attivazione
3- Leggere il “ Contratto “
4- Firmare il “ Contratto “
5- Ricevere le passwords di accesso al sistema
6- Operare dal PC della Sede della Pro Loco o da altro PC di casa, ecc..
Il PORTUP, eviterà alle Pro Loco di:
- Fare chilometri per recarsi dal Mandatario SIAE
- Evitare code ed attese
- Perdere ore di lavoro
- Evitare spese di spostamento/lavoro
- Eventuali inutili discussioni con i Mandatari SIAE.
Questo Sistema consente inoltre di avere la coerente/corretta applicazione della nostra importante Convenzione e quindi pagare il giusto.
Queste sono le ultime ed importanti novità:
- Programma Musicale (Borderò) digitale:
- Registrazione con l’inserimento della password
- Entrare nel “ mioBorderò “
- Entrare nelle Sezioni:
- Da assegnare: dove trovi i Programmi Musicali dei tuoi eventi da assegnare ai Direttori delle Esecuzioni (DE)
- Da riconsegnare: dove sono presenti i Programmi compilati e riconsegnati dai DE, che dovranno essere restituiti alla SIAE
- Visualizzare: lo stato di ogni programma, cliccando sul tasto “ Programmi Musicali “
- Scegli il Programma Musicale:
- Programmi Musicali
- Scegli il Programma da assegnare
- Assegna
- Scegli il DE (Direttore Esecuzione):
- Seleziona da precedenti assegnazioni
- Indica Direttore d’Esecuzione
- In alternativa, trasforma il Programma Musicale in cartaceo
- Invita il DE (se il DE non è iscritto ai Servizi Online, invitalo tu). Come:
- Clicca su “ Invia Invito “
- Inserisci l’e-mail del DE
- Clicca su “ Conferma “
- Dopo aver consegnato il Programma Musicale al DE sarà compito di quest’ultimo accettarlo, compilarlo e re-inviarlo all’Organizzatore (avviso tramite e-mail)
- Riconsegna del Programma Musicale alla SIAE:
- Clicca su Visualizza poi su Conferma
- Disconnetti:
- Quando l’operazione sarà terminata:
- Clicca su
- Quando l’operazione sarà terminata:
Altra novità, il pagamento del DEM, del DOR, ecc. con carte di credito dopo aver stampato il “MAV” prodotto dal Sistema PORTUP.
Scarica le condizioni generali
Scarica il tutorial per l’Organizzatore
MPLC (The Motion Picture Licensing Corporation)
UNPLI è lieta di comunicare il rinnovo per l’anno 2020 della Convenzione con la MPLC (Motion Picture Licensing Company) per il rilascio a tariffe ridotte dell’autorizzazione necessaria per mostrare legalmente film, documentari e cartoni animati tratti da supporti homevideo (DVD, Blu-Ray, file o simile).
Ricordiamo che MPLC è affiliata a oltre 850 produttori e distributori cinematografici tra cui 20th Century Fox, Warner Bros., Walt Disney Pictures, Eagle Pictures, RAI Cinema, Medusa Film, Paramount Pictures, Universal Pictures, Italian International Film, Nomad Film, Teodora Film, BIM Distribution, Cinema Srl.
Le Pro Loco interessate ad ampliare le loro proposte di intrattenimento tramite l’offerta di film hanno a disposizione una soluzione semplice, rispettosa della normativa e a tariffe agevolate.
Sarà possibile inserire la visione di opere audiovisive in diversi ambiti, quali ad esempio:
- uso di film o cartoni durante eventi culturali, manifestazioni, corsi, mostre, feste, cene sociali,ecc
- angoli video per bambini durante sagre e altri eventi
- proiezioni di film e documentari relativi al territorio
- sale video con lettore DVD e selezione di film a disposizione dei partecipanti
Tariffe Licenza Ombrello® Pro Loco UNPLI (proiezioni gratuite e non pubblicizzate):
La Licenza Ombrello® MPLC permette di proiettare senza limitazioni nella frequenza la maggioranza delle opere disponibili in commercio purchè le proiezioni siano gratuite e non pubblicizzate.
Per organizzare dei veri e propri spettacoli cinematografici (pubblicizzati e/o a pagamento) si potrà usufruire della Licenza per Titolo MPLC, le cui tariffe sono riportate di seguito. Nel corso del 2018 è stato rinnovato il sito MPLC dedicato alle Licenze per Titolo (https://tbt.mplc.it) per le oltre 10.000 opere cinematografiche in catalogo con schede dei film, trailer, raccolte tematiche e possibilità di ricerca avanzate. Il catalogo si è inoltre arricchito delle opere Vision Distribution, la distribuzione cinematografica fondata recentemente ma già protagonista del box office con opere apprezzate dal pubblico e dalla critica.
La MPLC fornisce anche un servizio di consulenza per consigliare sui titoli più adatti da proiettare.
Contatti MPLC Italia: Tel. 06 9075108 Mail. info@mplc.it Web. www.mplc.it
Di seguito inseriremo i dettagli della convenzione con MPLC ( The Motion Picture Licensing Corporation ):
Licenza Cinematografica con la presenza delle seguenti Case Cinematografiche:
- 20th Century Fox
- Warner Bros
- Universal Pictures
- Paramount Pictures
- Walt Disney Pictures
- Italian International Film
- Medusa Film
- Eagle Pictures
- Nomad Film
- RAI Cinema
- Teodora Film
- BIM Distribution
- Cinema Srl
- Minerva Pictures
- Vision Distribution
- Officine UBU
- Movies Inspired
- Miramax Films
I listini dei titoli dei films aggiornati sono presenti sul sito www.mplc.it alla voce “ Rassegne/Cineforum “.
Licenza Ombrello, con la presenza di oltre quattrocentocinquanta Case Cinematografiche (MPLC-Licenza-Ombrello-Tariffe-UNPLI-Anno-2016)
L’elenco delle Case Cinematografiche ed i relativi cataloghi sono presenti e consultabili sul sito www.mplc.it .
Diritti Connessi
I diritti connessi devono essere corrisposti ai sensi degli Articoli 73 e 73 bis della Legge sul Diritto d’Autore, i produttori di fonogrammi e gli artistim interpreti ed esecutori hanno diritto ad un compenso ogni volta che vi sia una pubblica diffusione, anche senza scopo di lucro, dei brani del proprio repertorio.
Ricordiamo che detto diritto connesso si deve pagare direttamente alla SIAE senza nessuna compilazione del programma musicale ad hoc
Le tariffe sopra indicate sono da intendersi sempre IVA esclusa
Diritto di Riproduzione: nel caso in cui si intenda avvalersi del diritto di riproduzione, ai sensi dell’articolo 72 lett. A) L.d.A., l’utilizzatore verserà altresì un compenso aggiuntivo pari al 50% dei Compensi Base che precedono.