Torna la Festa dell’Ascensione di Solarolo uno degli eventi di più sentiti del paese, quest’anno si terrà dal 10 al 14 Maggio.
Il Programma
• Giovedì 10 Maggio
Ballerini Le Comete di Romagna
• Venerdì 11 Maggio
Band Le Cotiche www.lecotiche.com
Sabato 12 Maggio
GruppoSpettacolo ClubMaurys
Domenica 13 Maggio
Orchestra Vanessa e Claudio
Lunedì 14 Maggio
Musicanti di San Crispino
Da giovedì a domenica saranno presenti i gemelli valdostani di Rhêmes Notre Dame e tedeschi di associazione UNISONO di Kirchheim Am Ries che proporranno le loro specialità oltre alla vendita di prodotti tipici.
Un pomeriggio a mezz’aria in compagnia di diverse specie di rapaci notturni al Castello di Montefiore Conca – Rocca Malatestiana!
Un’ occasione unica per conoscere queste meravigliose creature: gli istinti, il volo, il rapporto con l’uomo e le leggende che si portano dietro.
Ospite della giornata, oltre ai tanti rapaci ,anche lo psicologo e psicoterapeuta Daniele Canini che presenterà il suo libro “Conversazioni notturne in compagnia di un Gufo”.
L’autore, traendo ispirazione del gufo, creatura avvolta di mistero, tratta diversi temi che interessano la mente.
Si sofferma sui condizionamenti tanto sociali quanto individuali andando a perlustrare minuziosamente i meandri della mente, proprio come farebbero gli occhi di un gufo.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
In occasione della 48^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia si terrà l’annuale edizione della Scuola Internazionale del Borlengo.
La scuola, ha come obiettivo l’insegnamento della preparazione dei Borlenghi.
Durante le tre serate gli aspiranti Borlengai, impareranno a preparare la “colla”, ingrediente base dei Borlenghi, la “cunza” utilizzata per condirli ed avranno a disposizione un loro “sole” per imparare la tecnica di preparazione e la cottura dei Borlenghi: tutto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Test finale con valutazione e diploma.
Ci saranno due corsi,entrambi di 3 serate nelle date 6/17/28 e 23/24/28 Maggio 2018. Per informazioni ulteriori e iscrizioni inviare mail a info@prolocoguiglia.it. N.B. : Posti limitati, iscrizione preliminare obbligatoria.
La serata del 28 sarà comune ad entrambi i corsi e prevederà l’esame teorico finale seguito dalla consegna dei diplomi.
Le serate inizieranno alle 20.30 e si concluderanno circa alle 23.
La quota di partecipazione è di 50€ + la Tessera di Socio Pro loco (10€) e comprende il materiale del
corso con grembiule personalizzato e l’opuscolo del corso, più tutto quello che serve per le serate in cui
si effettueranno le prove di cottura fino all’esame finale e il rilascio del diploma di fine corso.
In occasione della 48^ edizione della Sagra del Borlengo di Guiglia si terrà l’annuale edizione della Scuola Internazionale del Borlengo.
La scuola, ha come obiettivo l’insegnamento della preparazione dei Borlenghi.
Durante le tre serate gli aspiranti Borlengai, impareranno a preparare la “colla”, ingrediente base dei Borlenghi, la “cunza” utilizzata per condirli ed avranno a disposizione un loro “sole” per imparare la tecnica di preparazione e la cottura dei Borlenghi: tutto nel pieno rispetto del disciplinare di produzione. Test finale con valutazione e diploma.
Ci saranno due corsi,entrambi di 3 serate nelle date 6/17/28 e 23/24/28 Maggio 2018. Per informazioni ulteriori e iscrizioni inviare mail a info@prolocoguiglia.it. N.B. : Posti limitati, iscrizione preliminare obbligatoria.
La serata del 28 sarà comune ad entrambi i corsi e prevederà l’esame teorico finale seguito dalla consegna dei diplomi.
Le serate inizieranno alle 20.30 e si concluderanno circa alle 23.
La quota di partecipazione è di 50€ + la Tessera di Socio Pro loco (10€) e comprende il materiale del
corso con grembiule personalizzato e l’opuscolo del corso, più tutto quello che serve per le serate in cui
si effettueranno le prove di cottura fino all’esame finale e il rilascio del diploma di fine corso.