Giunge alla sua trentesima edizione la Rievocazione Medioevale di Castel di Casio (BO), ad oggi divenuta uno dei principali appuntamenti estivi dell’Appennino bolognese.
Per due serate, il borgo ed i suoi abitanti si spogliano dei panni della modernità per tornare ad indossare quelli di un tempo che donò a questo luogo sfarzo e potere, poiché lo vide come importante sede del Capitanato della Montagna.
Lungo i vicoli del paese, al chiarore delle torce, è possibile riscoprire antichi arti e mestieri, gustare piatti tipici, cimentarsi in attività ludiche del tempo.
Sotto la torre duecentesca si susseguono spettacoli di giocoleria, falconeria, musica medievale, duelli e battaglie.
Momento centrale della manifestazione è quello del corteo in costume, in cui il centro storico viene attraversato da nobili, popolani, religiosi, pellegrini, giullari, mangiafuoco, sbandieratori, menestrelli, guardie, soldati, lebbrosi, streghe…
Quest’anno il tema attorno a cui ruoterà la manifestazione, in occasione del 1450° anniversario della discesa longobarda in Italia, sarà il rapporto tra Longobardi e Bizantini, che sul confine appenninico convissero e si scontrarono. Attraverso la living history, accampamenti dei due differenti popoli mostreranno scene di vita quotidiana, culti ed usanze.
Alle ore 17.00 di venerdì 17 agosto, nella chiesa parrocchiale si terrà un convegno nel quale verranno esposte le vicende che videro protagonisti Longobardi e Bizantini in questo territorio.
La manifestazione avrà inizio alle ore 19.00 e sarà disponibile un servizio navetta gratuito per l’accesso al borgo.
Info sull’evento: https://www.facebook.com/Rievocazione-Medioevale-Castel-di-Casio-366545873752508/
Giunge alla sua trentesima edizione la Rievocazione Medioevale di Castel di Casio (BO), ad oggi divenuta uno dei principali appuntamenti estivi dell’Appennino bolognese.
Per due serate, il borgo ed i suoi abitanti si spogliano dei panni della modernità per tornare ad indossare quelli di un tempo che donò a questo luogo sfarzo e potere, poiché lo vide come importante sede del Capitanato della Montagna.
Lungo i vicoli del paese, al chiarore delle torce, è possibile riscoprire antichi arti e mestieri, gustare piatti tipici, cimentarsi in attività ludiche del tempo.
Sotto la torre duecentesca si susseguono spettacoli di giocoleria, falconeria, musica medievale, duelli e battaglie.
Momento centrale della manifestazione è quello del corteo in costume, in cui il centro storico viene attraversato da nobili, popolani, religiosi, pellegrini, giullari, mangiafuoco, sbandieratori, menestrelli, guardie, soldati, lebbrosi, streghe…
Quest’anno il tema attorno a cui ruoterà la manifestazione, in occasione del 1450° anniversario della discesa longobarda in Italia, sarà il rapporto tra Longobardi e Bizantini, che sul confine appenninico convissero e si scontrarono. Attraverso la living history, accampamenti dei due differenti popoli mostreranno scene di vita quotidiana, culti ed usanze.
Alle ore 17.00 di venerdì 17 agosto, nella chiesa parrocchiale si terrà un convegno nel quale verranno esposte le vicende che videro protagonisti Longobardi e Bizantini in questo territorio.
La manifestazione avrà inizio alle ore 19.00 e sarà disponibile un servizio navetta gratuito per l’accesso al borgo.
Info sull’evento: https://www.facebook.com/Rievocazione-Medioevale-Castel-di-Casio-366545873752508/

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!
Il 19 Agosto presso il Parco Don Antonio, a Camugnano.
Dalle ore 10.00 – apertura Mercato Multietnico ed Artigianato
Dalle ore 17.00 – Spettacolo Musicale con Cico & Mamma Afrika
Alle ore 12.30 ed alle ore 19.30 pranzo e cena a base di menù Sud-Est Asiatico.
Anteprima
Sabato 18 Agosto alle ore 17.00 inaugurazione Mostra Fotografica “Madri e Figli” di Luca Zanoni presso spazio mostra Emporio Arcobaleno – Camugnano

“Lo Palio de lo Daino”
Li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con sigismondo malatesta signore de arimino et se faranno feste assai come allhora.
Quattro giorni di festa per le strade del borgo dove le contrade si sfideranno in giochi medievali per dar vita a quella che è una delle rievocazioni storiche più conosciute in Italia: Il Palio del Daino! Bancarelle e mercatino tipico, arti e mestieri che riaffiorano, cantastorie, giocolieri e giullari: non manca nulla per portar gioia e divertimento!
La Pro Loco Miramare da amare presenta due serate all’insegna del Western Style! Tra il Viale Marconi e il Viale Oliveti di Miramare di Rimini musica e balli con dj set Wild Angels dalle ore 21 durante entrambe le serate. Inoltre, stand gastronomici, mercatino, raduno auto e moto americane e tanto Country style!