Ed ecco la seconda edizione di Nerd in Trebbia !
L’evento inizia nel primo pomeriggio del sabato con banchi espositori a tema, attività e giochi di ruolo dal vivo, prosegue con i nostri stand gastronomici e la musica live dopo cena dell’unico e inimitabile RE Giorgio Vanni.
La domenica dalla mattina sempre con altre attività e stand gastronomici, nel primo pomeriggio gara cosplay organizzata da EPICOS fino a chiusura dell’evento alle ore 18.00.
Il tutto sempre ad ingresso libero.
Quattro passi tra i vigneti è un iniziativa nata per far conoscere i vini, i sapori, i panorami che le colline di Ziano Piacentino sanno offrire. Il ritrovo è previsto alle ore 10,30 presso la prima cantina in programma. Si comincia con una visita guidata nel cuore della cantina in cui saranno mostrate le varie fasi della lavorazione necessarie alla trasformazione delle uve in pregiato vino. Un ricco buffet accompagnato dai vini della cantina stessa, darà l’energia per iniziare la passeggiata tra altre cantine e la campagna con sentieri sterrati ma adatti a tutte le età per apprezzare le bellezze dei nostri paesaggi.
Dalle ore 16.00 tutti al parco della Fornace a Gramignazzo di Sissa per passare un pomeriggio all’insegna del gioco e del divertimento.
Apriremo l’evento con la lettura di alcuni brevi racconti tratti dal libro di Giuseppe Tonna “L’ultimo Paese”.
Nel campo adiacente alla fornace troverete a disposizione di tutti:
- giochi e giocattoli in legno dell’Associazione “Pianeta Verde”
- giochi di gruppo organizzati ed animati dai ragazzi della Croce Rossa di San Secondo
- Laboratorio creativo con la costruzione del “Cavallo Selvaggio”
- La scacchiera gigante
Esposizione di giochi e giocattoli di un tempo passato dalla collezione di Carlo Bassanini
Disegni di Luciano Cottini (Illustratore dei libri di Giuseppe Tonna)
Esposizione di Foto della Bassa Padana
Conviviale rinfresco per tutti i partecipanti.
Quattro passi tra i vigneti è un iniziativa nata per far conoscere i vini, i sapori, i panorami che le colline di Ziano Piacentino sanno offrire. Il ritrovo è previsto alle ore 10,30 presso la prima cantina in programma. Si comincia con una visita guidata nel cuore della cantina in cui saranno mostrate le varie fasi della lavorazione necessarie alla trasformazione delle uve in pregiato vino. Un ricco buffet accompagnato dai vini della cantina stessa, darà l’energia per iniziare la passeggiata tra altre cantine e la campagna con sentieri sterrati ma adatti a tutte le età per apprezzare le bellezze dei nostri paesaggi.