In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Caslagrande ospiterà una bellissima mostra curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore con immagini tratte dal “Corriere della Domenica”.
La mostra sarà inaugurata Domenica 29 Ottobre presso la Sala Espositiva in Piazza Ruffilli e sarà ospitata fino al 12 Novembre con apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Un evento culturale da non perdere.
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Caslagrande ospiterà una bellissima mostra curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore con immagini tratte dal “Corriere della Domenica”.
La mostra sarà inaugurata Domenica 29 Ottobre presso la Sala Espositiva in Piazza Ruffilli e sarà ospitata fino al 12 Novembre con apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Un evento culturale da non perdere.
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Caslagrande ospiterà una bellissima mostra curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore con immagini tratte dal “Corriere della Domenica”.
La mostra sarà inaugurata Domenica 29 Ottobre presso la Sala Espositiva in Piazza Ruffilli e sarà ospitata fino al 12 Novembre con apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Un evento culturale da non perdere.
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Caslagrande ospiterà una bellissima mostra curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore con immagini tratte dal “Corriere della Domenica”.
La mostra sarà inaugurata Domenica 29 Ottobre presso la Sala Espositiva in Piazza Ruffilli e sarà ospitata fino al 12 Novembre con apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Un evento culturale da non perdere.
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, Caslagrande ospiterà una bellissima mostra curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore con immagini tratte dal “Corriere della Domenica”.
La mostra sarà inaugurata Domenica 29 Ottobre presso la Sala Espositiva in Piazza Ruffilli e sarà ospitata fino al 12 Novembre con apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Un evento culturale da non perdere.
SABATO18 NOVEMBRE saranno presenti al BACCANALE DI IMOLA
ore 10-19
Teatro Stignani
VA IN SCENA IL TARTUFO
dalle ore 10
Portico esterno Teatro Stignani
esposizione didattica del tartufo curata dall’azienda ‘Il Signore dei tartufi’
ore 16
Sala ristoro del Teatro Stignani
UN PIATTO A TEMA: GATEAU DI PATATE E TARTUFO.
Show cooking con Marzia Bellino, concorrente Master Chef Italia
2016
ore 17
Ridotto del Teatro Stignani
IL TARTUFO, I NOSTRI AMBIENTI
proiezione del film/documentario “Tuber” (Italia, regia di Fabio
Donatini, 52’) realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e ER Film commission. Seguirà un incontro conviviale sui tartufi della Valle del Santerno e della Valle del Senio con Gian Tullio Turricchia del Gruppo Micologico Imolese e con Giancarlo Lanzoni e Roberto Rinaldi Ceroni (ITAC Scarabelli)
VI ASPETTIAMO!!!!

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Sua Maestà Il Maiale!
Tante località del parmense sono unite sotto l’unico vessillo raffigurante l’animale più glorioso del territorio: il maiale!
La 23esima edizione di questa serie di golosi appuntamenti, tante giornate di cibo e serenità, potrete gustare delizie del territorio in portate che esalteranno la carne di maiale e l’arte della norcineria. Valceno in Tavola è tutto questo.. e molto di più.
1 Dicembre 2017 – Ramiola di Medesano, via N. Pesci 47 @Locanda Monte Cervano
1, 2 e 3 Dicembre 2017 – Pellegrino Parmense, Loc. Cerlato 109 @Ristorante locanda Lago Bleu
14 Gennaio 2018 – Fornovo Taro, P.zza del Mercato 5 @Ristorante A’ la Maison (solo pranzo!)
12, 13, 14 Gennaio 2018 – Solignano, Loc. Fopla di Specchio @Ristorante Fopla da Gelsy
Sua Maestà Il Maiale!
Tante località del parmense sono unite sotto l’unico vessillo raffigurante l’animale più glorioso del territorio: il maiale!
La 23esima edizione di questa serie di golosi appuntamenti, tante giornate di cibo e serenità, potrete gustare delizie del territorio in portate che esalteranno la carne di maiale e l’arte della norcineria. Valceno in Tavola è tutto questo.. e molto di più.
1 Dicembre 2017 – Ramiola di Medesano, via N. Pesci 47 @Locanda Monte Cervano
1, 2 e 3 Dicembre 2017 – Pellegrino Parmense, Loc. Cerlato 109 @Ristorante locanda Lago Bleu
14 Gennaio 2018 – Fornovo Taro, P.zza del Mercato 5 @Ristorante A’ la Maison (solo pranzo!)
12, 13, 14 Gennaio 2018 – Solignano, Loc. Fopla di Specchio @Ristorante Fopla da Gelsy