Il Gusto e la Storia in un unico luogo
Sei musei nella provincia di Parma che simboleggiano un nuovo modo di fare museo: il Museo del Prosciutto, il Museo del Salame, il Museo del Vino, il Museo del Pomodoro, il Museo della Pasta ed il Museo del Parmigiano Reggiano.
Questi, così come li ha pensati il gruppo che ha lavorato al progetto da Ottobre 1999 ad oggi, vogliono essere luogo di memoria e monumento ma anche teatro dell’oggi come dimostrazione del valore dei prodotti tipici del territorio parmense più che mai protagonisti del mangiare italiano.
È importante sottolineare come i Musei del Cibo nascano contestualmente agli itinerari enogastronomici che l’Amministrazione Provinciale Parmense sta disegnando e dei quali saranno tappe importanti, saldamente legate al territorio.
Il Museo del Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano-Reggiano è il classico e prestigioso formaggio italiano noto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiarità inimitabili. Il Museo venne inaugurato il 29 Novembre 2003 a Soragna, nello storico casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi della cittadina. L’esposizione è allestita come se si trattasse di “riarredare” l’antico caseificio Meli-Lupi. Oltre alla visita del percorso storico e produttivo, è possibile richiedere assaggi e assaporare così la qualità e la bontà del Parmigiano Reggiano.
Indirizzo: C/o Corte Castellazzi,via Volta 5, Soragna (PR). Tel. 0521931800
Orari: Dal 1 marzo al 8 dicembre Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00. Dal Lunedì al Venerdì su prenotazione.
Da dicembre a febbraio chiuso o aperto su prenotazione per gruppi.
Il Museo della Pasta
Il Museo, inaugurato il 10 Maggio 2014, si trova presso la stupenda corte agricola medievale di Giarola di Collecchio. Nell’Ottocento inizia a Parma l’attività di Barilla, oggi leader mondiale del settore, che ha contribuito in maniera determinante alla nascita di questo museo dedicato in sei sezioni, alla conoscenza storica, tecnologica e culturale della pasta. Il Museo della Pasta è un museo di processo che racconta la storia e l’evoluzione di un alimento antichissimo e la cultura che lo ha accompagnato dalla sua nascita fino ad oggi.
Indirizzo:c/o Corte di Giarola, strada Giarola 11, 43044 Collecchio (PR).
Tel. 0521931800
Orari: da marzo al 8 dicembre: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00; da lunedì a venerdì aperto su prenotazione. Giorno di chiusura: lunedì e da dicembre a febbraio chiusura stagionale.
Il Museo del Pomodoro
Il Museo del pomodoro è un museo etnografico collocato all’interno della Corte di Giarola, zona storicamente vocata alla produzione e alla trasformazione del pomodoro, in provincia di Parma. L’allestimento, organizzato in sette sezioni tematiche, parte con il racconto della storia, con l’arrivo del pomodoro in Europa nel ‘500 e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare fino al matrimonio del prodotto con la pizza e la pasta.
Indirizzo: c/o Corte di Giarola,Parco del Taro, ingresso in Strada Giarola 11, 43044 Collecchio (PR). Tel. 0521931800
Orari:Da marzo al 8 dicembre – Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00. Da lunedì a venerdì su prenotazione. Da dicembre a febbraio chiuso o aperto su prenotazione.
Il Museo del Vino
Le suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza sono la sede del Museo del Vino inaugurato il 24 Maggio 2014. Un percorso espositivo e sensoriale interamente dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura, situato al centro di una zona a vocazione vitivinicola da secoli. Il percorso si conclude, doverosamente, dopo aver percorso gli step della produzione, con la degustazione nell’enoteca nei sotterranei della Rocca.
Indirizzo:Rocca, Piazza Gramsci 1, Sala Baganza, PR, 43038.
Tel. 0521931800
Orari: da marzo al 8 dicembre aperto sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.00-18.00; da lunedì a venerdì solo su prenotazione. Da dicembre a febbraio aperto solo su prenotazione. Giorno di chiusura: lunedì.
Il Museo del Prosciutto di Parma
Il Museo del Prosciutto e dei salumi parmigiani, ha la sua sede a Langhirano, patria d’elezione del Prosciutto di Parma, nella vasta struttura dell’ex Foro Boario.
L’esposizione propone un percorso che consente di ricostruire il processo di produzione, dal suino ai salumi, dei pregevoli prodotti dell’arte salumaria parmense. Alla fine del percorso, un assaggio è doveroso.
Indirizzo: c/o Ex Foro Boario,Via Bocchialini, 7, Langhirano (PR).
Tel. 0521931800
Orari: dal 1 marzo all’8 dicembre Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 18.00.Da Lunedì a Venerdì: su prenotazione. Da dicembre a febbraio. Chiuso e Aperto su prenotazione.
Museo del Salame di Felino
Il Museo del Salame di Felino è testimone del rapporto privilegiato instaurato nel tempo tra il prodotto unico che conosciamo e il suo territorio d’origine, la cui storia ha finalmente degna dimora nei magnifici locali settecenteschi delle cantine del castello di Felino.Esso rappresenta un’occasione per far conoscere ed apprezzare non semplicemente l’essenza di quello che è stato definito il principe dei salami, ma il territorio e la comunità di cui è espressione, a partire dalla qualità delle materie prime fino alla sapienza delle mani che continuano a lavorarlo.
Indirizzo: c/o Castello di Felino,Strada al Castello 1,43035 Felino (PR).
Tel. 0521931800
Orari: da marzo all’8 dicembre, Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00. Lunedì-Venerdì: su prenotazione.
Lo sai che se sei Soci Pro Loco UNPLI Emilia Romagna, puoi visitare i Musei del Cibo usufruendo di uno sconto? Clicca qui per maggiori dettagli!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!