Feb
11
Dom
Carnevale di Busseto PR @ Busseto PR
Feb 11@14:30

Gran Carnevale Storico di Busseto

137° Edizione Storica

Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, il Grande Carnevale della Risata e della Musica di Busseto entra nel vivo con la 137° edizione.

home_0_9Il Carnevale di Busseto vi aspetta il 4-11-18 Febbraio 2018 dove, nel centro storico di Busseto, sfileranno i grandi carri umoristici in cartapesta, soggetti speciali, gruppi folkloristici, bande musicali provenienti da diverse parti d’Italia.

 

Carta, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice, così nascono le maschere.

Sfileranno tutti per le vie del centro di Busseto dalle ore 14.00. Oltre ai grandi carri allegorici saranno presenti diversi soggetti speciali carichi di allegria e umorismo con grandi ospiti.

Feb
15
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Feb 15 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Feb
18
Dom
Carnevale del Ghetto 2018 – Il Carnevale della Città di Lugo @ Piazze del Centro Storico
Feb 18@14:30–17:00
Carnevale del Ghetto 2018 - Il Carnevale della Città di Lugo @ Piazze del Centro Storico | Lugo | Emilia-Romagna | Italia

Carnevale del Ghetto

Dopo il grande successo del 2017 anche quest’anno Lugo torna ad ospitare il Carnevale del Ghetto. Domenica 18 Febbraio 2018 ci sarà uno dei suoi eventi più consolidati; come ogni anno la prima Domenica di quaresima torna il carnevale di Lugo. E’ un appuntamento tradizionale che non conosce tempo. Rappresenterà un’occasione davvero speciale per festeggiare all’insegna dei colori, della musica e del divertimento la ricorrenza più vivace dell’anno. Tra le numerose sfilate in maschera e carri, oltre agli intrattenimenti offerti anche da figuranti professionisti, non mancherà una deliziosa offerta dolciaria. La sfilata partirà e si svolgerà nelle piazze del centro.

Saranno presenti numerosi carri, gruppi folkloristici e tanta musica. Non mancheranno bancarelle, caramelle e dolci carnevaleschi.

La ricerca di aziende disposte a sostenere l’iniziativa in cambio di pubblicità è sempre più dura. Ma i volontari non si arrendono, oltre alle offerte libere, i volontari ogni anno organizzano cene di raccolta fondi per l’iniziativa. Anche nel 2018 Mercoledì 7 Febbraio sarà Mercoledì Grasso!
L’associazione Rione Ghetto e la Pro Loco di Lugo organizzano una cena. Per info 3245885511.

Per iscriversi ai mercatini potete compilare il seguente modulo.

Dove

Il carnevale del ghetto si svolgerà nelle piazze del centro cittadino ed in caso di pioggia verrà effettuato a piedi sotto le logge del Pavaglione intorno a piazza Mazzini a Lugo.

Traffico

Per informazioni sui divieti di sosta e circolazione stradale è possibile conttattare l’ufficio URP del comune di Lugo 0545 38444.

Segui la Pro Loco di Lugo su Facebook!

Carnevale di Busseto PR @ Busseto PR
Feb 18@14:30

Gran Carnevale Storico di Busseto

137° Edizione Storica

Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, il Grande Carnevale della Risata e della Musica di Busseto entra nel vivo con la 137° edizione.

home_0_9Il Carnevale di Busseto vi aspetta il 4-11-18 Febbraio 2018 dove, nel centro storico di Busseto, sfileranno i grandi carri umoristici in cartapesta, soggetti speciali, gruppi folkloristici, bande musicali provenienti da diverse parti d’Italia.

 

Carta, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice, così nascono le maschere.

Sfileranno tutti per le vie del centro di Busseto dalle ore 14.00. Oltre ai grandi carri allegorici saranno presenti diversi soggetti speciali carichi di allegria e umorismo con grandi ospiti.

Feb
22
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Feb 22 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Feb
23
Ven
M’illumino di meno | Casola Valsenio RA
Feb 23@18:00

Venerdì 23 febbraio: “M’illumino di Meno” Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Quest’anno M’Illumino di Meno è dedicato al camminare. Facciamo una camminata, una marcia, un percorso, una processione, una corsa insieme fino alla Luna. Partecipa anche tu invitando a camminare amici, parenti, aziende, associazioni, strade e città.

Evento a Casola Valsenio organizzato dal CCR Consiglio Comunale dei Ragazzi: dalle ore 20,00 alle ore 21,00 nel centro storico le luci verranno spente e si terrà una caccia al tesoro al buio.

Feb
25
Dom
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA
Feb 25 giorno intero
Mercatino del Riuso | Alfonsine RA @ Alfonsine | Emilia-Romagna | Italia

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.

Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno.  Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Per partecipare clicca qui!

Mar
1
Gio
Rassegna Dialettale @ Conselice RA
Mar 1 giorno intero

Clicca qui per scaricare il programma della Rassegna Dialettale!

 

Mar
8
Gio
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 8 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.

 

Mar
9
Ven
Segavecchia @ Cotignola RA
Mar 9 giorno intero

Festa della Segavecchia

Dal lontano 1451, la festa della Segavecchia di Cotignola, giunta alla sua 567° edizione, torna dall’8 all’11 marzo 2018.

Enogastronomia, arte, musica e spettacolo, ma anche rievocazione storica e tradizione con la storica sfilata di carri allegorici accompagnata da bande musicali, gruppi folkloristici, ballerini e majorettes. Tra il primo giorno di Quaresima e Pasqua, rievoca il processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.

La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.