Delizie a base di Fichi
Fichi freschi, caramellati con squacquerone, con pecorino, strudel ai fichi, sorbetto, saccottini, crostata, pandolce e moscato, torta rustica ai fichi secchi e miele.
Domenica 10 Settembre dalle ore 11.00 fino alla sera
La Ligaza in Piazza
Il Gioco del Rompiscatole
Il Mercatino del Baratto
La Pentolaccia per i piccoli
Mercatino di Artigianato
Programma Religioso: Messa e Processione
Dalle 18.30: Kissene Folk (concerto e balli popolari in piazza)
Lunedì dalle ore 20
I Pasquaroli di Ponte Abbadesse
Il gioco del Rompiscatole
La Salsicciata per tutti
Per info: 3472656225

Sabato 29 Settembre (dalle ore 19.00): cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.)
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta. Ballo liscio con orchestra.
Domenica 30 Settembre: pranzo e cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.).
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta.
Bancarella con vendita prodotti tipici ed attrazioni varie.
Serata in allegria con commedia dialettale.
La Pigiatura in Piasa è per San Martino in Rio una ricorrenza. Ci si divertirà tutti assieme rivivendo l’esperienza di un’antica tradizione locale, per grandi e piccini!
Programma:
- Ore 10 inizio festa
- Mostra di antichi mestieri, dimostrazione della pigiatura antica e “Dal Pioppo al Cappello” a cura del gruppo Trattoristi Novesi.
- Spettacolo “Il pianoforte Gigante” per la prima volta a San Martino proveniente da “Tu Si Que Vales”.
- Mostra di pittura a tema “uva e dintorni” presso sala d’Aragona in Rocca.
- Nei prati della Rocca passeggiata sui Pony.
- Per tutti i bambini pigiatura con i piedi.
- Apertura della Rocca con visita guidata, apertura Musei Agricoltura e Mondo Rurale.
- Esposizione di Macchine Agricole.
Street Food la via del cibo di strada:
- Le Terme del Colesterolo apriranno le loro porte per deliziarvi con gnocco fritto, polenta fritta, zucca fritta, ciccioli, tigelle, borlenghi, erbazzone, pasta, fagioli.
- Ristorante Prolochese con le ricette della tradizione Reggiana con servizio di asporto.
- Risotto con Zucca o Funghi, Cannelloni per il vostro palato.
- Degustazione vini della Cantina di San Martino in Rio.
- La Pasticceria con i suoi fantastici “Tortellini” e tanto altro.
- Il ristorante per tutti i volontari curato dall’associazione dei Pescatori.
- Trasformazione dell’uva ai sughi d’uva.
- Dimostrazione didattica della “PCARIA” secondo i canoni della norcineria reggiana.

Sabato 29 Settembre (dalle ore 19.00): cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.)
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta. Ballo liscio con orchestra.
Domenica 30 Settembre: pranzo e cena a base di polenta abbinata a diversi condimenti tipici della zona (cinghiale, costine, salsiccia, panna e funghi, ecc.).
Possibilità di menù alternativo per i non amanti della polenta.
Bancarella con vendita prodotti tipici ed attrazioni varie.
Serata in allegria con commedia dialettale.