Ago
14
Mer
Voglia d’Estate @ Savigno (BO)
Ago 14@10:00–11:00

Ricco calendario di eventi per grandi e piccini: serate musicali, gastronomia, sagre tradizionali, mercatini, sport, natura…ce n’è per tutti i gusti!

Ago
15
Gio
Fiera di San Rocco @ Marola RE
Ago 15 giorno intero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Marola è lieta di invitarvi alla tradizionale Fiera di San Rocco:

15 e 16 Agosto, Fiera di San Rocco. 

Pesca a premi, mercato tradizionale e mercatino “arte ingegno”; prosegue la mostra: Meraviglie del nostro Appennino. E, per i più giovani: tricicli grillo, gonfiabili e giostrine.

Appuntamenti alla Fiera di San Rocco:

15 Agosto, piazza giovanni da Marola

ore 16, il “Circo più piccolo del mondo” con Agide Cervi

ore 21,00, “100 Barzellette per Emergency”; divertente serata con Camillo Canovi che ci rallegrerà con il suo umorismo; Intervalli musicali a cura di Pietro Meglioli

16 Agosto, piazza giovanni da Marola

ore 16, “Giochi senza frontiere e di una volta”; gare a squadre per adulti, bambini/e ragazzi, in collaborazione con Ideanatura. Prenotazioni al n. 0522/813253

ore 21,00, tradizionale Ballo liscio di San Rocco, con l’orchestra “Roberto Scaglioni

 

Voglia d’Estate @ Savigno (BO)
Ago 15@10:00–11:00

Ricco calendario di eventi per grandi e piccini: serate musicali, gastronomia, sagre tradizionali, mercatini, sport, natura…ce n’è per tutti i gusti!

Ago
16
Ven
Fiera di San Rocco @ Marola RE
Ago 16 giorno intero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pro Loco di Marola è lieta di invitarvi alla tradizionale Fiera di San Rocco:

15 e 16 Agosto, Fiera di San Rocco. 

Pesca a premi, mercato tradizionale e mercatino “arte ingegno”; prosegue la mostra: Meraviglie del nostro Appennino. E, per i più giovani: tricicli grillo, gonfiabili e giostrine.

Appuntamenti alla Fiera di San Rocco:

15 Agosto, piazza giovanni da Marola

ore 16, il “Circo più piccolo del mondo” con Agide Cervi

ore 21,00, “100 Barzellette per Emergency”; divertente serata con Camillo Canovi che ci rallegrerà con il suo umorismo; Intervalli musicali a cura di Pietro Meglioli

16 Agosto, piazza giovanni da Marola

ore 16, “Giochi senza frontiere e di una volta”; gare a squadre per adulti, bambini/e ragazzi, in collaborazione con Ideanatura. Prenotazioni al n. 0522/813253

ore 21,00, tradizionale Ballo liscio di San Rocco, con l’orchestra “Roberto Scaglioni

 

Rievocazione Medioevale @ Castel di Casio (BO)
Ago 16 giorno intero

La principale manifestazione di Castel di Casio è la Rievocazione Medioevale, che si svolge ogni anno in due serate del penultimo weekend di agosto.

Forte della presenza nel paese dei resti di una torre e di mura duecentesche, l’evento si svolge al fine di rievocare e far conoscere un passato storico importante, che vide il paese di Castel di Casio, tra XIII e XIV secolo, come sede del Capitanato della Montagna bolognese.

Per il fondamentale ruolo politico svolto al tempo da questo centro, situato in posizione intermedia tra le città rivali di Bologna e Pistoia, confluivano qui genti da entrambi i versanti appenninici. Era in questo luogo infatti che si tenevano le sedute giuridiche, che venivano risolti problemi burocratici, che erano eseguite le condanne, e che aveva luogo l’importante mercato mensile, il quale radunava mercanti anche da città lontane (Bologna, Pistoia, Lucca, Pisa ecc.).

La particolarità di questa manifestazione è quella di essere nata dai paesani, grazie all’idea di un personaggio del posto, Carlo Cosimi, che organizzò una sceneggiata con i ragazzi del paese prendendo spunto dalla presenza dei resti medievali, la quale negli anni è cresciuta divenendo uno dei più importanti appuntamenti estivi del territorio.

La Rievocazione è un grande momento di aggregazione per il paese, che si spoglia degli abiti della modernità per indossare, assieme ai suoi abitanti, quelli di un tempo passato che gli conferì potere e splendore. Particolarmente attivi nell’organizzazione e nella partecipazione all’evento sono i giovani, che si impegnano nel mantenere vivo questo ormai tradizionale appuntamento e che si dedicano con entusiasmo sia alla sua preparazione – attraverso la creazione di insegne medievali, aiuto nell’allestimento del paese, realizzazione di costumi ed oggetti -, che partecipando come protagonisti, vestendo i panni di figure tipiche del Medioevo, spesso da loro proposte, ed eseguendo spettacoli di intrattenimento autonomamente preparati.

Voglia d’Estate @ Savigno (BO)
Ago 16@10:00–11:00

Ricco calendario di eventi per grandi e piccini: serate musicali, gastronomia, sagre tradizionali, mercatini, sport, natura…ce n’è per tutti i gusti!

Ago
17
Sab
Rievocazione Medioevale @ Castel di Casio (BO)
Ago 17 giorno intero

La principale manifestazione di Castel di Casio è la Rievocazione Medioevale, che si svolge ogni anno in due serate del penultimo weekend di agosto.

Forte della presenza nel paese dei resti di una torre e di mura duecentesche, l’evento si svolge al fine di rievocare e far conoscere un passato storico importante, che vide il paese di Castel di Casio, tra XIII e XIV secolo, come sede del Capitanato della Montagna bolognese.

Per il fondamentale ruolo politico svolto al tempo da questo centro, situato in posizione intermedia tra le città rivali di Bologna e Pistoia, confluivano qui genti da entrambi i versanti appenninici. Era in questo luogo infatti che si tenevano le sedute giuridiche, che venivano risolti problemi burocratici, che erano eseguite le condanne, e che aveva luogo l’importante mercato mensile, il quale radunava mercanti anche da città lontane (Bologna, Pistoia, Lucca, Pisa ecc.).

La particolarità di questa manifestazione è quella di essere nata dai paesani, grazie all’idea di un personaggio del posto, Carlo Cosimi, che organizzò una sceneggiata con i ragazzi del paese prendendo spunto dalla presenza dei resti medievali, la quale negli anni è cresciuta divenendo uno dei più importanti appuntamenti estivi del territorio.

La Rievocazione è un grande momento di aggregazione per il paese, che si spoglia degli abiti della modernità per indossare, assieme ai suoi abitanti, quelli di un tempo passato che gli conferì potere e splendore. Particolarmente attivi nell’organizzazione e nella partecipazione all’evento sono i giovani, che si impegnano nel mantenere vivo questo ormai tradizionale appuntamento e che si dedicano con entusiasmo sia alla sua preparazione – attraverso la creazione di insegne medievali, aiuto nell’allestimento del paese, realizzazione di costumi ed oggetti -, che partecipando come protagonisti, vestendo i panni di figure tipiche del Medioevo, spesso da loro proposte, ed eseguendo spettacoli di intrattenimento autonomamente preparati.

La Via Matildica del Volto Santo da castello a castello @ Marola (RE)
Ago 17@10:53–11:53

“La Via Matildica del Volto Santo da castello a castello” Marola nello scacchiere dei presidi fortificati tra Carpineti e Sarzano. Tour guidato a tappe verso Sarzano con visita al castello. Prima di tre escursioni, con mezzi propri e guida, in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818 – Prezzo a persona 8 Euro.

26 luglio, ore 21 con partenza dalla sede Pro Loco:
“Osserviamo il cielo”, Passeggiata con osservazione del cielo.

A prenotazione al: 338/6744818.- Costo partecipazione: 5 Euro. In collaborazione con Ideanatura.

3 agosto, sabato, ore 9-12,
“Sulle orme dei pellegrini…dalla grande abbazia di Marola, alla chiesa di S. Donnino al piccolo tesoro oratorio di Beleo”

Seconda escursione, con mezzi propri e guida in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818

Prezzo a persona 8 Euro.

– 10 Agosto, ore 21 – con partenza dalla sede Pro Loco
“Notte delle stelle cadenti”, passeggiata notturna nei boschi di Marola, con guida, per osservare, con un po’ di fortuna, il passaggio di meteore e acuire i nostri sensi nel buio e nel silenzio, a cura di Idenatura. Costo 5 euro. Prenotazione, 338/6744818. Raduno partecipanti, presso sede Proloco.

– 17 Agosto, ore 9-12,
“Dispense d’appennino… l’importanza dell’agricoltura nella zona: dai castagneti alle corti agricole di Portola, Branciglia, Pantano, Valcava”.

Escursione con guida, in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818

Terza escursione, con mezzi propri e guida in collaborazione con Idea Natura, per conoscere luoghi di interesse storico e paesaggistico, beni culturali e reperti archeologici attorno a Marola. Informazioni e prenotazione, obbligatoria, 339/2943736 – 338/6744818

Prezzo a persona 8 Euro.

Sagra del Porcino @ Castel del Rio BO
Ago 17@18:30

Torna una delle sagre più gustose del paese!
Gonfiabili per bambini e Mercato nella Piazza del paese.

La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla struttura coperta.

17 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 Musica Rock con Stefano Linari

18 Agosto
ore 12.00 – 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Elisa e le brillanti note

24 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Maurizio Guzzinati

26 Agosto
ore 12.00 e 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Giovanni Capezio

Ogni Sabato laboratorio per bambini con palloncini e bolle di sapone giganti e spettacolo Il Pirata Bolloso.

Ago
18
Dom
Sagra del Porcino @ Castel del Rio BO
Ago 18@18:30

Torna una delle sagre più gustose del paese!
Gonfiabili per bambini e Mercato nella Piazza del paese.

La sagra si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla struttura coperta.

17 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 Musica Rock con Stefano Linari

18 Agosto
ore 12.00 – 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Elisa e le brillanti note

24 Agosto
ore 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Maurizio Guzzinati

26 Agosto
ore 12.00 e 18.30 Apertura stand gastronomico
ore 21.00 musica con Giovanni Capezio

Ogni Sabato laboratorio per bambini con palloncini e bolle di sapone giganti e spettacolo Il Pirata Bolloso.