L’Antico Porto rinasce all’interno del Parco Archeologico di Classe.

Fino al 14 agosto un ricco calendario di visite guidate, conferenze, degustazioni, laboratori e musica

Lo scorso 28 luglio, alla presenza del ministro Franceschini, è stato inaugurato ed aperto al pubblico l’Antico Porto di Ravenna. In tal modo è stata completata la prima stazione del Parco Archeologico di Classe, sviluppato intorno alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Nei prossimi anni il parco si arricchirà di nuove stazioni quali il Museo della Città e del Territorio, ricavato nell’ex Zuccherificio di Classe e la Basilica di San Severo.

Parco Archeologico di Classe - Ricostruzione del Porto Antico

Parco Archeologico di Classe – Ricostruzione del Porto Antico

Ha ripreso così vita un’importante area archeologica, situata a sette chilometri da Ravenna, che offre una visuale d’insieme delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale.

Il percorso, sviluppato su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, garantisce una full immersion nei luoghi quotidianamente frequentati da coloro che lavoravano nei magazzini o arrivavano via mare attraccando al porto.

Con questo progetto – realizzato d’intesa con il Comune di Ravenna, l’Amministrazione Provinciale, la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, l’Università di Bologna, la Fondazione Flaminia e grazie al sostegno determinante della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Arcus S.p.A. società del MiBACT – continua la missione della Fondazione RavennAntica di fare rivivere il patrimonio di una capitale del mondo antico, nel quadro di un impegno più ampio di tutta la comunità locale per recuperare, mettere in valore e rendere fruibile al pubblico il grande patrimonio archeologico della Ravenna romana e bizantina e più in generale del territorio.

L’Antico Porto è visitabile fino al prossimo 9 ottobre. Il biglietto d’ingresso costa 4 euro (3 il ridotto).

Per tutte le informazioni sugli appuntamenti e le tariffe, visita il sito ufficiale del Parco Archeologico di Classe.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *