Perché la Festa della Cipolla a Sala Baganza?
E’ un omaggio dovuto ad un prodotto umile “la cipolla” indispensabile in cucina, che nel XX secolo ha fatto di Sala la capitale provinciale della “Sua” lavorazione.
Già ai primi del ‘900 la ditta Alinovi Bonfiglio aveva iniziato la lavorazione a livello industriale della “maggiolina”, della “borettana” e della “dorata di Parma”, tipiche qualità di cipolle che si producevano in abbondanza a Sala e nei comuni limitrofi.
La produzione e la lavorazione della cipolla occupò per la maggior parte mano d’opera femminile e giovanile (gli studenti nel periodo delle vacanze) contribuendo concretamente allo sviluppo economico di Sala.
Sorsero ditte di autotrasporti, si svilupparono aziende metalmeccaniche produttrici di macchine per la raccolta e la lavorazione della cipolla ed è stata ed è la “regina” della rinomata tradizione della gastronomia Salese.
Questi sono i motivi per cui la Pro Loco, volendo ricordare e mantenere vive la storia e le tradizioni del territorio, ha ideato e dedicato a “Lei” questa festa che si tiene ogni anno l’ultimo sabato del mese di Luglio.
E’ sicuramente un appuntamento da non perdere!
La Pro Loco di Colorno è lieta di invitarvi alla Tradizionale Fiera delle Pesche!
Per tutto il giorno vendita benefica delle pesche e delle torte.
Alle ore 17 Messa e Processione con lo stendardo della Madonna del Buon Cuore accompagnata dalle note del Complesso Bandistico Giuseppe Verdi di Parma.
Alla fine delle cerimonie religiose si proseguirà con la cena sul prato con il Pesce di Ajolfi (con posti a sedere).
Parcheggio gratuito.
Giardino farnesiano della Rocca – Sala Baganza (PR)
Sabato 31 Agosto dalle ore 16.30
Laboratorio artistico, laboratorio musicale e performance degli allievi della scuola di fumetto.
ore 19.00
Cisko Spettacoli di Giocoleria e Fuoco
Concerti dalle ore 20.00 con:
Organ Groove Brothers (Parma)
Lovesick Duo (Bologna)
Gattamolesta (Forlì)

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019
Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.
La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.
La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.
Ogni domenica:
- mercatino del Tartufo nero di Fragno
- pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
- degustazione e vendita di prodotti tipici
- caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
- bancarelle di artigianato artistico e modernariato
- trofeo per il tartufo più grosso
- visite guidate in tartufaia
- camminate nelle terre del Tartufo
- area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
- dimostrazione di antichi mestieri
- gruppi strumentali e musica nei borghi
- artisti di strada e pittori
- gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
- intrattenimenti vari e piano bar
- spettacoli musicali in arena

La Fiera del Tartufo Nero di Fragno 2019
Fu nel 1984 che l’allora Presidente della Pro Loco di Calestano ebbe l’idea di allestire una festa dedicata al Tartufo Nero, un prodotto generosamente presente nei boschi della Val Baganza e che trova il punto di raccolta ideale a Fragno, una frazione di Calestano.
Nacque così nell’ultima domenica di Ottobre la “1ª FESTA DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO” che si tenne proprio nella piazza della Frazione.
La Festa, nata con lo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare sia dal punto di vista economico che gastronomico, questo pregiato dono della natura, iniziò così a crescere, regalando successi inaspettati e garantendo la “primogenitura” per Fragno e Calestano del Tartufo Nero, fino ad arrivare al riconoscimento di “Fiera Nazionale”.
La manifestazione propone un calendario ricco e variegato di eventi, come mercati, degustazioni e vendita e per i più piccoli giochi e attività tutto il pomeriggio delle domeniche di festa.
Tutte le domeniche visite guidate in tartufaia su prenotazione, pranzo al tartufo nei ristoranti locali, mercatino del tartufo, bancarelle nel borgo, stand gastronomici della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli.
Ogni domenica:
- mercatino del Tartufo nero di Fragno
- pranzo al tartufo nero nei ristoranti locali
- degustazione e vendita di prodotti tipici
- caldarroste, vin brulé, frittelle, pattonini, uova e canestrini di funghi al tartufo, focaccine al tartufo, pattona e spongata di Calestano
- bancarelle di artigianato artistico e modernariato
- trofeo per il tartufo più grosso
- visite guidate in tartufaia
- camminate nelle terre del Tartufo
- area bimbi con gonfiabili e laboratori creativi
- dimostrazione di antichi mestieri
- gruppi strumentali e musica nei borghi
- artisti di strada e pittori
- gara nazionale cani da ricerca del Tartufo
- intrattenimenti vari e piano bar
- spettacoli musicali in arena

Torna la staffetta più golosa d’Italia che celebra sua maestà il Maiale!
Un’idea che nasce nel 2002 quando, al ritorno di un viaggio in terra tedesca, si decise di scommettere su una manifestazione decisamente fuori dagli schemi rispetto a quelle presenti. “Se qui fanno l’October Fest noi faremo il November Porc!” è il motto del presidente Spigaroli, diventato subito un Must per tutti i soggetti coinvolti.
SISSA 31 ottobre – 3 novembre
POLESINE PARMENSE 8 – 10 novembre
ZIBELLO 15 – 17 novembre
ROCCABIANCA 22 – 24 novembre
Programma completa https://www.novemberporc.it/it-IT/programma.aspx