La Festa del Culatello di Zibello 

Al via la 30° edizione per celebrare un prodotto Dop della provincia di Parma

Tante le edizioni della sagra dedicata al prelibato prodotto tipico parmense. Un’edizione storica e speciale che cade proprio nell’anno di Expo. Guardando all’Esposizione Universale in corso a Milano, il borgo rivierasco del Parmense, ancora una volta celebra il suo straordinario prodotto tipico locale, “Sua Altezza” il Culatello, con cinque giornate di sagra, in programma dal 9 Maggio al 2 Giugno.

Sotto alla grande tensostruttura di piazza Garibaldi (che assicurerà quindi il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo), si potranno gustare il culatello Dop del Consorzio del Culatello di Zibello e degli Antichi Produttori del Culatello di Zibello e della Spalla Cruda di Palasone, oltre alle specialità preparate dall’Istituto Alberghiero “Magnaghi” di Salsomaggiore Terme, che nobiliteranno il menù. Da evidenziare che, per la prima volta, la Scuola alberghiera di Salsomaggiore partecipa alla realizzazione della manifestazione occupandosi, per cinque serate, del servizio di sala e cucina creando, nel “cuore” di Zibello un vero e proprio “ristorante”. Gli allievi dello storico istituto, “orchestrati” dai loro chef e maitres d’hotel, hanno già predisposto un gustoso menù che prevede ben cinque primi a base, ovviamente, di Culatello di Zibello, con tagliatelle al Culatello, gnocchetti allo Strolghino, tortelli al Culatello e burro fuso, risotto al Culatello e mezze penne con vellutata di zafferano e croccante culatello.

Gli stand gastronomici, da venerdì 29 Maggio a martedì 2 Giugno, saranno aperti ogni sera dalle 19 alle 23. In più, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno, anche a pranzo, dalle 11.30 alle 14.

L’inaugurazione della 30esima edizione della festa, con la partecipazione di numerose autorità, è fissata per le 18 di venerdì 29 maggio. La serata sarà poi allietata, a partire dalle 22, dal gruppo musicale “Matrioska”. Il giorno successivo, sabato 30, alle 17, Camminata di San Rocco ad Ardola, alle 19 spettacolo del gruppo musicale “Burrito Jazz” e, alle 21.30, musica e ballo liscio con l’orchestra spettacolo “La Storia di Romagna”. Domenica 31 maggio, si partirà fin dalle 9 con l’apertura del Mercatino del Riuso; quindi, dalle 11 e dalle 15, viaggi in elicottero e, alle 16, esibizione della scuola di ballo Country Road di Trecasali. In serata, alle 21.30, saranno di scena “Le Sorelle Marinetti”. Lunedì 1 giugno, alle 16, appuntamento con i Giullari itineranti e, alle 22, Dj Aladin from Radio Deejay. Martedì 2 giugno, quindi, alle 9 aprirà il mercato degli hobbisti e degli operatori dell’ingegno; alle 10.30 si esibiranno i Giullari itineranti e, in serata, di nuovo musica e ballo liscio con l’orchestra spettacolo “Gigi Chiappin”. Ma non è finita perché, per tutta la durata della manifestazione, ad arricchire la sagra ci saranno il luna park, una mostra di attrezzi agricoli e hobbisti locali, sarà possibile visitare il Museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi” e i monumenti del paese e acquistare i prodotti tipici del territorio a cura del Consorzio del Culatello di Zibello. In più, mostra fotografica “Viaggio tra i mkiei scatti” di Giuseppe Galli e mostra di quadri di Elena Radisi (“Il Po e i suoi paesaggi”) e di Marzia Vitanza (“Colpi di scena”).

La Festa del Culatello di Zibello è organizzata da un comitato di associazioni coordinato dalla Pro loco (e composto da Avis Zibello, Circolo ricreativo pensionati, Asd Run & Bike, Noi per Ardola e Gs Geco), col sostegno di Comune di Zibello, Provincia di Parma, Consorzio del Culatello di Zibello e Antichi Produttori del Culatello di Zibello e della Spalla Cruda di Palasone.

Per maggiori info e notizie al sito ufficiale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *