Nov
16
Sab
Festa dei Sapori e del Cioccolato @ Crevalcore (BO)
Nov 16 giorno intero

Torna il prossimo 16 e 17 novembre, a Crevalcore,  l’attesissima Festa dei Sapori e del Cioccolato  e la celebrazione della Giornata del Ringraziamento.

Tantissime le Associazioni attivamente presenti alla kermesse.

Si potrà assistere alla lavorazione e preparazione di antichi piatti della nostra tradizione; dalla lavorazione delle carni del maiale, per produrre salsicce, ciccioli, coppa di testa, cotechini, alla polenta, pasta e fagioli, gnocco fritto, frittelle, il Pane e i dolci tradizionali, formaggio e  le caldarroste.

Torna il Mercato Contadino, tornano i trattori, gli hobbisti e tante occasioni per i più piccoli!

Torna sua maestà il Cioccolato!

La festa dei sapori – Giornata del Ringraziamento, sarà un’occasione per passeggiare tra le vie di Crevalcore oramai quasi interamente ripristinate dopo il devastante terremoto del 2012; assistere alle lavorazioni antiche che producono cibi dai sapori eccelsi.

Occasione imperdibile per degustare e fare acquisti, riempire la dispensa, gratificarsi coi sapori più genuini dell’Autunno, gioire di una scorpacciata di cioccolato, e scaldarsi con un’ottima birra brulé, assaggiare piatti etnici, acquistare un cuore di cioccolato nello stand di Telethon.

Da non perdere il concerto di Campane, e due importanti Mostre:

La Mostra di modellismo statico storico visitabile nei due giorni di Festa in Centro Storico, curata dal Circolo Culturale La Cinquedea.
La Mostra “Leonardo a Crevalcore” nelle miniature in scala del nostro concittadino Verter Zaniboni, allestita  da e nei locali del Centro Commerciale “Crevalcore 2” visibile dal 16 novembre e fino al 6 gennaio 2020.

Tante le occasioni dedicate ai Bambini: si comincia sabato 16 nella Galleria del Centro Commerciale Crevalcore 2 con la performance “Le Mani in Pasta” .sostenuta da Coop. 3.0, dove i bambini potranno impastare, tirare, e farcire la sfoglia con le proprie mani e sotto la guida di esperte Sfogline. Area gonfiabili a Porta Modena,  assistere la domenica alla preparazione di salsicce, ciccioli, coppa di testa e cotechini, tutti lavori e saperi della nostra tradizione da trasmettere.  Assaggiare il pane artigianale, poi Caldarroste, Cioccolato e dolci sono da sempre dedicati ai bambini che potranno anche prendere confidenza  con i dolcissimi e teneri Asinelli disposti a portarli in passeggiata nell’arco dell’intera giornata di Domenica (9 – 19)

La Giornata del Ringraziamento comincia con la Santa Messa nella Chiesa di San Silvestro e prevede la successiva benedizione dei trattori.

La Festa dei Sapori e del Cioccolato – Giornata del Ringraziamento, una festa da non perdere assolutamente!

Tartòfla @ Savigno BO
Nov 16 giorno intero

 

Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.

L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.

 

Nov
17
Dom
4 Sagre x 3 Colli @ Brisighella RA
Nov 17 giorno intero

“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.

Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.

Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.

Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.

Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.

Festa dei Sapori e del Cioccolato @ Crevalcore (BO)
Nov 17 giorno intero

Torna il prossimo 16 e 17 novembre, a Crevalcore,  l’attesissima Festa dei Sapori e del Cioccolato  e la celebrazione della Giornata del Ringraziamento.

Tantissime le Associazioni attivamente presenti alla kermesse.

Si potrà assistere alla lavorazione e preparazione di antichi piatti della nostra tradizione; dalla lavorazione delle carni del maiale, per produrre salsicce, ciccioli, coppa di testa, cotechini, alla polenta, pasta e fagioli, gnocco fritto, frittelle, il Pane e i dolci tradizionali, formaggio e  le caldarroste.

Torna il Mercato Contadino, tornano i trattori, gli hobbisti e tante occasioni per i più piccoli!

Torna sua maestà il Cioccolato!

La festa dei sapori – Giornata del Ringraziamento, sarà un’occasione per passeggiare tra le vie di Crevalcore oramai quasi interamente ripristinate dopo il devastante terremoto del 2012; assistere alle lavorazioni antiche che producono cibi dai sapori eccelsi.

Occasione imperdibile per degustare e fare acquisti, riempire la dispensa, gratificarsi coi sapori più genuini dell’Autunno, gioire di una scorpacciata di cioccolato, e scaldarsi con un’ottima birra brulé, assaggiare piatti etnici, acquistare un cuore di cioccolato nello stand di Telethon.

Da non perdere il concerto di Campane, e due importanti Mostre:

La Mostra di modellismo statico storico visitabile nei due giorni di Festa in Centro Storico, curata dal Circolo Culturale La Cinquedea.
La Mostra “Leonardo a Crevalcore” nelle miniature in scala del nostro concittadino Verter Zaniboni, allestita  da e nei locali del Centro Commerciale “Crevalcore 2” visibile dal 16 novembre e fino al 6 gennaio 2020.

Tante le occasioni dedicate ai Bambini: si comincia sabato 16 nella Galleria del Centro Commerciale Crevalcore 2 con la performance “Le Mani in Pasta” .sostenuta da Coop. 3.0, dove i bambini potranno impastare, tirare, e farcire la sfoglia con le proprie mani e sotto la guida di esperte Sfogline. Area gonfiabili a Porta Modena,  assistere la domenica alla preparazione di salsicce, ciccioli, coppa di testa e cotechini, tutti lavori e saperi della nostra tradizione da trasmettere.  Assaggiare il pane artigianale, poi Caldarroste, Cioccolato e dolci sono da sempre dedicati ai bambini che potranno anche prendere confidenza  con i dolcissimi e teneri Asinelli disposti a portarli in passeggiata nell’arco dell’intera giornata di Domenica (9 – 19)

La Giornata del Ringraziamento comincia con la Santa Messa nella Chiesa di San Silvestro e prevede la successiva benedizione dei trattori.

La Festa dei Sapori e del Cioccolato – Giornata del Ringraziamento, una festa da non perdere assolutamente!

Tartòfla @ Savigno BO
Nov 17 giorno intero

 

Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Tartòfla – Festival internazionale del tartufo bianco si svolgerà a Savigno i primi tre week end di Novembre, riprendendo il ricco programma delle edizioni precedenti e ampliandolo, sia per quanto riguarda l’offerta gastronomica che quella culturale e ricreativa.

L’ampliamento del Festival sia per quanto concerne l’offerta culinaria con nuovi ed efficaci punti cibo, sia per l’estensione dell’area espositiva che quest’anno si completerà di nuovi spazi in cui troveranno posto le eccellenze della Valsamoggia.

 

Nov
23
Sab
Farm Food @ Polignano (PC)
Nov 23 giorno intero

Il Passato e il Presente

Esposizione mezzi d’altri tempi, animali della fattoria, chioschetti gastronomici, giro a cavallo per adulti e bambini.

In caso di pioggia l’evento verrà annullato.

 

 

 

Nov
24
Dom
4 Sagre x 3 Colli @ Brisighella RA
Nov 24 giorno intero

“4 Sagre per 3 Colli” vi aspetta durante le 4 domeniche di Novembre.

Domenica 3 Novembre – Le delizie del Porcello.
In questa prima domenica di novembre, nello stand gastronomico si offre la possibilità di vedere all’opera gli esperti norcini brisighellesi, in particolar modo nella preparazione dei saporiti “ciccioli”. Potrete gustare specialità, tra cui la profumata coppa di testa, i rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola.

Domenica 10 Novembre – Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato.
Questa seconda sagra è un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina ed il re della giornata saranno la pera volpina, che si abbina perfettamente con il formaggio stagionato.

Domenica 17 Novembre – Sua Maestà il Tartufo.
La terza domenica sarà dedicata ad uno dei prodotti d’eccellenza: sua Maestà il Tartufo. Uno dei prodotti più ricercati della collina faentina.

Domenica 24 Novembre – Sagra dell’Ulivo e dell’Olio (59° edizione).
Nell’ultima domenica del mese di novembre si celebra il preziosissimo olio extra vergine d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto enogastronomico principale della Terra di Brisighella.

I Sapori del Bosco @ Gaggio Montano (BO)
Nov 24 giorno intero

Passeggiando per le vie del paese troverete ottimo cibo e vino, ristoranti con menù tipici, negozi aperti e mercatini con prodotti locali.

Intrattenimento per bambini.

Nov
29
Ven
La Cambusa va in Terrazza @ Marina di Ravenna (RA)
Nov 29@20:30

La Cambusa va in Terrazza e propone una serata di degustazione vini della Tenuta Casali di Mercato Saraceno.

In abbinamento i piatti di pesce dello Chef Luca Civenni.

Costo della serata: 40 euro.

Prenotazione obbligatoria
0544538108 – info@la-terrazza.it
0544538304 – info@lacambusadibacco.it

Dic
1
Dom
Calendario Natale 2019
Dic 1@11:55–12:55