Pinacoteca Nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna

Nel quartiere di San Donato, cuore culturale della città e quartiere universitario, nell’ex noviziato gesuita di Sant’Ignazio, ha sede La Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il museo, insieme al complesso universitario, l’Accademia delle Belle Arti e la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico, si uniscono per creare un armonico progetto culturale ed urbanistico.

La Pinacoteca Nazionale di Bologna rappresenta, oggi, una delle più moderne gallerie nazionali, celebre in tutto il mondo. Racchiude in totale trenta sale espositive, ed uno spazio utilizzato per le mostre temporanee; recentemente è stata riorganizzata in modo da poter accogliere conferenze e mostre didattiche.

Al suo interno, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, custodisce numerose collezioni provenienti da chiese e conventi bolognesi, saccheggiati ed espoliati, durante il periodo napoleonico. La maggioranza delle opere rispecchia la scuola pittorica emiliana, degli inizi del trecento, fino ad opere di pittura settecentesca. La struttura tuttavia, lascia spazio a testimonianze di artisti non bolognesi, ma che hanno avuto contatti diretti con la città: è il caso di Giotto, con “Madonna con Bambino e canti” esposto nella saletta di Giotto e dei Forestieri, e di Raffaello, con “l’Estasi di Santa Cecilia” esposto nella sezione del Rinascimento.

Le sezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna sono suddivise principalmente per periodo storico e provenienza delle opere; rappresentante da capolavori di artisti come Guido Reni, il Guercino, Ludovico Carracci, Vitale da Bologna e moltissimi altri artisti riconosciuti in tutto il mondo. Negli ultimi anni il patrimonio artistico della Pinacoteca si è arricchito grazie a donazioni di privati e nuove acquisizioni statali.

Pinacoteca Nazionale di Bologna Info & Ticket:

  • Biglietto intero: € 4,00
  • Biglietto ridotto € 2,00 – Per i cittadini della UE dai 18 ai 25 anni e per i docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali

Biglietto gratuito: 

  • Ragazzi sotto i 18 anni e sopra i 65 anni;
  • Guide turistiche nell’esercizio della propria attività;
  • Interpreti turistici nell’esercizio della propria attività;
  • Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
  • Gruppi o comitive di studenti delle scuole dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione;
  • A docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e dei corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico e storico artistico delle Facoltà di Lettere e Filosofia*;
  • A docenti e studenti della Accademie di belle arti*;
  • Allievi delle Scuole di restauro dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze, Mosaico di Ravenna e l’Istitutto Centrale del Restauro di Roma;
  • Ai giornalisti iscritti all’Albo nazionale, mediante esibizione di idoneo documento;

* Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso.

Sono accettati gruppi per un massimo di 30 persone.
Nei gruppi superiori alle 20 persone l’accompagnatore entra gratuitamente.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *