Tradizionale Mercatino del Riuso per le vie di Rivergaro, con tantissimi espositori che riempiranno il centro storico!
Potrai trovare oggetti che variano dall’antiquariato all’hobbistica, passando per pezzi da collezione e tante altre sorprese!
Non potete mancare per la tradizionale sosta allo stand Tramballando con il super salame cotto!
SEDE: TEATRO SOCIALE NOVAFELTRIA
DESCRIZIONE: Brillante commedia dialettale in 2 atti, scritta da una socia pro loco e ambientata nei primi anni ’70. Tutto gira attorno a Peppina, burbera proprietaria di una osteria, che viene ricoverata in ospedale a seguito di coliche renali. Fantasia e realtà si intrecciano dando luogo ad una storia divertente, ricca di battute e fraintendimenti che vi faranno sorridere ma che risveglieranno anche ricordi di persone e fatti di un tempo passato.
INGRESSO: € 10,00
Prevendita biglietti presso botteghino teatro:
Giovedì mattina dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
SEDE: TEATRO SOCIALE NOVAFELTRIA
DESCRIZIONE: Brillante commedia dialettale in 2 atti, scritta da una socia pro loco e ambientata nei primi anni ’70. Tutto gira attorno a Peppina, burbera proprietaria di una osteria, che viene ricoverata in ospedale a seguito di coliche renali. Fantasia e realtà si intrecciano dando luogo ad una storia divertente, ricca di battute e fraintendimenti che vi faranno sorridere ma che risveglieranno anche ricordi di persone e fatti di un tempo passato.
INGRESSO: € 10,00
Prevendita biglietti presso botteghino teatro:
Giovedì mattina dalle ore 10.00 alle 12.00
Giovedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino
La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate, venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino
La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate, venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino
La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate, venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino
La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate, venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.