Apr
28
Dom
Fiera Agricola della Valceno @ Varano de' Melegari (PR)
Apr 28 giorno intero

Fiera Agricola

Stendardi di juta saranno appesi alle finestre delle case  lungo le strade del paese, fasci di salici saranno di decoro come fiori davanti ai portoni; il prato nella zona sportiva in quei giorni, prenderà vita tra note di musica folk e sorsi di vino seduti su balle di fieno e paglia intorno all’Agribar o al Rastabar muniti del tradizionale cappello di paglia.

Animali, falchi e falconieri, antichi trattori ed attrezzature agricole, tradizione, vecchi mestieri e cultura contadina ci immergeranno nel caldo ambiente  che solo la Terra, la natura, l’agricoltura sanno regalarci.

Tutto il paese darà il benvenuto a turisti e visitatori, lieto di ospitare chi vorrà vedere i vecchi motori rombare ancora con le loro teste calde; chi vorrà visitare il nostro Castello e far divertire i bambini con gli spettacoli dei burattini; chi vorrà partecipare a laboratori di panificazione, chi visitare la mostra del pane, la mostra dei Mulini della Valceno, chi vorrà giocare alla morra, chi preparerà cappelli di paglia, chi assisterà alla lavorazione del ferro, del legno, della terra cotta, del formaggio, chi impaglierà sedie, chi assisterà alla trebbiatura sull’aia, chi semplicemente passeggerà a curiosare fra le bancarelle.

La Fiera Agricola della Valceno sarà una fiera per tutti!

E anche a chi vorrà solo venire a gustare la buona cucina con un buon piatto di Anulèn, noi vi aspettiamo!

Presto il programma!

 

Fiera dell’Asparago @ Mesola FE
Apr 28 giorno intero

 

Non perdetevi l’appuntamento annuale con la 29° Fiera dell’Asparago di Mesola che si terrà dal 25 Aprile al 1° Maggio!

Vi aspettano numerose iniziative tra cui escursioni diurne e notturne nel territorio, Stand gastronomici, mercatini, Luna Park, spettacoli e tanto altro!

Sagra dello Stridolo @ Galeata FC
Apr 28 giorno intero

Domenica 28 aprile 2019, torna la tradizionale Sagra che si svolge ogni anno a Galeata, a base di piatti tipici cucinati con lo stridolo, caratteristica erba campestre tipica della stagione primaverile.

Mille modi per gustare “lo stridolo”, una gustosa erba campestre primaverile che si raccoglie ai margini delle coltivazioni e che deve il suo nome al suono che produce se viene accostata alle labbra.

Negli stand gastronomici è possibile gustare tagliatelle, maccheroni e tanti altri piatti tipici, conditi con la prelibata erba selvatica. Fanno da cornice alla festa numerose bancarelle dove si possono trovare vari prodotti.

 

VinLugo @ Lugo (RA)
Apr 28 giorno intero

VinLugo V Edizione al Pavaglione

L’Idea
Nasce VinLugo, la prima manifestazione lughese dedicata al vino. Si svolge all’interno del Pavaglione nel fine settimana vicino alla Pasqua. Nasce da un Idea della Sig.na Maria Carlotta Pocaterra col il pieno sostegno della Pro Loco di Lugo.

Gli avventori ricevono un calice, con l’apposita taschina da passeggio e delle degustazioni. Il  prezzo di 10 € comprende taschina, calice e 7 ticket degustazione. Le degustazioni sono consumabili presso le quasi quaranta cantine che hanno aderito all’iniziativa. Il tutto arricchito da Food Truck., tra i migliri d’Italia. Le attività commerciali aperte con le vetrine illuminate infine fanno da splendida cornice dell’evento.

L’idea nasce per riportare le persone a vivere il Pavaglione: per fare conoscere, soprattutto ai giovani, le nuove attività che si sono insediate qui negli ultimi anni. “Abbiamo preso spunto da altre città, dove ci sono molte iniziative enogastronomiche” – spiega l’organizzatrice Maria Carlotta Pocaterra -. Oggi i ragazzi si spostano molto per questo tipo di eventi. Perciò crediamo in VinLugo. E’ un’ottima opportunità per far riscoprire Lugo. I commercianti hanno aderito con entusiasmo. Ben venticinque le attività che hanno deciso di rimanere aperte per questa due giorni solo nel primo anno. Dunque si tratta di una scommessa importante per il nostro centro storico. Ogni cantina avrà uno spazio davanti a un negozio. I visitatori troveranno con un’apposita piantina. Così potranno individuare gli espositori semplicemente controllando i numeri civici delle logge. Il ricavato verrà riutilizzato per eventi e manifestazioni future della Pro Loco di Lugo.

 

 

I Fiori alla Festa del Borgo @ Monzuno (BO)
Apr 28@9:00

A Monzuno lungo la via principale del paese, dalle ore 9 fino alla sera:

  • Fiera Mercato e Fiori Giardinaggio
  • Mercato Hobbysti
  • Mercato Tradizionale

La Banda Bignardi accompagnerà in processione la Madonna del Borgo.

Durante la giornata saranno presenti vivaisti, giardinieri e stand di attrezzature per giardinaggio.

 

Sagra della Bistecca alla Fiorentina di Razza Romagnola @ Ranchio (FC)
Apr 28@9:00–21:00

Bistecca alla fiorentina di razza Romagnola con contorno, pane e bevande;

Tagliata di razza Romagnola al sale grosso e rosmarino con contorno, pane e bevande;

Bistecca o cotoletta di razza Romagnola con contorno, pane e bevande.

– Mercato ambulante con prodotti tipici;
– Intrattenimento dalle ore 15:00 con Casadei Danze ;
– 4º concorso fotografico “Immagini dal Mondo”
– 3ª Edizione “Ranchio di vino”..degustazione vini del territorio a cura dell’Enoteca Burioli.

Per info: (anche WhatsApp)
Alberto: 349.2405828
Manuel: 349.2856554
Stefano: 348.8745137
prolocoranchio@libero.it

 

 

Festa del Falò @ Rocca San Casciano FC
Apr 28@13:00

La magica notte di Rocca San Casciano

A Rocca San Casciano, capoluogo della Romagna-Toscana, si svolge la tradizionale Festa del Falò,manifestazione famosa in tutta Italia che getta le sue radici nella notte dei tempi.
Con l’accensione di giganteschi falò in competizione fra i due Rioni, circondati da un suggestivo spettacolo pirotecnico ovvero “I Botti”, ci si ritrova immersi in un’atmosfera davvero magica.
La competizione continua con le sfilate di carri allegorici e si conclude con i balli in piazza fino a notte fonda.


Lungo le sponde del fiume Montone in mezzo alle tifoserie agguerrite dei due rioni il Borgo e il Mercato, bruceranno i maestosi pagliai di ginestre o meglio di “spini” come vengono chiamati ancora oggi in quanto fino a qualche decennio fa venivano utilizzati rovi e sterpaglie.

Già dal tardo pomeriggio cominciano a radunarsi gli incaricati all’accensione dei due Rioni che studiano le ultime strategie per ottenere la migliore accensione, quindi si passa alla copertura del pagliaio con della paglia che servirà a favorire l’accensione, infatti è vietato utilizzare, oltre alla paglia, qualsiasi prodotto chimico o naturale che possa accelerare l’accensione, un’equipe di tecnici con sofisticati strumenti analizza i due pagliai per verificarne l’idoneità, sono sempre momenti di alta tensione fra i due rioni, tensione che salirà sempre di più fino all’accensione.
Dopo “l’operazione paglia” si passa alla preparazione finale delle torce che saranno distribuite agli “accenditori” ed ogni rione segue le proprie strategie.

Lo spettacolo entra nel vivo con il suono delle campane a festa che accompagna l’arrivo nell’argine del fiume dei due giovani tedofori con portano le fiaccole benedette dal sacerdote in chiesa, la tradizione vuole infatti che i falò siano dedicati a San Giuseppe affinché favorisca una buona annata per il raccolto o per sciogliere dei “voti” e chiedere “grazie”. Fino all’abolizione della festivià di San Giuseppe la festa si svolgeva il 18 marzo la sera prima della festa del Santo.
Con le fiaccole si accendono le gigantesche torce costruite artigianalmente con la massima cura, che servono per l’accensione, ed ecco il momento più suggestivo della serata: una ventina di ragazzi per rione (dall’anno scorso il rione Borgo ha aperto alle “quote rosa” inserendo delle ragazze nel gruppo degli “accenditori”) si posizionano intorno ai giganteschi pagliai che, come detto, sono ricoperti solo di paglia in quanto è vietato l’uso di qualsiasi additivo che possa favorire lo sviluppo delle fiamme, al segnale prestabilito, lo scoppio di un grosso petardo, appoggiano le fiamme delle torce ai pagliai: è l’accensione!
In un’attimo ci si gioca mesi di lavoro, di studi e tattiche, la “chiusura”, la rapidità e l’altezza delle fiamme sono i fattori che determinano la migliore accensione di cui, come nelle migliori competizioni, si discuterà per mesi, infatti nessuna giuria assegnerà un premio al vincitore: i rocchigiani sapranno quale è bruciato meglio e ha originato fiamme più vive.

Dopo la magia del fuoco è la volta delle “botte” una gara fra i due rioni che propongono i loro spettacoli pirotecnici che non sono i soliti fuochi d’artificio ma vere “scariche” esplosive che hanno sostituito gli antichi “mortaletti”.
Più tardi la festa si sposta in piazza dove sfilano bellissimi carri allegorici con centinaia di figuranti in costume, ogni rione presenta il proprio spettacolo a tema con un’esplosione di musica e allegria che coinvolge anche gli spettatori cosicché la piazza si trasforma in una gigantesca sala da ballo, balli che si concluderanno a notte fonda.

 

 

Modigliana DOC @ Modigliana FC
Apr 28@18:00

Tradizione e qualità sono le parole chiave di questo evento, una vera e propria sfilata dei migliori prodotti,  di origine controllata e protetta, che saranno in degustazione in queste due giornate.

La manifestazione è la trasformazione dell’antica Sagra del Sangiovese in Festa, presente fin dagli anni ’60 che, la Pro Loco di Modigliana organizzatrice dell’evento, ha voluto estendere non solo ai prodotti della vigna che vedono nel Sangiovese il principale rappresentante, ma anche a tutti quei prodotti che in collina trovano il loro territorio ideale.

 

Apr
29
Lun
Fiera Agricola della Valceno @ Varano de' Melegari (PR)
Apr 29 giorno intero

Fiera Agricola

Stendardi di juta saranno appesi alle finestre delle case  lungo le strade del paese, fasci di salici saranno di decoro come fiori davanti ai portoni; il prato nella zona sportiva in quei giorni, prenderà vita tra note di musica folk e sorsi di vino seduti su balle di fieno e paglia intorno all’Agribar o al Rastabar muniti del tradizionale cappello di paglia.

Animali, falchi e falconieri, antichi trattori ed attrezzature agricole, tradizione, vecchi mestieri e cultura contadina ci immergeranno nel caldo ambiente  che solo la Terra, la natura, l’agricoltura sanno regalarci.

Tutto il paese darà il benvenuto a turisti e visitatori, lieto di ospitare chi vorrà vedere i vecchi motori rombare ancora con le loro teste calde; chi vorrà visitare il nostro Castello e far divertire i bambini con gli spettacoli dei burattini; chi vorrà partecipare a laboratori di panificazione, chi visitare la mostra del pane, la mostra dei Mulini della Valceno, chi vorrà giocare alla morra, chi preparerà cappelli di paglia, chi assisterà alla lavorazione del ferro, del legno, della terra cotta, del formaggio, chi impaglierà sedie, chi assisterà alla trebbiatura sull’aia, chi semplicemente passeggerà a curiosare fra le bancarelle.

La Fiera Agricola della Valceno sarà una fiera per tutti!

E anche a chi vorrà solo venire a gustare la buona cucina con un buon piatto di Anulèn, noi vi aspettiamo!

Presto il programma!

 

Fiera dell’Asparago @ Mesola FE
Apr 29 giorno intero

 

Non perdetevi l’appuntamento annuale con la 29° Fiera dell’Asparago di Mesola che si terrà dal 25 Aprile al 1° Maggio!

Vi aspettano numerose iniziative tra cui escursioni diurne e notturne nel territorio, Stand gastronomici, mercatini, Luna Park, spettacoli e tanto altro!