Stand gastronomici, mercato contadino, mercato ambulante, mostre, artigianato, concerti e spettacoli itineranti, superteleferica e giochi verticali, ludobus e giochi per bambini e ragazzi.
Dalle ore 8 alle ore 19.00 ingresso gratuito.
Alle ore 12.00 Sagra dell’Olio e dei Sapori, alla scoperti dell’Extravergine del territorio: pranzi agli stand gastronomici con specialità locali di antica tradizione culinaria (Palazzo Pretorio).
Dalle ore 15.00: spettacolo musicale itinerante di Grande Cantagiro Barattoli a cura di Entroterre Festival.
Dalle ore 17.00: aperitivo e degustazione di vini del territorio a cura di Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
La Pro Loco Aisem di San Mauro Pascoli organizza, per le giornate di venerdì 7, 14, 21 Dicembre, il Laboratorio di arte del riciclo…SPECIALE NATALE!
Rivolto ai giovani dai 5 ai 14 anni, il corso si terrà presso la casa dei sammauresi in via del centro n°2.
Programma:
- Venerdì 7 Dicembre, realizzazione di un albero di feltro da appendere
- Venerdì 14 Dicembre, decorazione in pasta di sale e albero di lana
- Venerdì 21 Dicembre, pupazzo di neve con materiali di riciclo
Iscrizioni entro il 3 Dicembre, 7 euro per ogni laboratorio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Marina di Ravenna celebra l’11° edizione dei Presepi di Sabbia. Dopo l’inaugurazione resterà esposto fino al 20 gennaio sulla spiaggia adiacente alla diga foranea sud.
Artisti internazionali compongono una presepe realizzando sculture che raggiungono i tre metri di altezza.
Resterà aperto dal 16 al 21 dicembre e dal 7 al 20 gennaio: dal lunedì al venerdì 14-18, sabato e domenica 10-12.30 e 13.30-18. Dal 22 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 10-12.30 e 13.30-18.

La Sagra del Torrone si svolge l’8 Dicembre, giorno in cui si celebra la Festa dell’Immacolata Concezione: a Faenza le celebrazioni sono particolarmente solenni nella Chiesa di S. Francesco in corso Garibaldi. Per questo motivo il centro storico, e in particolare corso Garibaldi, si riempiono di bancarelle che vendono il dolce che a Faenza è diventato tipico di questa festa: il torrone, non solo quello tradizionale ma anche quello arricchito di mille gusti originali.
Inoltre sono presenti stand gastronomici con specialità varie e bancarelle con articoli di tutti i generi: dall’abbigliamento ai giocattoli, dagli oggetti per la casa alle decorazioni per il Natale imminente, il tutto a creare un’atmosfera colorata e festosa.
Il Comitato Cittadino, Pro Loco, Commercianti di Marina di Ravenna e Comune di Ravenna organizzano:
8 Dicembre ore 15
Addobbo dell’Albero
19 Dicembre alle ore 17
Cori e Babbo Natale
6 Gennaio alle ore 10
La Befana vien dal Mare
Dall’8 al 23 Dicembre
la casetta di Babbo Natale resterà aperta tutte le Domeniche dalle ore 15 alle 17 per raccogliere le votazioni del concorso: “Natale in vetrina” dove voterai l’addobbo che preferisci tra i commercianti.