Set
9
Dom
Mercatino del Riuso @ Molinella BO
Set 9@16:04–17:04

Piazza Martoni, lateralmente a Via Costa (marciapiede fino alla Piscina comunale), dalle 08:00 alle 18:00

Mercatino del riuso.

Iniziativa che si tiene la seconda domenica del mese a Molinella, con esclusione di luglio e agosto.
Tutte le indicazioni, moduli di adesione, orari e recapiti, sono disponibili pure nella pagina del sito dedicata.
Set
14
Ven
Il Barbarossa | Rievocazione Storica @ Medicina (BO)
Set 14 giorno intero

L’evento ricorda i fatti accaduti nel 1154, con l’arrivo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che liberò i territori dal dominio di Bologna. Durante il terzo fine settimana di settembre, ogni anno l’intera città si immerge in un’atmosfera medioevale, grazie ai circa duemila figuranti e artisti che animano le piazze, le vie e gli oltre venti punti di ristoro allestiti nel centro storico.
L’evento, organizzato dallaPro Loco e dal Comune di Medicina, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Bologna e della Stai (Società turismo area imolese). Già a partire dai giorni predenti, a Medicina e frazioni si tengono incontri pubblici, eventi e feste di preparazione alla Rievocazione.

L’intera città si immerge in un atmosfera medievale grazie a oltre duemila figuranti in abiti medievali che allieteranno le vie le piazze e le taverne del “Castello di Medicina”.

Per la rievocazione storica la Pro Loco Medicina noleggia costumi medievali adatti al periodo.

Chiunque desideri un costume per essere ancora di più immerso nell’atmosfera del pieno medioevo può rivolgersi in ufficio PROLOCO MEDICINA, via Libertà 58, e prendere gli opportuni accordi già dal 30 agosto 2018, il giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.

Per tutte le info: http://www.ilbarbarossa.net/

 

Set
15
Sab
Il Barbarossa | Rievocazione Storica @ Medicina (BO)
Set 15 giorno intero

L’evento ricorda i fatti accaduti nel 1154, con l’arrivo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che liberò i territori dal dominio di Bologna. Durante il terzo fine settimana di settembre, ogni anno l’intera città si immerge in un’atmosfera medioevale, grazie ai circa duemila figuranti e artisti che animano le piazze, le vie e gli oltre venti punti di ristoro allestiti nel centro storico.
L’evento, organizzato dallaPro Loco e dal Comune di Medicina, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Bologna e della Stai (Società turismo area imolese). Già a partire dai giorni predenti, a Medicina e frazioni si tengono incontri pubblici, eventi e feste di preparazione alla Rievocazione.

L’intera città si immerge in un atmosfera medievale grazie a oltre duemila figuranti in abiti medievali che allieteranno le vie le piazze e le taverne del “Castello di Medicina”.

Per la rievocazione storica la Pro Loco Medicina noleggia costumi medievali adatti al periodo.

Chiunque desideri un costume per essere ancora di più immerso nell’atmosfera del pieno medioevo può rivolgersi in ufficio PROLOCO MEDICINA, via Libertà 58, e prendere gli opportuni accordi già dal 30 agosto 2018, il giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.

Per tutte le info: http://www.ilbarbarossa.net/

 

Sagra dei Sapori d’Autunno @ Pieve di Cento (BO)
Set 15 giorno intero

Stand gastronomico presso Parco Don Celso Venturi –  Via Asia

Apertura ore 19.00

Domenica 16 e 23 Settembre aperto anche a pranzo.

 

Set
16
Dom
Il Barbarossa | Rievocazione Storica @ Medicina (BO)
Set 16 giorno intero

L’evento ricorda i fatti accaduti nel 1154, con l’arrivo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che liberò i territori dal dominio di Bologna. Durante il terzo fine settimana di settembre, ogni anno l’intera città si immerge in un’atmosfera medioevale, grazie ai circa duemila figuranti e artisti che animano le piazze, le vie e gli oltre venti punti di ristoro allestiti nel centro storico.
L’evento, organizzato dallaPro Loco e dal Comune di Medicina, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Bologna e della Stai (Società turismo area imolese). Già a partire dai giorni predenti, a Medicina e frazioni si tengono incontri pubblici, eventi e feste di preparazione alla Rievocazione.

L’intera città si immerge in un atmosfera medievale grazie a oltre duemila figuranti in abiti medievali che allieteranno le vie le piazze e le taverne del “Castello di Medicina”.

Per la rievocazione storica la Pro Loco Medicina noleggia costumi medievali adatti al periodo.

Chiunque desideri un costume per essere ancora di più immerso nell’atmosfera del pieno medioevo può rivolgersi in ufficio PROLOCO MEDICINA, via Libertà 58, e prendere gli opportuni accordi già dal 30 agosto 2018, il giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.

Per tutte le info: http://www.ilbarbarossa.net/

 

Sagra dei Sapori d’Autunno @ Pieve di Cento (BO)
Set 16 giorno intero

Stand gastronomico presso Parco Don Celso Venturi –  Via Asia

Apertura ore 19.00

Domenica 16 e 23 Settembre aperto anche a pranzo.

 

Set
22
Sab
Sagra dei Sapori d’Autunno @ Pieve di Cento (BO)
Set 22 giorno intero

Stand gastronomico presso Parco Don Celso Venturi –  Via Asia

Apertura ore 19.00

Domenica 16 e 23 Settembre aperto anche a pranzo.

 

Set
23
Dom
Sagra dei Sapori d’Autunno @ Pieve di Cento (BO)
Set 23 giorno intero

Stand gastronomico presso Parco Don Celso Venturi –  Via Asia

Apertura ore 19.00

Domenica 16 e 23 Settembre aperto anche a pranzo.

 

Set
29
Sab
Gita a Nervesa della Battaglia
Set 29@5:30–22:30

A 100 anni dalle morte di Francesco Baracca la Pro Loco di Lugo in collaborazione con la Pro Loco di Nervesa , celebra l’”Asso dei Cieli”organizzando una gitanella città gemellata con Lugo e dove il pilota lughese perse la sua vita.

Visiteremo gli scenari della grande guerra e i posti più belli di Nervesa accolti dalla Pro Loco di Nervesa con la quale sanciremo il gemellaggio tra Pro Loco.

Programma gita
Ore 5:30 Partenza da Lugo per Nervesa della Battaglia
Ritrovo Piazzale Corriere

Ore 9.00 Arrivo a Nervesa (sosta durante il viaggio)

Alle ore 9.30 Incontro con la Pro Loco locale e con la guida quindi partenza da Piazza la Piave, salita al Ponte Medioevale e a quel che resta della prima linea italiana con spiegazione storica, discesa lungo via Fra Giocondo, visita al bunker di Castelviero, centrale idroelettrica e bunker del bus dea Petena, ritorno per il campo volo.

Ore 12:00 Arrivo previsto allo stand dove alle ORE 12.30 si pranzerà con pietanze a base di Funghi misto bosco.

Ore 14.30 Visita alla Bellissima Abbazia di Sant Eustachio è stata infatti recentemente restaurata ed è luogo molto ambizioso per Nervesa. E’ più importante per la sua storia,  in quanto qui Monsignor Della Casa scrisse “Il Galateo”.

Ore 16.00 Visita al Museo Storico Battaglia del Solstizio con spiegazione storica

Ore 18.00 Visita all’antico Porto di Nervesa sul Piave e monumento dell artigliere sempre con spiegazione storica

Ore 19.00 circa partenza per Lugo di Romagna con arrivo previsto per le 22.30 circa.

Info e Iscrizioni alla gita
Quota di partecipazione alla Gita euro 40.00 a testa tutto compreso.
La quota comprende il Viaggio, il pranzo la guida e l’assicurazione.
Prenotazioni dal 1 settembre:  lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 11:30 presso l’ufficio Pro Loco piazza Trisi, 31 a Lugo o al telefono 054522567; oppure chiamare il numero 3245885511 dalle ore 18.

Caparra di 20 € alla prenotazione e saldo entro il giorno Giovedì 27 Settembre.

 

Set
30
Dom
Camminata nel Bosco del Duca D’Altemps @ Castiglione di Cervia (RA)
Set 30 giorno intero

Camminata lungo il fiume Savio fino al bosco del Duca con illustrazione storica e archeologica dei luoghi di colonizzazione romana e dove esistono tracce delle ville e fattorie romane. Percorso naturalistico del bosco del duca ultima propaggine del delta del Po. Ristoro con prodotti tipici. Al ritorno visita guidata a palazzo Grossi a Castiglione di Ravenna.