Ott
5
Sab
Sagra del Vino Tipico Romagnolo @ Cotignola (RA)
Ott 5 giorno intero

La Sagra propone un emozionante viaggio attraverso il territorio passando dalla musica, al mercatino, dalla pigiatura in piazza alle mostre degli artisti del luogo, dal vino delle nostre terre ai sapori di una volta. La manifestazione si rivolge a un pubblico vario, per i bambini c’è un area dedicata, per gli adulti una bella passeggiata per le vie del nostro paese ricche di mercatini e mostre, per i giovani un punto dove poter degustare vino locale e ascoltare un po’ di musica, uno spazio libero dove potersi anche esprimere. Per tutti un brunch contadino, tra tradizione e innovazione alla scoperta dei murales che colorano i muri di Cotignola.

Ott
6
Dom
Sagra del Vino Tipico Romagnolo @ Cotignola (RA)
Ott 6 giorno intero

La Sagra propone un emozionante viaggio attraverso il territorio passando dalla musica, al mercatino, dalla pigiatura in piazza alle mostre degli artisti del luogo, dal vino delle nostre terre ai sapori di una volta. La manifestazione si rivolge a un pubblico vario, per i bambini c’è un area dedicata, per gli adulti una bella passeggiata per le vie del nostro paese ricche di mercatini e mostre, per i giovani un punto dove poter degustare vino locale e ascoltare un po’ di musica, uno spazio libero dove potersi anche esprimere. Per tutti un brunch contadino, tra tradizione e innovazione alla scoperta dei murales che colorano i muri di Cotignola.

Brunch Contadino @ Cotignola RA
Ott 6@11:30

Una bella Colazione Contadina!
Dove si potranno assaporare e bere tutti i piatti tipici della colazione contadina.

Costo:
10 euro ( colazione + bicchiere di vino + caffè)
15 euro (colazione + gotto in ceramica per poter bere il vino durante tutta la sagra + caffè)

Prenotazioni : entro venerdì 4 ottobre (35 posti)

Contatti per info e prenotazioni:
Whatsapp (messaggio)_ 3392709721 – 3485673841
Tel: 0545 42182

Ott
11
Ven
Danze Storiche e Popolari @ Formigine (MO)
Ott 11@13:33–14:33

Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.

Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.

Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.

Ott
12
Sab
Autunno a Vignola @ Vignola (MO)
Ott 12 giorno intero

Sapori, degustazioni, tradizioni, prodotti tipici del nostro territorio.

 

Festa dei Frutti Dimenticati @ Casola Valsenio RA
Ott 12 giorno intero

Festa dei Frutti Dimenticati

Torna la festa più attesa di Casola Valsenio, tantissime le novità, dagli Chef stellati, alle degustazioni di vini italiani, mostre animali autoctoni, laboratori e tanto altro ancora!

Nelle quattro giornate:

  • Mercato dei “Frutti Dimenticati”
  • Vari punti ristoro con stand gastronomico con specialità autunnali a base di marroni e frutti dimenticati.
  • Mostre fotografiche
  • Mercato presidi Slow Food
  • Degustazione frutti, vini ed aperitivi
  • Mostre, concorsi e laboratori
  • Showcooking
  • Esposizioni animali dimenticati
  • Percorso trekking
  • Spettacoli di strada per bambini ed adulti.

Segnaliamo che nel mese di ottobre i ristoranti casolani vi aspettano con piatti a base di Frutti Dimenticati.

 

 

Ott
13
Dom
Autunno a Vignola @ Vignola (MO)
Ott 13 giorno intero

Sapori, degustazioni, tradizioni, prodotti tipici del nostro territorio.

 

Festa dei Frutti Dimenticati @ Casola Valsenio RA
Ott 13 giorno intero

Festa dei Frutti Dimenticati

Torna la festa più attesa di Casola Valsenio, tantissime le novità, dagli Chef stellati, alle degustazioni di vini italiani, mostre animali autoctoni, laboratori e tanto altro ancora!

Nelle quattro giornate:

  • Mercato dei “Frutti Dimenticati”
  • Vari punti ristoro con stand gastronomico con specialità autunnali a base di marroni e frutti dimenticati.
  • Mostre fotografiche
  • Mercato presidi Slow Food
  • Degustazione frutti, vini ed aperitivi
  • Mostre, concorsi e laboratori
  • Showcooking
  • Esposizioni animali dimenticati
  • Percorso trekking
  • Spettacoli di strada per bambini ed adulti.

Segnaliamo che nel mese di ottobre i ristoranti casolani vi aspettano con piatti a base di Frutti Dimenticati.

 

 

Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca @ Zocca (MO)
Ott 13 giorno intero

L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.

La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.

Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…

E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.

La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!

 

Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca @ Zocca (MO)
Ott 13 giorno intero
Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca @ Zocca (MO)

Non sarà la solita Sagra!

Domenica 11, 18, 25 Ottobre ci accompagnerà la Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca.

Sebbene in maniera ridotta potrete trovare castanicoltori, produttori agricoli e artigianato creativo.
Le aree di ristorazione saranno contingentate e l’accesso sarà regolamentato, con ingressi e uscite ben segnalati, posti a sedere limitati e ampi spazi tra i commensali. Non sarà possibile l’asporto: nel rispetto delle norme di sicurezza la consumazione potrà avvenire solo all’interno dell’area.

In tutti i casi, perchè la Sagra abbia successo abbiamo bisogno della vostra collaborazione: i nostri incaricati controlleranno che tutti i partecipanti rispettino le regole di prevenzione.