Ott
20
Dom
Sagra della Porchetta di Mora Romagnola @ Brisighella RA
Ott 20 giorno intero
Sagra della Porchetta di Mora Romagnola @ Brisighella RA | Brisighella | Emilia-Romagna | Italia

La Sagra della Porchetta di Mora Romagnola vi aspetta nel Parco Ugonia in Centro a Brisighella. La Mora Romagnola è uno dei prodotti più rappresentativi del faentino; una carne pregiata che dà vita a vari salumi e, soprattutto, la porchetta.

Le carni grigliate ovine e caprine sono il piatto forte della Sagra dell’Agnellone e del Castrato QC al parco Ugonia e Fiera della Biodiversità  Romagnola al convento dell’Osservanza. Il programma prevede dalle ore 9.00 l’esposizione di ovini e caprini ma anche di tutte le razze di “Romagnola” come il bovino, l’asino, il gallo, ecc… presso il Convento dell’Osservanza.

Alle ore 10.00 attorno al Parco Ugonia apertura della Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato locale con esposizione, degustazione e vendita.

 

Nov
9
Sab
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 9 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
10
Dom
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 10 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
11
Lun
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 11 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Dic
1
Dom
DONA Mercatini di Natale @ Logge del Pavaglione, Lugo (RA)
Dic 1@10:00–19:00

Mercatini di Natale “Dona”

Presepi natalizi napoletani nella Rocca di Lugo, Natale luminoso a Lugo (RA). Nel più grande comune della Bassa Romagna non ci si annoia nemmeno a Natale con i Mercatini di Natale “Dona”.
GodeteVi l’incantevole atmosfera e passeggiate tra le storiche vie. Naturalmente non possono mancare le tradizionali bancarelle natalizie con artigianato regionale e specialità enogastronomiche: formaggio, salumi, vino, grappe, prodotti di miele, candele, prodotti di lana e molto altro. I mercatini sono organizzati dalla Pro Loco di Lugo con l’aiuto dei commercianti del Pavaglione.

 

Dic
7
Sab
DONA Mercatini di Natale @ Logge del Pavaglione, Lugo (RA)
Dic 7@10:00–19:00

Mercatini di Natale “Dona”

Presepi natalizi napoletani nella Rocca di Lugo, Natale luminoso a Lugo (RA). Nel più grande comune della Bassa Romagna non ci si annoia nemmeno a Natale con i Mercatini di Natale “Dona”.
GodeteVi l’incantevole atmosfera e passeggiate tra le storiche vie. Naturalmente non possono mancare le tradizionali bancarelle natalizie con artigianato regionale e specialità enogastronomiche: formaggio, salumi, vino, grappe, prodotti di miele, candele, prodotti di lana e molto altro. I mercatini sono organizzati dalla Pro Loco di Lugo con l’aiuto dei commercianti del Pavaglione.

 

Dic
8
Dom
Mercatino di Natale @ Cavriago RE
Dic 8 giorno intero

Il Mercatino di Natale di Cavriago è una tradizione ventennale, che si ripete ogni sabato 8 dicembre.
Una giornata dedicata solo all’artigianato artistico e alle produzioni enogastronomiche locali per un regalo originale per le imminenti festività natalizie.

Durante il Mercatino di Natale verrò innalzato l’Albero di Natale da “Guinness”. Sei metri di altezza per una base di tre metri e venti di diametro ed interamente ricoperto di piccole formelle ad uncinetto realizzate dalle decine di volontarie che da un anno stanno incessantemente sferruzzando per preparare i circa 20.000 pezzi che lo ricopriranno. Sarebbe curioso sapere anche quanto filo sarà stato necessario per completare l’opera, un filo che unisce, un filo di tanti colori, un filo di comunità che vive e crea insieme!

 

DONA Mercatini di Natale @ Logge del Pavaglione, Lugo (RA)
Dic 8@10:00–19:00

Mercatini di Natale “Dona”

Presepi natalizi napoletani nella Rocca di Lugo, Natale luminoso a Lugo (RA). Nel più grande comune della Bassa Romagna non ci si annoia nemmeno a Natale con i Mercatini di Natale “Dona”.
GodeteVi l’incantevole atmosfera e passeggiate tra le storiche vie. Naturalmente non possono mancare le tradizionali bancarelle natalizie con artigianato regionale e specialità enogastronomiche: formaggio, salumi, vino, grappe, prodotti di miele, candele, prodotti di lana e molto altro. I mercatini sono organizzati dalla Pro Loco di Lugo con l’aiuto dei commercianti del Pavaglione.

 

Dic
14
Sab
DONA Mercatini di Natale @ Logge del Pavaglione, Lugo (RA)
Dic 14@10:00–19:00

Mercatini di Natale “Dona”

Presepi natalizi napoletani nella Rocca di Lugo, Natale luminoso a Lugo (RA). Nel più grande comune della Bassa Romagna non ci si annoia nemmeno a Natale con i Mercatini di Natale “Dona”.
GodeteVi l’incantevole atmosfera e passeggiate tra le storiche vie. Naturalmente non possono mancare le tradizionali bancarelle natalizie con artigianato regionale e specialità enogastronomiche: formaggio, salumi, vino, grappe, prodotti di miele, candele, prodotti di lana e molto altro. I mercatini sono organizzati dalla Pro Loco di Lugo con l’aiuto dei commercianti del Pavaglione.

 

Dic
21
Sab
DONA Mercatini di Natale @ Logge del Pavaglione, Lugo (RA)
Dic 21@10:00–19:00

Mercatini di Natale “Dona”

Presepi natalizi napoletani nella Rocca di Lugo, Natale luminoso a Lugo (RA). Nel più grande comune della Bassa Romagna non ci si annoia nemmeno a Natale con i Mercatini di Natale “Dona”.
GodeteVi l’incantevole atmosfera e passeggiate tra le storiche vie. Naturalmente non possono mancare le tradizionali bancarelle natalizie con artigianato regionale e specialità enogastronomiche: formaggio, salumi, vino, grappe, prodotti di miele, candele, prodotti di lana e molto altro. I mercatini sono organizzati dalla Pro Loco di Lugo con l’aiuto dei commercianti del Pavaglione.