Nov
17
Dom
4 Sagre x 3 Colli @ Brisighella RA
Nov 17 giorno intero

“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.

Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.

Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.

Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.

Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.

Nov
23
Sab
Farm Food @ Polignano (PC)
Nov 23 giorno intero

Il Passato e il Presente

Esposizione mezzi d’altri tempi, animali della fattoria, chioschetti gastronomici, giro a cavallo per adulti e bambini.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato.

 

 

 

Nov
24
Dom
4 Sagre x 3 Colli @ Brisighella RA
Nov 24 giorno intero

“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.

Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.

Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.

Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.

Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.

Nov
29
Ven
La Cambusa va in Terrazza @ Marina di Ravenna (RA)
Nov 29@20:30

La Cambusa va in Terrazza e propone una serata di degustazione vini della Tenuta Casali di Mercato Saraceno.

In abbinamento i piatti di pesce dello Chef Luca Civenni.

Costo della serata: 40 euro.

Prenotazione obbligatoria
0544538108 – info@la-terrazza.it
0544538304 – info@lacambusadibacco.it

Dic
21
Sab
Lo spettacolo fuori dal comune @ Castel San Giovanni (PC)
Dic 21@18:00

Il Natale si avvicina!
Ci vediamo sabato 21 dicembre!

Dalle 10.00 alle 19.00 – artigiani del ferro in piazza XX settembre. Esibizione degli artigiani scultori che realizzeranno statue natalizie di legno con le motoseghe.

Dalle 15.00 – nella casetta di Babbo Natale in piazza XX settembre i bambini (ovviamente quelli bravi) potranno ritirare i doni.

Ore 18.00 – uno spettacolo fuori dal comune
Scambio di auguri con brindisi con la Pro Loco, Parrocchia, Amministrazione Comunale e gli Alpini che porteranno i dolci in groppa alla propria asinella.

Gen
20
Lun
La Pro Loco Lugo omaggia Fellini @ Salone Estense
Gen 20@18:00–20:00
La Pro Loco Lugo omaggia Fellini @ Salone Estense | Lugo | Emilia-Romagna | Italia

Lunedì 20 gennaio, nello stesso giorno in cui cent’anni fa nacque il maestro riminese.  L’associazione lughese propone un incontro conferenza per omaggiare il grande regista. Gianfranco Angelucci, il relatore è stato sceneggiatore per vent’anni dei film di Fellini. Guiderà il pubblico nella visione di spezzoni dei film più celebri e nel racconto della vita del grande regista romagnolo.

Nel 2020 ricorrono i cent’anni dalla nascita di Federico Fellini, considerato unanimemente uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano. E proprio in occasione del giorno esatto della nascita, il 20 gennaio, la Pro Loco Lugo, che in passato si è distinta per l’organizzazione e l’allestimento di altre iniziative di respiro artistico-culturale, tra cui, ultima in ordine di tempo, la mostra Rossinissimo, dedicata a Gioachino Rossini, che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico, regala alla città uno straordinario evento, che vuole ricordare e omaggiare il regista riminese, ma di fatto vero ambasciatore di tutta la Romagna.
Sotto l’egida del Maestro Giuseppe Montanari, già messosi in luce per l’abile regia organizzativa della mostra su Rossini. Lunedì 20 gennaio nel salone della Rocca Estense, alle 18, si terrà un incontro-conferenza dal titolo “Il genio del grande cinema italiano”. Il professor Gianfranco Angelucci è lo sceneggiatore che ha lavorato col maestro per una ventina d’anni. Intratterrà il pubblico proponendo numerose sequenze di film diretti da Fellini. Tra cui anche quelli che nel 1993 gli hanno permesso di ricevere l’Oscar alla carriera. Per il pubblico sarà una ghiotta opportunità di vedere spezzoni di film celebri e celebrati.  Ecco alcuni titoli: 8 e mezzo, Amarcord, La strada, Le notti di Cabiria, La voce della Luna, La dolce vita. Il pubblico dialogare per apprendere alcuni gustosi aneddoti su Fellini e sulla sua vita.

L’ingresso è libero.

La Pro Loco di Lugo

“In tanti potrebbero chiedersi perché un’associazione di Lugo omaggia un regista riminese – afferma Cristiano Cavolini, presidente della Pro Loco Lugo – che non ha avuto tanti punti di contatto con la nostra città. La risposta è che qui parliamo di un regista di grandissimo livello. Ha scritto con i suoi film memorabili pagine di storia del cinema, con una satira, una malinconia, uno stile visionario con pochi eguali. E allora ci è sembrato giusto, ritenendolo un testimone della nostra Romagna, del nostro territorio. Vogliamo rendergli questo omaggio, piccolo ma prezioso, affidandoci ad una guida di assoluto spessore come Angelucci, che di Fellini conosce tutto. Anche la cultura per noi è strumento per veicolare e promuovere un territorio”.

Lug
17
Ven
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC
Lug 17@18:00
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC | Bacedasco | Emilia-Romagna | Italia

La Festa della Bortellina, o Burtleina, si tiene tutti gli anni in concomitanza del Santo Patrono del paese, Santa Cristina.

La sua peculiarità sta nel poter degustare un piatto della tradizione come la Burtleina, un piatto povero simile a una frittata ma solo con farina, acqua, latte e sale, bevendo un ottimo vino dei Colli Piacentini e ammirare il fantastico paesaggio delle colline limitrofe.

 

Lug
18
Sab
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC
Lug 18@18:00
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC | Bacedasco | Emilia-Romagna | Italia

La Festa della Bortellina, o Burtleina, si tiene tutti gli anni in concomitanza del Santo Patrono del paese, Santa Cristina.

La sua peculiarità sta nel poter degustare un piatto della tradizione come la Burtleina, un piatto povero simile a una frittata ma solo con farina, acqua, latte e sale, bevendo un ottimo vino dei Colli Piacentini e ammirare il fantastico paesaggio delle colline limitrofe.

 

Lug
19
Dom
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC
Lug 19@18:00
Festa della Bortellina @ Bacedasco Alto PC | Bacedasco | Emilia-Romagna | Italia

La Festa della Bortellina, o Burtleina, si tiene tutti gli anni in concomitanza del Santo Patrono del paese, Santa Cristina.

La sua peculiarità sta nel poter degustare un piatto della tradizione come la Burtleina, un piatto povero simile a una frittata ma solo con farina, acqua, latte e sale, bevendo un ottimo vino dei Colli Piacentini e ammirare il fantastico paesaggio delle colline limitrofe.

 

Ago
29
Sab
Festa dell’Uva e del Vino @ Bacedasco Alto PC
Ago 29@19:00

Dopo lo strabiliante successo della “Festa della Bortellina” di Luglio, siamo lieti di annunciare l’edizione 2020 della Festa dell’Uva e del Vino.

Ingresso ad offerta

Negli stand gastronomici i prodotti e i piatti della piacentina come coppa, salame, tortelli d’erbetta (con sugo ai funghi o al burro e salvia), pisarei e fasò, torta fritta e molte altre sfiziosità da abbinare ai Vini Doc. locali ed alla caratteristica Uva da Tavola.

Presto il programma!!