Giovedì 18 Gennaio, a Bologna, si svolgerà la serata dedicata ai dialetti ed alle lingue locali.
“Salva il tuo dialetto” è l’evento promosso dal Comitato Regionale Pro Loco Emilia Romagna – UNPLI in occasione della sesta edizione de “La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” che ricorre domani, 17 Gennaio, ed è stata istituita dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) al fine di sensibilizzare le comunità sull’importanza di tutelare tradizioni e saperi legati ai patrimoni culturali locali.
“Giovedì 18 Gennaio, dalle ore 20.30, si svolgerà presso il Teatro Arena all’interno di FICO Eataly World, il nuovo parco agroalimentare che ha inaugurato il 15 Novembre a Bologna, la serata dedicata ai dialetti e lingue locali. Durante la stessa avremo l’onore di premiare tutti i partecipanti emiliano romagnoli della V° Edizione del Premio Letterario Nazionale “Salva la tua Lingua Locale”. Ogni anno le Pro Loco entrano in campo con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale” dichiara Stefano Ferrari, Presidente del Comitato Regionale Pro Loco Emilia Romagna.
Giornata del Dialetto 2018 – Gli Eventi
ALBINEA (RE) – Emilia Romagna
Il Centro Studi sul Dialetto Reggiano / Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (sez. di Reggio E.) e la locale Pro Loco organizzano per il 20 gennaio alle ore 16,00 un Convegno di Studi Dialettali durante il quale diversi studiosi proporranno le loro ricerche sul dialetto reggiano. Il programma prevede anche la lettura di testi originali in lingua dialettale frutto e ricavo della ricerca stessa. Durante il Convegno verrà presentato il volume degli atti dei precedenti convegni dialettali (titolo: Dialectalia Regiensia II) e la premiazione di volontari che hanno archiviato un Fondo Librario costituito da libri sul dialetto. L’evento ha cadenza annuale.
LUOGO: Sala Civica c/o Biblioteca Comunale, Via Morandi, n° 9, Albinea (RE)
CONTATTI: Tel 0522/590263 – bagnoli.giuliano56@gmail.com
BOLOGNA – Emilia Romagna
Il Comitato regionale UNPLI Emilia Romagna organizza il 18/01/2018 alle ore 20,30 una serata dedicata alle lingue ed ai dialetti locali durante la quale avremo l’onore di premiare i partecipanti alla V° Edizione del Premio Letterario Nazionale “Salva la tua Lingua Locale”.
Sarà presente il Presidente UNPLI Emilia Romagna Stefano Ferrari e presenterà il Consigliere Nazionale UNPLI Virgilio Garganelli.
LUOGO: presso FICO EATALY WORLD – Via Paolo Canali 8, Bologna
CONTATTI: segreteria@prolocoemiliaromagna.it – Tel 051-754678
CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) – Emilia Romagna
Terrastoriamemoria, auseart, centro sociale scardovi, in collaborazione con Pro Loco di Castel San Pietro Terme, presentano il 21 gennaio alle ore 16:30, “I dialett, al dialatt i in giro par l’Itaglia”, una carrellata di motivi musicali e testi dialettali relativi ad alcune regioni italiane con particolare approfondimento del dialetto bolognese, romagnolo e castellano.
LUOGO: Centro sociale Scardovi, via Mazzini 29, Castel San Pietro Terme
CONTATTI: gianni.buonfiglioli@gmail.com
CONSELICE (RA) – Emilia Romagna
La Pro Loco di Conselice (RA) organizza dal 18/1 al 1/3 tutti i giovedì sera alle 20,30 una rassegna di teatro dialettale in cui vanno in scena n.7 rappresentazioni teatrali in dialetto romagnolo.
LUOGO: Teatro comunale, via Selice 125 Conselice (RA)
CONTATTI: Tel 3396455978 – pagina facebook “Pro Loco Conselice”.
FORLI’ (FC) – Emilia Romagna
Il Centro Nazionale Studi Fanzine e la Fanzinoteca d’Italia 0.2 organizzano per per mercoledì 17 gennaio 2018, dalle ore 14,00 alle 18,00, un’apertura straordinaria della Fanzinoteca d’Italia 0.2 (Fanzinoteca d’Italia – Via E. Curiel, 51 – 47121 Forlì FC) con la proposta di un incontro pubblico relativo al percorso del progetto socio-culturale, giunto al suo sesto anno, “E’ fumet ad Rumagna” (il dialetto per i giovani!), con novità e speciali. Mostra espositiva consultabile per il pubblico dal 17 al 31 gennaio.
CONTATTI: 339.3085390 (G. Umiliacchi Direttore Fanzinotecario) – centronazionalestudifanzine@fanzineitaliane.it
GUIGLIA (MO) – Emilia Romagna
La Pro Loco di Guiglia ha pubblicato una raccolta di 100 proverbi/modi di dire dialettali modenesi.
PER VISUALIZZARE: http://www.prolocoguiglia.it/e107_files/documenti/100proverbimodenesi.pdf
CONTATTI: 059/792930 – info@prolocoguiglia.it – http://www.prolocoguiglia.it/
SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) – Emilia Romagna
La Biblioteca comunale “A. Baldini” di Santarcangelo di Romagna organizza domenica 21 gennaio 2018 a partire dalle ore 11,00, un reading poetico-dialettale (poesie edite ed inedite) dal titolo “A i sèm“. Intervengono: Germana Borgini – Gilberto Bugli – Marcella Gasperoni – Sergio Lepri – Dauro Pazzini – Lorenzo Scarponi – Stefano Stargiotti – Enzo Travaglini.
LUOGO: Biblioteca comunale “A. Baldini” – via Pascoli, 3 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
CONTATTI: Tel 05341.356299 – biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
Pier Angelo Fontana – p.fontana@comune.santarcangelo.rn.it
SALA BAGANZA (PR) – Emilia Romagna
Che ne so io del mio paese? Mercoledì 17 Gennaio 2018, ore 21.00.
Il dialetto è divertente, lingua dei più grandi e simpatico intercalare per i più giovani, ma in realtà è più di tutto ciò. Il dialetto è un patrimonio che va conservato, imparato e “vissuto” come un’opera d’arte. Una serata aperta a tutti durante la quale si parlerà solo il dialetto.
LUOGO: Rocca Sanvitale, Piazza Antonio Gramsci 1, Sala Baganza (PR)
CONTATTI: I.A.T.Sala, tel. 0521.331342 – iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
SANTO STEFANO DI RAVENNA (RV) – Emilia Romagna
L’Associazione Istituto Friedrich Scürr organizza il 17 gennaio 2018, ore 20.30, la presentazione del canale YouTube “Romagna slang”. “Romagna slang. In rumagnôl u s dis…” è un’iniziativa dell’Istituto Friedrich Schürr, con sede a Santo Stefano (Ravenna), e realizzata dal gruppo multimediale riminese Icaro Communication con il contributo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R. 16/2014 – Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia- Romagna.
“Il dialetto è giovane su youtube ” è il titolo originale del progetto presentato in Regione da cui nasce l’idea di produrre 40 clip dedicate ai modi di dire più tipici della tradizione della lingua dialettale romagnola. I video vogliono promuovere la conoscenza e diffusione del dialetto delle terre di Romagna comprese tra Ravenna, Faenza, Cotignola e Bagnacavallo.
LUOGO: Via Cassanigo 41, Faenza
CONTATTI: 0544 562066 – info@dialettoromagnolo.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!